• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
26 risultati
Tutti i risultati [26]
Archeologia [9]
Religioni [7]
Africa [5]
Arti visive [6]
Storia [3]
Temi generali [3]
Manufatti [3]
Temi iconografici e decorativi [2]
Storia delle religioni [2]
Storia e filosofia del diritto [2]

La fase tardo e post-ramesside e la Bassa Epoca in Egitto

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La fase tardo e post-ramesside e la Bassa Epoca in Egitto Emanuele Ciampini Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook La fama del Nuovo Regno come una delle [...] suo ka. Io ti faccio lodi, ascolta la [mia] supplica, perché io sono uno che [compie] la Maat sulla terra. Dedica del servo nella Sede della Maat, Neferabu giusto di voce: un uomo ignorante, privo di coscienza, che non era in grado di distinguere il ... Leggi Tutto

egizia, religione

Dizionario di Storia (2010)

egizia, religione Le tribù in cui era diviso l’Egitto primitivo avevano ciascuna la propria divinità, dall’aspetto zoomorfo o fitomorfo o talvolta di semplice oggetto. Quando nel Delta e in Alto Egitto [...] allora una svolta dalla vecchia concezione ritualistica a una nuova concezione morale, che pose in primo piano il concetto di Maat, verità e giustizia. Poco dopo un nuovo dio assunse, per ragioni politiche, il rango di «re degli dei»: Ammone, dio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
TAGS: MUMMIFICAZIONE – ESCATOLOGICHE – COSMOGONICI – MONOTEISTA – AKHENATON

SESEBI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

SESEBI N. Mannelli Città del Nuovo Regno, situata in Alta Nubia fra la Seconda e la Terza Cataratta, c.a 270 km a S di Wādī Halfa. Le rovine si trovano sulla sponda del Nilo, di fronte alla città di [...] qualche volta affiancato dalla regina, seduto con varie divinità, fra le quali figura anche Amenophis III divinizzato con l'aspetto di Maat-Ra. Dall'area del tempio provengono anche una testa reale in granito nero e una coppia di arieti non finiti. A ... Leggi Tutto

FRANKFORT, Henri

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FRANKFORT, Henri G. Garbini Archeologo e storico del Vicino Oriente antico, nato ad Amsterdam il 24 febbraio 1897 e morto a Londra il 16 luglio 1954. Dopo aver compiuto gli studî ad Amsterdam, il F. [...] sforza di cogliere nella religione egiziana l'essenza intima, costituita dal concetto dell'ordine immutabile delle cose (maat); opera notevole, anche se forse non completamente accettabile nell'impostazione. Nel secondo lavoro, Kingship and the Gods ... Leggi Tutto

Egitto

Enciclopedia on line

Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] allora una svolta dalla vecchia concezione ritualistica a una nuova concezione morale, che pose in primo piano il concetto di Maat, verità e giustizia. Poco dopo un nuovo dio assunse, per ragioni politiche, il rango di ‘re degli dei’: Ammone, dio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – STORIA DEL CINEMA – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONFLITTO ISRAELIANO-PALESTINESE – AUTORITÀ NAZIONALE PALESTINESE – INVASIONE IRACHENA DEL KUWAIT – ESTRAZIONE DEL PETROLIO – STRATIFICAZIONE SOCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Egitto (18)
Mostra Tutti

TERENUTHIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

TERENUTHIS (Τερνούθης, Therenuthis) I. Vitali ) Antica città del Basso Egitto, oggi et-Tarrāna, situata sulla riva occidentale del ramo di Rosetta del Nilo, c.a 70 km a NO del Cairo, sull'orlo del deserto. [...] di Persefone da parte di Plutone e un'altra in cui, accanto alla defunta e alla figlioletta, sono riprodotti Osiride e Maat (Neftis ?). In altre due stele il defunto è raffigurato sulla barca sacra, mentre compie l'estremo viaggio. Sotto il rilievo è ... Leggi Tutto

L’Egitto del Nuovo Regno

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

L'Egitto del Nuovo Regno Emanuele Ciampini Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook Con la fine della dinastia Hyksos e l’affermazione di una famiglia tebana [...] il re a capo della terra dei viventi per sempre immutabilmente, per giudicare gli uomini e soddisfare gli dèi, per realizzare la Maat e annientare Isefet. Egli fa offerte agli dèi e offerte funerarie agli spiriti eletti mentre il suo nome è in cielo ... Leggi Tutto

Anima

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Anima J. Le Goff J. Baschet INQUADRAMENTO GENERALE di J. Le Goff I problemi filologici, teologici, filosofici e storici posti dall'a. sono di straordinaria complessità. Ci si limita qui a indicare [...] , dalla testa di ibis, controllava la pesatura del cuore sul piatto di una bilancia che sull'altro piatto reggeva la dea Maât, la Giustizia-Verità. Se la bilancia si assestava in una posizione di equilibrio, il defunto era salvo e andava ad abitare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – DOTTRINE TEORIE CONCETTI – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: IV CONCILIO LATERANENSE – IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – CESARIO DI HEISTERBACH – ONORIO AUGUSTODUNENSE – GIANGALEAZZO VISCONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Anima (6)
Mostra Tutti

SIMBOLI e ATTRIBUTI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SIMBOLI e ATTRIBUTI S. Donadoni G. Garbini R. Brilliant A. Tamburello I. Egitto. - II. Asia Anteriore. - III. Grecia e Roma. - IV. India. - V. Cina. - VI. Giappone. I. Egitto. - In Egitto dalla più [...] il sistro e il contrappeso della collana (menat). Khnum: dio creatore ha il tornio da vasaio su cui plasma l'umanità. Maat: ha la penna di struzzo che serve a scriverne il nome. Min: ha come attributo un particolare edificio (probabilmente il suo ... Leggi Tutto

TEBE. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TEBE (Θῆβαι; Thebae) S. Donadoni 1°. - In Alto Egitto, è città ignota alla più antica storia egiziana. Portata in primo piano dalle dinastie che attorno al XX sec. a. C. ricostituirono l'unità egiziana [...] decorazione dipinta di argomento mitico-funerario. In età tolemaica a Deir el-Medīneh fu eretto un piccolo tempio a Ḥatḥōr e Maat: esso consta di una modesta ipostila (a due colonne), di un vestibolo e di un triplice sacrario. Una scala porta sulla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali