MEZZABARBA, Carlo Ambrogio
Giacomo Di Fiore
MEZZABARBA, Carlo Ambrogio. – Nacque il 30 apr. 1685 a Pavia, dal conte Giovanni Battista e dalla marchesa Artemisia Botta Adorno.
Figlio cadetto, fin da [...] suo seguito, e soprattutto riportando in patria le spoglie di Tournon, che egli era riuscito a traslare di notte dalla cattedrale di Macao prima di imbarcarsi.
Appena il M. giunse a Roma, il 26 maggio 1723, si cominciarono a regolare i conti con i ...
Leggi Tutto
BUGLIO, Ludovico (in cinese, Li Lei-ssu e Tsai-k'o)
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Mineo (Catania) nel gennaio 1606, forse il 26, da Mario, barone di Burgio, Bifara e Favarotta e da Antonia Gravina Isfar [...] ribellioni contro il governo imperiale con il fine ultimo di preparare la conquista armata del paese partendo dalla base di Macao. Il processo si concluse con la condanna a morte dello Schall e di alcuni suoi collaboratori di nazionalità cinese e ...
Leggi Tutto
PEDRINI, Paolo Filippo Teodorico
Stefania Nanni
PEDRINI, Paolo Filippo Teodorico. – Nacque il 30 giugno 1671 a Fermo, primo dei sei figli di Giovanni Francesco, notaio e pubblico archivista, e di Maria [...] : il 12 gennaio 1724 Yongzheng dispose la chiusura di oltre trecento chiese e il confino a Canton (e poi l’esilio a Macao) di tutti i missionari, a eccezione dei padri competenti di scienze e arti residenti a Pechino, come Pedrini: il quale, convinto ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Giulio
Giuseppe Miano
Nacque a Roma nel 1845 da Domenico e da Adelaide Agricola. Visse a Perugia fin dalla prima giovinezza: ad appena otto anni risulta infatti iscritto ai corsi dell'accademia [...] cfr. Perugia, Arch. Acc. di belle arti "P. Vannucci", Registri, ad a. 1858-1865; Roma, Arch. Capit., Fondo Titolo 54; Villini al Macao, in L'Illustr. ital., 4 marzo 1877, pp. 130 s., 140; G. L. Ferri, Letter., industria e commercio, in Fanfulla della ...
Leggi Tutto
Mercante e viaggiatore fiorentino, nato intorno al 1573, morto nel 1636, al quale spetta anche un posto nella storia della letteratura per i pregi singolari di freschezza e di eleganza di stile dei suoi [...] . Per sfuggire alle vessazioni dei Portoghesi, sono costretti a imbarcarsi clandestinamente su navi giapponesi, pervenendo a Nagasaki e a Macao. Qui, nel luglio 1598, dopo quattro mesi di malattia, moriva Antonio C., di 57 anni. Maturato ormai dall ...
Leggi Tutto
SI KIANG (A. T., 99-100)
Giovanni Vacca
KIANG Fiume principale della Cina meridionale. Nasce nella parte orientale dell'altipiano del Yün-nan, e in questa parte del suo corso è chiamato Pa-ta ho; scende [...] -tow men "porta della bocca della tigre". Il ramo più meridionale conserva il nome di Si kiang e termina a S. di Macao.
Il Si kiang forma la principale rete commerciale delle due provincie Kwangtung e Kwang-si. È navigabile con le barche cinesi fino ...
Leggi Tutto
TOURNON
Francesco Lemmi
Famiglia comitale savoiarda, trasferitasi in Piemonte nel sec. XVII, le cui origini si fanno risalire a un Aimone Perrin, alias Maillard; signore di Bouchet, ch'era ancor vivo [...] ), patriarca di Antiochia (1701) e cardinale (1707), che, recatosi missionario in Cina, vi fu fatto prigioniero e morì poi a Macao, di anni 42, l'8 giugno 1710 (Memorie storiche dell'eminentissimo mons. card. di Tournon, Venezia 1761-62, voll. 8 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Massimo Pontesilli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Cinquecento la presenza europea in Asia costituisce una novità significativa [...] una missione. È seguito da Michele Ruggieri (1543-1607), il primo sinologo europeo, quindi, da Matteo Ricci, che approda a Macao nel 1582 e nel 1601 riceve l’autorizzazione a risiedere nella capitale. Qui, grazie alla sua cultura e alla capacità di ...
Leggi Tutto
ZANONI VOLPICELLI, Eugenio Felice Zanoni Maria (nome cinese Fóbìzhílǐ)
Federico Masini
Nacque il 12 aprile 1856 nell’isola di Jersey – vicina alle coste francesi ma appartenente alla Gran Bretagna – [...] zanoni-volpicelli-an-italian-edward-backhouse/; Consolato generale d’Italia a Hong Kong, Cinque secoli di Italiani a Hong Kong e Macao, 1513-2013, Milano 2014, ad ind.; D. Messina L’uomo che tradusse in cinese Dante e Beccaria, in Corriere della sera ...
Leggi Tutto
GHERZI, Ernesto
Giulio Maltese
Nacque a San Remo l'8 ag. 1886 da Andrea. Studiò al Collegio apostolico del Principato di Monaco e il 17 ott. 1903 entrò nella Compagnia di Gesù, iniziando il noviziato [...] rispondendo a un invito del governo portoghese, installò a Macao un osservatorio geofisico che diresse fino al 1954. Recatosi negli et températures, Notes séismologiques. Al periodo di Macao e di Montreal appartengono, rispettivamente, i periodici ...
Leggi Tutto
macao1
macào1 s. m. [dal nome della città di Macao, nella penisola omonima del Mar Cinese merid.]. – Gioco d’azzardo (detto anche baccarà all’italiana), che si gioca con un mazzo di 52 carte fra un «banchiere» e un numero indeterminato di...
macao2
macào2 s. m. [dal port. macao, di origine incerta]. – Pappagallo di grandi dimensioni (Ara macao), con piumaggio variopinto di rosso, blu, verde e giallo, diffuso nelle foreste tropicali dell’America Merid. (Guiana, Colombia), e frequentemente...