• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
8 risultati
Tutti i risultati [8]

Il tramonto della stagione dell’austerità

Atlante (2025)

Il tramonto della stagione dell’austerità C’è stato un tempo in cui l’austerità era una prerogativa di qualche chiesa dall’architettura particolarmente severa, o di un professore molto rigoroso. A partire dagli anni Settanta il termine ha fatto [...] la spesa pubblica e tagliando nei settori più costosi, a partire dal welfare e dalla sanità. Poco importa se i vincoli di Maastricht vengono messi in discussione da più di un economista (compreso uno degli autori del testo originale del trattato) e i ... Leggi Tutto

Riemerso il ritratto perduto del principe africano dipinto da Klimt

Atlante (2025)

Riemerso il ritratto perduto del principe africano dipinto da Klimt Torna alla luce dopo quasi cento anni un dipinto che si pensava ormai perso per sempre: è il ritratto del principe africano William Nii Nortey Dowuona, un rappresentante del popolo Ga proveniente dall’odierno [...] viennese, Gustav Klimt (1862-1918). L’opera è ricomparsa in occasione della celebre fiera internazionale di antiquariato Tefaf di Maastricht. La galleria viennese W&K – Wienerroither & Kohlbacher l’ha messa in vendita al prezzo di 15 milioni di euro ... Leggi Tutto

Venticinque anni di euro

Atlante (2024)

Venticinque anni di euro In occasione del venticinquesimo anniversario dell’adozione dell’euro come moneta dell’Unione Europea (UE), pubblichiamo la voce Euro apparsa nella X Appendice dell’Enciclopedia Italiana, edita da Treccani [...] nazionali che ne fanno parte. Bibliografia: T. Padoa-Schioppa, L’Europa verso l’unione monetaria. Dallo SME al trattato di Maastricht, Torino 1992; J. Delors, J.-L. Arnaud, Mémoires, Paris 2004 (trad. it. Soveria Mannelli 2009); T. Padoa-Schioppa, La ... Leggi Tutto

Nuova Commissione, nuovi confini europei? Gli obiettivi del von der Leyen II tra allargamento ed eur

Atlante (2024)

Nuova Commissione, nuovi confini europei? Gli obiettivi del von der Leyen II tra allargamento ed eur Nuova Commissione, nuovi confini europei? Gli obiettivi del von der Leyen II tra allargamento ed eurozonaFin dalla fondazione dell’Unione Europea (UE), ogni Commissione ha sempre concluso il mandato esercitando [...] nazionali, solitamente alle prese con confini stabili e consolidati, fin dall’entrata in vigore del trattato di Maastricht, che stabilì l’istituzione dell’Unione Europea durante il mandato della Commissione Delors III, ogni successiva Commissione ... Leggi Tutto

Lo sport di un’Europa che non si può tifare

Atlante (2023)

Lo sport di un’Europa che non si può tifare Sul sito del Parlamento europeo si legge che «lo sport è un settore in cui le responsabilità dell’Unione Europea (UE) sono relativamente nuove in quanto sono state introdotte solo con l’entrata in vigore [...] Ottanta e il 1992-93, tra la caduta del muro di Berlino, la dissoluzione dell’Unione Sovietica e il Trattato di Maastricht del 1992 con la Comunità europea (CE), concepita alla stregua di “primo pilastro” dell’azione dell’Unione Europea. Forse il ... Leggi Tutto

Maastricht, trenta anni dopo

Atlante (2022)

Maastricht, trenta anni dopo Trenta anni fa, proprio mentre alcuni Stati europei discutevano il Trattato di Maastricht (anche se andrebbe chiamato col suo nome ufficiale, Trattato sull’Unione Europea) arrivava sugli scaffali delle [...] librerie di mezzo mondo un saggio del politolog ... Leggi Tutto

Il nuovo MES: sfide e opportunità in vista della riforma - Intervista a Paul Dermine (EUI)

Atlante (2021)

Il nuovo MES: sfide e opportunità in vista della riforma - Intervista a Paul Dermine (EUI) ● Istituzioni Paul Dermine è candidato PhD all'Università di Maastricht e all'Università Cattolica di Lovanio. La sua ricerca, sotto la supervisione dei proff. Monica Claes e Elise Muir, si occupa della [...] nuova governance economica della zona euro, in ... Leggi Tutto

The new ESM: challenges and opportunities in view of the reform - a discussion with Paul Dermine (EUI) - ENGLISH VERSION

Atlante (2021)

The new ESM: challenges and opportunities in view of the reform - a discussion with Paul Dermine (EUI) - ENGLISH VERSION ● Istituzioni Paul Dermine is a PhD candidate at the University of Maastricht and KU Leuven. He conducted research stays at the Hertie School of Governance in Berlin, and at the EUI in Florence. Under [...] the supervision of Prof. Monica Claes and Prof. ... Leggi Tutto
Vocabolario
antiMaastricht
antiMaastricht (anti-Maastricht, anti Maastricht), agg. inv. Contrario al Trattato di Maastricht, sul quale si fonda l’Unione europea; per estensione, contrario all’Unione europea. ◆ l’ultima, e potenzialmente devastante, novità è la lista...
lisbonizzato
lisbonizzato p. pass. e agg. Aggiornato secondo i criteri elaborati nella sessione straordinaria del Consiglio europeo tenuta a Lisbona nei giorni 23 e 24 marzo 2000. ◆ Perché l’Europa fatica tanto a tener fede all’agenda di Lisbona? «Il trattato...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Maastricht
Città dei Paesi Bassi (118.286 ab. nel 2009), capoluogo della prov. del Limburgo, sulla Mosa, presso il confine belga. La città vescovile, sorta poco a N di una stazione romana, è congiunta da un ponte, costruito alla fine del 13° sec., con...
Trattato di Maastricht
Trattato di Maastricht Federico Niglia Trattato sull’Unione Europea firmato a Maastricht il 7 febbraio 1992 dagli allora 12 Paesi membri della Comunità Europea (Belgio, Danimarca, Francia, Germania, Gran Bretagna, Grecia, Irlanda, Italia,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali