• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
520 risultati
Tutti i risultati [520]
Diritto [111]
Storia [70]
Biografie [86]
Arti visive [88]
Geografia [47]
Economia [63]
Diritto comunitario e diritto internazionale [54]
Geografia umana ed economica [33]
Scienze politiche [39]
Europa [27]

TRAIECTUM ad Mosam o traiectum superius

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TRAIECTUM ad Mosam o traiectum superius Red. Capoluogo del Limburg, odierna Maastricht (Olanda). Fu una colonia romana sorta a difesa di un ponte sulla Mosa costruito dai Romani in sostituzione di un [...] 5698; XVI, 1964, 5813; J. Sprenger, Voor-en vroeghistorische oudheden in de gemeente Maastricht, in OM Leiden, XXIX, 1948, p. 15 ss.; J. J. M. Timmers, Romeins Maastricht, in Bull. v. de Koninklijke Nederlandsche Oudheikundige Bond, 6a s., XIV, 1961 ... Leggi Tutto

Ubèrto, santo

Enciclopedia on line

Vescovo (n. 685 ca. - m. 727) di Tongres (presso l'odierna Maastricht), diocesi occupata da popolazioni di lingue e tradizioni diverse, divenne famoso per la santità in vita, a cui seguì, subito dopo la [...] morte, una rapida diffusione del suo culto. Solo una vita del sec. 12º lo fa discendere dai duchi d'Aquitania e lo pone in relazione con la corte di Pipino di Héristal; dal sec. 15º poi gli è attribuita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AQUITANIA – TONGRES

CE

Enciclopedia on line

Sigla di Comunità Europea, denominazione assunta, per effetto del Trattato di Maastricht del 1992, dalla CEE. La CE, con la CECA e l’Euratom, costituisce la base su cui il Trattato ha istituito l’Unione [...] Europea (➔). Marchio che i costruttori di determinati generi di prodotti (strumenti, macchine, sistemi di protezione, dispositivi medici, ascensori, caldaie, imbarcazioni da diporto, prodotti da costruzione, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI – MARCHI COMMERCIALI
TAGS: TRATTATO DI MAASTRICHT – DECRETI LEGISLATIVI – COMUNITÀ EUROPEA – UNIONE EUROPEA – EURATOM

Unione Europea

Enciclopedia on line

Unione Europea Organizzazione internazionale regionale di integrazione economica e politica, sorta dal processo avviato, negli anni 1950, con l’istituzione della Comunità Europea del Carbone e dell’Acciaio [...] Europea (CEE) e della Comunità Europea dell’Energia Atomica (CEEA). Introdotta nell’ordinamento comunitario dal Trattato di Maastricht del 1992, l’UE si è configurata inizialmente quale organismo politico ed economico a carattere sovranazionale e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI
TAGS: CARTA DEI DIRITTI FONDAMENTALI DELL’UNIONE EUROPEA – TRATTATO CHE ADOTTA UNA COSTITUZIONE PER L’EUROPA – TRATTATO SUL FUNZIONAMENTO DELL’UNIONE EUROPEA – COMUNITÀ EUROPEA DEL CARBONE E DELL’ACCIAIO – CORTE DI GIUSTIZIA DELL’UNIONE EUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Unione Europea (11)
Mostra Tutti

EUROPEISMO

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

L'e. sembrava prosperare all'inizio del 21° sec., ma gli entusiasmi suscitati dall'introduzione dell'euro, nonché dall'ampliamento della Unione Europea (UE) a Est e a Sud, hanno ceduto ben presto il passo [...] dei settori nei quali le decisioni sarebbero state prese a maggioranza e non all'unanimità. La trattativa diplomatica si concluse a Maastricht, nei Paesi Bassi, il 9 e 10 dicembre 1991; il successo fu pieno per la parte monetaria - con l'adozione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINEE E TENDENZE POLITICHE – PARTITI E MOVIMENTI
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO – POLITICA ESTERA E DI SICUREZZA COMUNE – STORIA DELL'INTEGRAZIONE EUROPEA – UNIONE ECONOMICA E MONETARIA – SECONDO CONFLITTO MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EUROPEISMO (7)
Mostra Tutti

MAESTRICHTIANO

Enciclopedia Italiana (1934)

MAESTRICHTIANO . Piano geologico del gruppo Neocretacico o Senoniano, così denominato dal tufo di Maestricht (o Maastricht) in Olanda. È sinonimo del Dordoniano ed è inferiore al Daniano (v. cretacico). ... Leggi Tutto

Ry, Paul du

Enciclopedia on line

Architetto (Parigi 1640 - Kassel 1714). Allievo di F. Blondel, perseguitato come ugonotto, si rifugiò a Maastricht. Dopo il 1685 si stabilì a Kassel dove fu architetto di corte, incarico tenuto poi anche [...] dal figlio Charles Louis (1692-1757) e dal nipote Simon Louis (v.). Progettò e realizzò: la Oberneustadt (1688-1714), esemplare quartiere destinato agli ugonotti rifugiati a Kassel, con la Karlskirche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAASTRICHT – UGONOTTI – PARIGI – KASSEL

Arets, Wiel

Enciclopedia on line

Arets, Wiel Architetto dei Paesi Bassi (n. Heerlen 1955); nel 1984 ha aperto il proprio studio a Heerlen, poi a Maastricht. Ha insegnato presso numerose scuole, tra cui le accademie di architettura di Amsterdam e [...] 'esuberanza formale dei suoi connazionali contemporanei. Tra le sue opere principali si ricordano: l'Accademia di arte e architettura a Maastricht (1989-93); le stazioni di polizia di Vaals (1993-95) e Boxtel (1994-97); la fabbrica della Lensvelt a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLUMBIA UNIVERSITY – MOVIMENTO MODERNO – PAESI BASSI – MAASTRICHT – AMSTERDAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Arets, Wiel (2)
Mostra Tutti

Politica estera e di sicurezza comune dell’Unione Europea

Enciclopedia on line

Politica estera e di sicurezza comune dell’Unione Europea Introdotta dal titolo V del Trattato di Maastricht del 1992 quale “secondo pilastro” dell’Unione Europea (UE), la politica estera e di sicurezza [...] comune (PESC) è ora disciplinata, a seguito della revisione del Trattato sull’UE operata dal Trattato di Lisbona del 2007, dagli artt. 23-41, di seguito alle disposizioni riguardanti in generale l’azione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – TRATTATO DI MAASTRICHT – TRATTATO DI AMSTERDAM – TRATTATO DI LISBONA – PARLAMENTO EUROPEO

Unione Europea (UE)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Unione Europea (UE) Unione Europea (UE) Organismo politico ed economico a carattere sovranazionale e intergovernativo, nato con il Trattato di Maastricht, entrato in vigore il 1° novembre 1993, che [...] adottato dal Parlamento su iniziativa di A. Spinelli (➔) nel febbraio 1984. Dagli anni 1990 agli anni 2000 Dal Trattato di Maastricht in poi e fino al Trattato di Lisbona (2007, entrato in vigore nel 2009; ➔ Trattato di Lisbona che modifica il ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 52
Vocabolario
antiMaastricht
antiMaastricht (anti-Maastricht, anti Maastricht), agg. inv. Contrario al Trattato di Maastricht, sul quale si fonda l’Unione europea; per estensione, contrario all’Unione europea. ◆ l’ultima, e potenzialmente devastante, novità è la lista...
lisbonizzato
lisbonizzato p. pass. e agg. Aggiornato secondo i criteri elaborati nella sessione straordinaria del Consiglio europeo tenuta a Lisbona nei giorni 23 e 24 marzo 2000. ◆ Perché l’Europa fatica tanto a tener fede all’agenda di Lisbona? «Il trattato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali