• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
63 risultati
Tutti i risultati [63]
Storia [16]
Biografie [9]
Geografia [7]
Europa [2]
Arti visive [2]
Letteratura [1]
Archeologia [1]
Italia [1]
Storia contemporanea [1]
Temi generali [1]

LEFÈVRE-PONTALIS, Germain-Antonin

Enciclopedia Italiana (1933)

LEFÈVRE-PONTALIS, Germain-Antonin Giuseppe GALLAVRESI Uomo politico francese, nato a Parigi il 17 agosto 1830, morto il 19 aprile 1905. Uditore al Consiglio di stato all'inizio del Secondo Impero, fu [...] commissione che, dopo lo scacco della restaurazione monarchica, propose la proroga dei poteri presidenziali conferiti al maresciallo Mac Mahon. Egli fu quindi tra i propugnatori della costituzione repubblicana conservatrice del 1875. Il L. F. si ... Leggi Tutto

CAVALLOTTI, Felice Carlo Emanuele

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVALLOTTI, Felice Carlo Emanuele Alessandro Galante Garrone Nacque il 6 ott. (secondo altre fonti dic.) 1842 a Milano, al n. 4129 di piazza S. Giovanni in Conca. Tipico rappresentante della democrazia [...] Malon dall'Italia, sul diritto di associazione brutalmente violato a spese degli internazionalisti, sul colpo di Stato di Mac-Mahon e il dovere di solidarietà verso i repubblicani francesi, furono le prime avvisaglie dell'opposizione radicale, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRATTATO DI SANTO STEFANO – PARTITO OPERAIO ITALIANO – CONVENZIONE DI SETTEMBRE – GIANGIACOMO FELTRINELLI – SANTORRE DI SANTAROSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAVALLOTTI, Felice Carlo Emanuele (4)
Mostra Tutti

Militarismo

Enciclopedia del Novecento (1979)

Militarismo GGolo Mann di Golo Mann Militarismo sommario: 1. Definizione. 2. Origini storiche. 3. Militaristi e civili. 4. Filosofia. 5. Origini psicologiche e sociali. 6. Militarismo e politica. 7. [...] '. In Francia, da due guerre sfortunate uscirono due capi di Stato militari: dalla guerra del 1870-1871, il maresciallo Mac Mahon, e dalla guerra del 1939-1940, il maresciallo Pétain. E Pétain proprio perché si aveva bisogno della sua autorità mitica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
TAGS: FEDERICO GUGLIELMO I DI PRUSSIA – REPUBBLICA POPOLARE CINESE – ORDINAMENTO INTERNAZIONALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – EMANCIPAZIONE FEMMINILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Militarismo (3)
Mostra Tutti

La Francia di de Gaulle

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Renata Pilati Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Dopo aver partecipato alla gara imperialista agli inizi del secolo, la Francia, vittoriosa [...] del Secondo Impero; impedito il ritorno della monarchia e debellati i tentativi di colpo di Stato del generale Patrice de Mac Mahon (maggio 1877) e di George-Ernest Boulanger (1887), la nazione si trova nel pieno della sua espansione coloniale e ... Leggi Tutto

La Francia del secondo Ottocento

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Ivana Ait Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Un lungo, difficile, sanguinoso apprendistato alla democrazia di un Paese capace, in pochi [...] del 1876 e poi del 1877, dei repubblicani – nonostante il tentativo del nuovo presidente, il generale di destra Patrice Mac-Mahon, di inficiarle – segnala il configurarsi di un nuovo patto sociale tra i piccoli commercianti, i piccoli agricoltori, il ... Leggi Tutto

MEGLIA, Pier Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MEGLIA, Pier Francesco Carlo M. Fiorentino – Nacque a Santo Stefano al Mare, piccolo borgo marinaro della Riviera Ligure di Ponente, il 3 nov. 1810, da Stefano e Maria Caterina Garibaldi, esponenti [...] fine del 1876, con la vittoria nelle elezioni politiche dei radicali e, l’anno successivo, con le dimissioni di Mac-Mahon e l’elezione a presidente della Repubblica del radicale L. Gambetta, si assistette a un nuovo peggioramento dei rapporti tra ... Leggi Tutto
TAGS: RIVIERA LIGURE DI PONENTE – FERDINANDO II DI BORBONE – ARCIVESCOVO DI COLONIA – SANTO STEFANO AL MARE – VITTORIO EMANUELE II

cornetteria

NEOLOGISMI (2018)

cornetteria s. f. Esercizio commerciale nel quale si vendono, e spesso si preparano, cornetti e lieviti. • [tit.] Movida & divieti / Gli artigiani contro lo stop alla vendita: parla Lorenzo Tagliavanti [...] (Angelo Luiso, Repubblica, 11 maggio 2012, Palermo, p. XXIII) • Per uno spuntino andiamo a «Il Golosone» in via Mac Mahon. Una «cornetteria» solo notturna aperta da un anno. Ne parlano i taxisti. (Lorenzo Cremonesi, Corriere della sera, 15 dicembre ... Leggi Tutto
TAGS: ROMA

post-noir

NEOLOGISMI (2018)

post-noir (post noir), s. m. e agg. inv. Genere letterario che va oltre gli schemi tradizionali del noir; relativo a tale genere. • [tit.] Post-noir Un «non-genere» tutto da definire: i tre diversi esempi [...] p. 37, Cultura) • «Sono cresciuto nei luoghi del mio ultimo romanzo «Il tempo dell’innocenza»: Niguarda e la testoriana Mac Mahon. Non potrei immaginare uno dei miei “post-noir”, thriller sulle vite normali senza commissari o serial killer, in Duomo ... Leggi Tutto
TAGS: GIANNI BIONDILLO – NEOLOGISMO

IULIUS FAUSTUS, Publius

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

IULIUS FAUSTUS, Publius L. Guerrini IULIUS FAUSTUS, Publius (P. Iulius Faustus). − Supposto mosaicista attivo in Africa. La sua firma appare su un mosaico a decorazione geometrica e floreale rinvenuto [...] nelle terme a 600 m da Ain Tuta (= Mac Mahon), in Algeria. Il mosaico attualmente si trova nel museo di Algeri. È incerto se il nome I. F. indichi l'artista o il proprietario dell'edificio. Bibl.: Inv. Mos. Gaule et Afrique, III, 207. ... Leggi Tutto

Irlanda

Enciclopedia on line

(ingl. Ireland; irl. Éire) Una delle grandi isole costituenti l’arcipelago britannico (84.420 km2 con circa 5.120.000 ab.), situata tra 51°26′ e 55°22′ lat. N e 5°35′ e 10°21′ long. O. La bagnano a O l’Oceano [...] guerre intestine fra i re celti e fu uno di questi, Dermot Mac Murrough, a sollecitare l’intervento inglese. La dominazione inglese fino agli a quella greca, egiziana, araba; e ancora D. Mahon e M. Longley, testimoni dei sentimenti della borghesia ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO III D’ORANGE – REGNI ROMANO-BARBARICI – CENTRALE IDROELETTRICA – ARCIPELAGO BRITANNICO – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Irlanda (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali