• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
11 risultati
Tutti i risultati [11]
Biografie [2]
Storia [2]
Archeologia [1]
Arti visive [1]

Macànida

Enciclopedia on line

Tiranno di Sparta (m. 207 a. C.) ove tenne il potere dopo la morte del re Licurgo (212), come tutore del giovane re Pelope, figlio di quello. M. seguì una politica amichevole verso la Lega etolica e i [...] aiuto a Filippo V di Macedonia, che sconfisse gli Etoli; M. si ritirò in Laconia. Quando poi M. tentò contro gli Achei la conquista di Mantinea, Filopemene intervenne a difenderla e nei pressi sconfisse gli Spartani, uccidendo lo stesso Macanida. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO V DI MACEDONIA – FILOPEMENE – MANTINEA – LACONIA – LICURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Macànida (1)
Mostra Tutti

NABIDE re di Sparta

Enciclopedia Italiana (1934)

NABIDE (Νάβις, Nabis) re di Sparta Arnaldo MOMIGLIANO Figlio di Demarato e probabilmente discendente da quel re Demarato accolto in Asia da Dario I di Persia dopo la sua deposizione; s'impadronì del [...] potere in Sparta nel 206 succedendo a Macanida nella tutela del giovane Pelope figlio di Licurgo. Morto poco dopo Pelope, non senza giustificato sospetto che eglì lo avesse assassinato, si fece riconoscere re. Continuatore dei programmi rivoluzionari ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO V DI MACEDONIA – DARIO I DI PERSIA – ANTIOCO III – ASIA MINORE – LEGA ACHEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NABIDE re di Sparta (3)
Mostra Tutti

Filopèmene

Enciclopedia on line

Filopèmene Uomo politico e generale acheo (n. Megalopoli 252 a. C. circa - m. in Messenia 184 a. C.). Si distinse nella battaglia di Sellasia contro Cleomene III (222): fatto stratego (208), vinse, a Mantinea, Macanida [...] signore di Sparta. Rieletto stratego (206 e 201), durante la seconda guerra dei Romani contro i Macedoni propugnò una neutralità piuttosto benevola verso la Macedonia, temendo l'incremento della potenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTAGLIA DI SELLASIA – CLEOMENE III – LEGA ACHEA – MESSENIA – MACANIDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Filopèmene (3)
Mostra Tutti

MANTINEA

Enciclopedia Italiana (1934)

MANTINEA (Μαντίνεια; lat. Mantinēa) Giulio GIANNELLI Gaetano DE SANCTIS Paola ZANCANI MONTUORO Paola ZANCAN Antica città greca, capoluogo dell'Arcadia orientale (Peloponneso) a nord della moderna [...] con audace offensiva Mantinea, ma Filopemene informato, radunò le milizie achee a difesa della città, e per tagliare il cammino a Macanida, le schierò a cavaliere della via tra Mantinea e Tegea, dove più si accostano i contrafforti del monte Alesio e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANTINEA (1)
Mostra Tutti

AGIADI

Enciclopedia Italiana (1929)

Una delle due dinastie dei re spartani (Agìadi ed Euripòntidi). Agide ed Euriponte erano ritenuti figli il primo di Euristene e il secondo di Procle, figlio di Aristodemo, che era ritenuto il quinto discendente [...] degli Euripontidi, in nome del re fanciullo Pelope, e poscia Nabide, anche lui forse, e con maggior probabilità di Macanida, un Euripontida, finché, essendo egli stato trucidato dagli Etoli, Sparta venne a far parte della lega achea. Fonti: Erodoto ... Leggi Tutto
TAGS: CLEOMENE III – EURIPÒNTIDI – LEGA ACHEA – ARISTODEMO – ALCAMENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGIADI (2)
Mostra Tutti

ACHEA, LEGA

Enciclopedia Italiana (1929)

. La Lega (Κοινόν degli Achei si venne lentamente costituendo tra il 280 e il 270 a. C. al più tardi. Stringeva con vincoli federali i dieci comuni (πόλεις) di Patre, Dime, Fare, Tritea, Egio, Bura, Cerinia, [...] Galba le tolse per darla agli Etoli, i quali la vendettero al re Attalo di Pergamo. Dallo scacco acheo trasse animo Macanida, che dominava a Sparta come tutore del minorenne re Pelope,figlio di Licurgo, e che occupò Tegea. Gli Achei invocarono di ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO II DI MACEDONIA – FILIPPO V DI MACEDONIA – BATTAGLIA DI MAGNESIA – TOLOMEO III EVERGETE – DEMETRIO POLIORCETE

MANTINEA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MANTINEA (Μαντινέα, Μαντινέη, Μαντίνεια, Mantinea) A. Di Vita Città dell'Arcadia orientale a N dell'odierna Tripolis; la sua posizione chiave la fece spesso luogo di famose battaglie. L'etiinologia del [...] il nome in Antigoneia. Teatro ancora della battaglia in cui Filopemene a capo degli Achei sconfisse i Lacedemoni di Macanida (207), riacquistò il nome primitivo ed una certa floridezza sotto Adriano. Gli scavi condotti dall'École Française d'Athènes ... Leggi Tutto

EURIPONTIDI

Enciclopedia Italiana (1932)

Nome di una delle due dinastie spartane (v. agiadi), che si richiamava a un capostipite Euriponte, ritenuto figlio di Procle, discendente di Ercole. Sul valore da attribuirsi a questa genealogia e sui [...] stato Pelope che da alcune parole di Flaminino a Nabide sembrerebbe essere stato re, almeno nominalmente. Poi regnarono Macanida e Nabide, ambedue chiamati tiranni, quantunque per Nabide sia molto probabile che la sua origine regia, essendo figlio ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – GUERRE PERSIANE – CLEOMENE III – ARCHIDAMO I – LEOTICHIDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EURIPONTIDI (1)
Mostra Tutti

TEGEA

Enciclopedia Italiana (1937)

TEGEA (Τεγέα, Tegea) Doro Levi Una delle più antiche e più potenti città dell'Arcadia, nell'angolo sud-orientale della regione, su un fertile e aperto altipiano (a circa 670 m. s. m.) nella parte meridionale [...] di Macedonia, fu attaccata da Licurgo tiranno di Sparta, che non riuscì tuttavia a occupare la sua acropoli; conquistata da Macanida tiranno di Sparta nel 210, nel 207 fu riconquistata dalla Lega achea dopo la sconfitta del tiranno e la sua uccisione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEGEA (1)
Mostra Tutti

GRECIA

Enciclopedia Italiana (1933)

GRECIA (A. T., 82-83) Giotto DAINELLI Mario SALFI Fabrizio CORTESI Giacomo DELITALA Arthur HABERLANDT Giotto DAINELLI Pino FORTINI Giotto DAINELLI Luigi CHATRIAN Margherita GUARDUCCI Doro LEVI Luigi [...] avuto questa guerra. Sparta, riorganizzatasi militarmente sotto Macanida, aveva ripreso i disegni ambiziosì di Cleomene, con l'esercito così riorganizzato sconfisse ed uccise presso Mantinea Macanida (207). Questo successo rinvigorì la lega achea, ma ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRECIA (19)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali