MARAMALDO (Maramauro), Landolfo
Dieter Girgensohn
Nacque da Guglielmo di Landolfo probabilmente tra il 1350 e il 1355 in una famiglia napoletana di antica nobiltà del sedile di Nido.
Il padre fu cavaliere [...] . Dello Schiavo, Il Diario romano, a cura di F. Isoldi, ibid., XXIV, 5, ad ind.; Ordo Romanus (XV, cap. 153), in J. Mabillon - M. Germain, Museum Italicum, II, Luteciae Parisiorum 1689, p. 537, e in J.-P. Migne, Patr. Lat., LXXVIII, col. 1361; H. von ...
Leggi Tutto
CORNER, Elena Lucrezia
Renzo Derosas
Nacque a Venezia il 5 giugno 1646, da Giovan Battista di Girolamo e da Zanetta di Angelo Boni. Fu la quinta di sette figli, assieme a Francesco, Caterina, una femmina [...] , Lettere..., Venetia 1681-1683, I, pp. 4, 159 s.; II, pp. 8, 25, 46, 138 s., 198, 240, 252, 271 s.; J. Mabillon-M. Germain, Museum Italicum..., I, Luteciae Parisiorum 1687, pp. 35 s.; le lettere del Barbarigo sulla laurea della C. in S. Serena, S ...
Leggi Tutto
BENEDETTO di S. Andrea
Alla paternità di un "Benedictus monachus" vissuto nel sec. X nel monastero di S. Andrea "in flumine" presso Ponzano, nella zona di monte Soratte, è tradizionalmente attribuito [...] ; "emptus in Taberna" nel 1660, dovette entrare a far parte sin d'allora della biblioteca chigiana, dove lo vide il Mabillon: l'affermazione dei Petrini (Memorie Prenestine, Roma 1795, p. 393) dell'esistenza di un manoscritto presso la biblioteca del ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Sora, santo
Sofia Boesch
La morte di D. è fissata concordemente al 22 genn. 1031 - data della celebrazione liturgica, confermata dal martirologio romano - nel monastero di S. Maria di Sora; [...] Fuligno abbate dell'Ordine di S. Benedetto, Roma 1604; L. Jacobilli, Vita di s. D. da Foligno, Foligno 1645; J. Mabillon, Annales Ordinis Sancti Benedicti, IV, Lucae 1739, pp. 336 s., 346, 381; C. Baronio, Annales ecclesiastici, XVI, Lucae 1744, pp ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da San Gimignano
Silvana Vecchio
Nacque a San Gimignano, presso Siena, probabilmente tra il 1260 e il 1270. Del padre si conosce soltanto il nome, Giacomo, da cui il patronimico Iacoppi o Coppi [...] dei corpi gloriosi, in Micrologus, I (1993), pp. 278, 283-286; C. Delcorno, La predicazione volgare in Italia, in Revue Mabillon, LXV (1993), pp. 86, 90; A. Degli Innocenti, Agiografia toscana del XIV secolo: il leggendario del ms. Laurenziano Plut ...
Leggi Tutto
INFERNO
J. Baschet
Secondo la concezione cristiana l'i. costituisce il luogo di pena per le anime dei peccatori, consistente sia nella privazione della visione di Dio sia in tormenti morali e materiali.Il [...] (BEFAR 279), Roma 1993; Himmel, Hölle, Fegefeuer. Das Jenseits im Mittelalter, cat., Zürich 1994; J. Baschet, Jugement de l'âme, Jugement dernier: contradiction, complémentarité, chevauchement?, Revue Mabillon, n.s., 6 (in corso di stampa).J. Baschet ...
Leggi Tutto
PORTA
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Pietro ROMANELLI
Géza DE FRANCOVICH
. Antichità. - L'uso di ornare le porte delle città e dei grandi edifici con un certo lusso [...] -Denis in Francia, ascritta al monaco Eginardo, il biografo di Carlo Magno (ne abbiamo soltanto incisioni del Mabillon), dell'epoca carolingia rimangono ancora 4 porte del duomo di Aquisgrana, armoniosamente spartite da specchi lisci, incorniciati ...
Leggi Tutto
NEOCLASSICA, ARTE
Giulio Romano ANSALDI
Bruno Maria APOLLONJ
NEOCLASSICA, ARTE - Già durante il sec. XVIII, mentre l'arte non mirava per lo più che al leggiadro e al grazioso, apparve e si affermò [...] le mosse Jacques Spon (1647-85) definendo l'originaria posizione dell'acropoli di Atene; erano seguiti in Francia Jean Mabillon (1632-1717), Bernard Montfaucon (1655-1741) e il gesuita Marc-Antoine Laugière (1713-69). Riprende quindi nuova importanza ...
Leggi Tutto
LITURGIA (λειτουργία, o λῃτουργία)
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Umberto CASSUTO
Cuniberto MOHLBERG
Egidio CASPANI
*
Nicola TURCHI
Presso i classici significa un servizio (ἔργον) intrapreso a favore del [...] , Liturgia Romana vetus, voll. 2, Venezia 1748; E. Martène, De antiquis ecclesiae ritibus libri IV, Rouen 1702; I. Mabillon, Museum italicum, Parigi 1687-1689, 1724 (Patrol. Lat., LXXVIII, Ordines Romani); F. Cabrol e H. Leclercq, Monumenta ecclesiae ...
Leggi Tutto
È una delle fonti di diritto positivo (ius non scriptum): quella, cioè, che si concreta nell'osservanza costante, uniforme e generale di una norma di condotta, compiuta dai membri di una comunanza sociale [...] ricerche degli storici sono state indirizzate sulle consuetudini, come fonti importantissime per la storia. Spetta a d'Aubry e a Mabillon il merito di avere per i primi annotato gli usi antichi e averne fatto dottissime indagini. La prima raccolta di ...
Leggi Tutto
diplomatica
diplomàtica s. f. [dal fr. diplomatique, tratto dal titolo latino di un trattato di J. Mabillon, De re diplomatica (1681)]. – Scienza storica che studia i documenti (diplomi) nei loro caratteri esterni e interni, con lo scopo di...