• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
26 risultati
Tutti i risultati [26]
Archeologia [9]
Religioni [7]
Africa [5]
Arti visive [6]
Storia [3]
Temi generali [3]
Manufatti [3]
Temi iconografici e decorativi [2]
Storia delle religioni [2]
Storia e filosofia del diritto [2]

Maat

Enciclopedia on line

Dea egiziana dell’ordine cosmico, della giustizia e della verità, raffigurata come donna con una penna dritta sul capo (il geroglifico del suo nome). M. costituisce un elemento decisivo della psicostasia descritta dal Libro dei Morti (cap. 125): dopo la confessione negativa, cioè la proclamazione di non aver commesso una serie di peccati, il cuore del defunto viene posto su un piatto di una bilancia, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI
TAGS: GEROGLIFICO

Wal-Mart stores

Lessico del XXI Secolo (2013)

Wal-Mart stores <u̯òol màat stòoʃ>. – Catena di hard discount statunitense, fondata nel 1962 a Bentonville (AR) e rapidamente divenuta una delle principali multinazionali mondiali. Controllata [...] al 48% dalla famiglia del fondatore (S.M. Walton), si è quotata in borsa nel 1972 per raccogliere sul mercato i capitali necessari per la sua rapida crescita. Il modello imprenditoriale si basa sulla continua ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wal-Mart stores (1)
Mostra Tutti

Ra

Enciclopedia on line

(o Re) Dio egizio del sole, venerato in particolar modo a Eliopoli. Con la V dinastia diviene il dio principale dell’impero e il faraone è considerato suo figlio carnale. Attorno a Ra la speculazione [...] Ra incarna anche un valore funerario, e di un giudizio del morto davanti a Ra si parla in testi molto antichi. Maat, la «Verità», è considerata sua figlia. Fu raffigurato dapprima in forma umana, poi ieracocefala (cioè con testa di sparviero), con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI
TAGS: SINCRETISTICA – ELIOPOLI – FARAONE – AMMONE – MAAT

psicostasia

Enciclopedia on line

(o psicostasi) In varie religioni antiche la «pesatura delle anime» (gr. ψυχοστασία), forma del giudizio divino, in cui l’anima del morto viene pesata sopra una bilancia, per il controllo dei suoi meriti. [...] di Osiride, per opera del dio Thot; in un piatto della bilancia si poneva l’anima, nell’altro una immagine di Maat, la Giustizia. Sempre in funzione escatologica, la p. è presente, anche nello zoroastrismo, per il quale si svolge in presenza di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: LETTERATURA APOCALITTICA – ARCANGELO MICHELE – ANTICO EGITTO – ZOROASTRISMO – ESCATOLOGICA

Scienza egizia. Cosmogonia, cosmologia e teologia

Storia della Scienza (2001)

Scienza egizia. Cosmogonia, cosmologia e teologia Jan Assmann Mark Smith Jürgen Zeidler Cosmogonia, cosmologia e teologia Nell'Antico Egitto non è possibile separare la conoscenza che riguarda le [...] 48-49) Allora disse Atum "Tefnet è la mia figlia viva,/ ella è insieme a suo fratello Shu./ Vita è il suo [di Shu] nome,/ Maat è il suo [di Tefnet] nome./ Io vivo insieme ai miei due figli,/ insieme ai miei gemelli,/ tra i quali io sono,/ l'uno sulla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

L’Egitto e il Levante. La visione egiziana del Vicino Oriente

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Turri Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Per tradizione accademica l’egittologia e l’orientalistica sono due discipline distinte. [...] primordiali del Nun, avente al centro il tempio di Eliopoli. Questo spiega la loro visione quasi insulare del mondo. L’Egitto è maat, ordine, e i deserti e il mare che lo circondano servono a proteggerlo dal resto del mondo, che è caos. Gli Egizi ... Leggi Tutto

Scienza egizia. La conoscenza normativa

Storia della Scienza (2001)

Scienza egizia. La conoscenza normativa Joachim Friedrich Quack Michel Chauveau La conoscenza normativa Codificazione e trasmissione di Joachim Friedrich Quack Gli Insegnamenti sono uno dei generi [...] all'atto del pesare. S'immaginava che il cuore, sede del sapere e della coscienza, fosse soppesato con una piuma (in egizio Maat), simbolo della verità. Un passo codificato come formula 30b del Libro dei morti aveva la funzione d'impedire al cuore di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Cooperazione fiscale internazionale [dir. trib.]

Diritto on line (2016)

Claudio Sacchetto Abstract La cooperazione internazionale in materia fiscale ha registrato negli ultimi anni un rapido sviluppo le cui cause vanno ricercate da un lato nel mutato contesto della economia [...] cui all’art. 4, co. 2, secondo cui è possibile utilizzare le informazioni ottenute in forza della Convenzione MAAT come prove nei procedimenti penali, salvo la necessaria autorizzazione dello Stato che ha trasmesso le informazioni da rilasciarsi per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Africa - L'Egitto dalle origini all'eta romana

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana Rodolfo Fattovich Sergio Pernigotti Paola Davoli Loretta Del Francia Barocas Premessa Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] salita al trono come l'avvento di un messia venuto dal Sud per riscattare l'Egitto dai suoi mali e restaurare la maat. Ma tale situazione trova conferma nel fatto che nel 20° anno di regno, secondo l'opinione prevalente, Amenemhat I associò al trono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

Il periodo persiano in Egitto e le ultime fasi di autonomia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il periodo persiano in Egitto e le ultime fasi di autonomia Emanuele Ciampini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’equilibrio determinatosi [...] egli ha posto sul suo trono per migliorare ciò che egli aveva iniziato sulla terra. Il dio perfetto che si compiace della Maat, che Atum signore di Eliopoli ha scelto per essere signore dell’interno circuito del disco solare, perché egli sa che è suo ... Leggi Tutto
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali