CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] il baricentro della c. si spostò verso i nuovi sobborghi (Magonza, Spira) o i nuovi luoghi di culto (Colonia, Maastricht) - spesso dedicati a martiri locali - ciò avvenne con gradualità, richiedendo nel caso di Bonn quasi quattro secoli.In questa ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] ancora attribuita a Godefroid de Huy, o alla sua cerchia più ristretta, l'urna di s. Servazio (Maastricht, Schatkamer van de Sint-Servaasbasiliek).Molteplici sono le intersezioni cronologiche e artistiche che indicano in Colonia, sede metropolitana ...
Leggi Tutto
COLONIA
A. Tomei
(lat. Colonia Ara Claudia Agrippinensium; ted. Köln)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), situata sul Reno.
Archeologia e Architettura
L'oppidum romano, fondato all'epoca dell'imperatore [...] , esemplata su quelle occidentali diffuse all'epoca tra Reno e Mosa (St. Viktor a Xanten, S. Servazio a Maastricht, S. Bartolomeo a Liegi). Tale associazione costituisce una soluzione originale dell'architettura di epoca sveva, mentre il corpo ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] dei reliquiari, come lo scrigno di Eriberto (Deutz, Neu St. Heribert, Schatz), il reliquiario di s. Servazio a Maastricht (Schatkamer van de Sint-Servaasbasiliek), quelli di s. Servazio e s. Ursula a Colonia, ma anche a recuperi anticheggianti ...
Leggi Tutto
La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] spécialement dans l’archévéché de Cologne, diss., Liège 1993; M.L. De Kreek, De kerkschat van het Onze-Lieve-Vrouwekapittel te Maastricht, Utrecht 1994, p. 89; K. McKay-Holbert, Mosan Reliquary Triptychs and the Cult of the True Cross in the Twelfth ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] − al sì, dato contro molte opposizioni e perplessità, anche dagli ambienti della Banca federale, al Consiglio europeo di Maastricht (dicembre 1991) e al progetto dell'Unione economica e monetaria, con la creazione di una Banca centrale europea, con ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] di Giovanni V Paleologo (Hetherington, 1988). Di straordinario interesse documentario è anche il piccolo reliquiario smaltato di Maastricht (Schatkamer van de Basiliek van Onze Lieve Vrouwe), il cui prototipo iconografico ebbe forse come modello un ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] (chiesa di Paaslo, XV sec.) ed inglesi (nel Cheshire). I loro prototipi sono noti a livello archeologico (cattedrale di Maastricht di V-VI sec., chiese precarolingie di Worms e Magonza), prevedono basi in muratura, alzati con pareti in graticcio ed ...
Leggi Tutto
antiMaastricht
(anti-Maastricht, anti Maastricht), agg. inv. Contrario al Trattato di Maastricht, sul quale si fonda l’Unione europea; per estensione, contrario all’Unione europea. ◆ l’ultima, e potenzialmente devastante, novità è la lista...
lisbonizzato
p. pass. e agg. Aggiornato secondo i criteri elaborati nella sessione straordinaria del Consiglio europeo tenuta a Lisbona nei giorni 23 e 24 marzo 2000. ◆ Perché l’Europa fatica tanto a tener fede all’agenda di Lisbona? «Il trattato...