• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
520 risultati
Tutti i risultati [520]
Diritto [111]
Storia [70]
Biografie [86]
Arti visive [88]
Geografia [47]
Economia [63]
Diritto comunitario e diritto internazionale [54]
Geografia umana ed economica [33]
Scienze politiche [39]
Europa [27]

Regionalismo

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Regionalismo Luciano Vandelli 1. Introduzione: le ambiguità del termine Inteso genericamente quale dottrina, tendenza o atteggiamento connesso a un'area territoriale variamente contraddistinta da elementi [...] revisioni della Costituzione belga) nonché, negli ultimi decenni, dall'ordinamento comunitario (si veda, in particolare, il Trattato di Maastricht). Pur con varietà di modelli e di forme, i dati desumibili da diverse e autorevoli fonti di diritto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – FORME E STRUMENTI DI GOVERNO
TAGS: REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – PARTITO POPOLARE ITALIANO – CONFEDERAZIONE ELVETICA – ASSEMBLEA COSTITUENTE – COSTITUZIONE ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Regionalismo (5)
Mostra Tutti

CONTARINI, Alvise

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTARINI, Alvise Gino Benzoni Terzo dei tre figli maschi di Nicolò (1563-1648) di Bertuzzi, del ramo contariniano detto (per i ferrei battenti della porta d'ingresso del palazzo in salizzada di S. [...] non abbia sollievo; si congratula, di conseguenza, fervidamente per ogni successo, dalla "gloriosa" e "memorabile" presa di Maastricht all'acquisto a "viva forza" di Rhinberg; e, nel contempo, preme sullo ambasciatore francese purché s'adoperi senza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LORENZO ONOFRIO COLONNA – GIOVANNI DI BRAGANZA – CONSIGLIO DEI DIECI – CORRIERE DELLA SERA – FRANCESCO CONTARINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONTARINI, Alvise (1)
Mostra Tutti

Politica europea sociale [dir. UE]

Diritto on line (2014)

Ennio Triggiani Abstract La voce esaminata ripercorre la complessa evoluzione della politica sociale nel processo d’integrazione europea fino alle modifiche introdotte dal Trattato di Lisbona. Viene [...] a disegnare uno “spazio sociale europeo”. Il salto di qualità degli anni novanta con l’UE Il TUE di Maastricht (7.2.1992) rappresenta una vera svolta per l’ampliamento della dimensione sociale dell’azione comunitaria grazie allo stratagemma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

PORPORA, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PORPORA, Paolo Giuiseppe Porzio PORPORA, Paolo. – Nacque da Scipione e da Angela Cantalena, entrambi napoletani; non sono noti luogo e data di nascita. È menzionato per la prima volta, all’incirca quindicenne, [...] .), a cura di V. Damian, Paris 2007, pp. 46 s.; G. Porzio, P. P., in Nuovi dipinti e una selezione di pergamene (catal., Maastricht), a cura di G. Porzio, Milano 2010, pp. 43-62; Id., Sulle onde del Barocco, in N. Ward Neilson et al., Un battito d ... Leggi Tutto
TAGS: PELLEGRINO ANTONIO ORLANDI – GIOVAN BATTISTA RUOPPOLO – BERNARDO DE DOMINICI – MASSIMO STANZIONE – REGNO DI NAPOLI

Aldeneik, Abbazia di

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Aldeneik, Abbazia di A. Dierkens Sita presso Maaseik, nella regione del Limburgo (Belgio) l'abbazia di A. venne fondata all'inizio del sec. 8° e diretta dalle due figlie del fondatore: Erlinde, consacrata [...] , pp. 383-388. Letteratura critica: J. Coenen, De drie munsters der Maasgouw [Le tre cattedrali della regione della Mosa], Maastricht 1922. M. Calberg, Tissus et broderies attribuées aux saintes Harlinde et Relinde, Bulletin de la Société Royale d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI

vincolo economico

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

vincolo economico Domenico Tosato Nei problemi di ottimizzazione, presenza di limiti assoluti o relativi (hard oppure soft constraints) di natura economica alle possibilità di scelta da parte degli [...] uscite sulle entrate. Il termine di v. di bilancio dello Stato esprime appunto la natura di tetto alle decisioni di disavanzo pubblico che nasce dalle regole sull’indebitamento (per es., non più del 3% del PIL, secondo i parametri di Maastricht). ... Leggi Tutto

Prezzi

Enciclopedia on line

In ambito nazionale, conclusasi negli anni 1970 la rigida fase del blocco dei prezzi, il CIPE (Comitato Interministeriale per la Programmazione Economica) ne ha riorganizzato la disciplina demandando al [...] autorità dell’attuale Unione Europea, nonché quelle risultanti dall’inosservanza di alcuni pertinenti articoli del trattato di Maastricht, radica il suo fondamento nell’art. 11 della Carta Costituzionale ove si consentono limitazioni alla sovranità ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO INTERMINISTERIALE PER LA PROGRAMMAZIONE ECONOMICA – AUTORITÀ AMMINISTRATIVE INDIPENDENTI – TRATTATO DI MAASTRICHT – LEGGE FINANZIARIA – UNIONE EUROPEA

CRISI DEGLI STATI, NAZIONALITA ED ETNIE

XXI Secolo (2009)

Il crollo del sistema sovietico nell’Europa centro­orientale fra il 1989 e il 1991 ebbe effetti contraddittori. Il primo, accolto con grande soddisfazione dall’opinione pubblica occidentale, fu quello [...] d’integrazione nell’Europa centro-occidentale. Quando il Trattato per l’Unione economica e monetaria (UEM) fu firmato a Maastricht nel febbraio del 1992, la Comunità europea aveva da poco riconosciuto l’esistenza di due Stati balcanici, la Slovenia ... Leggi Tutto

MOCETTO, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MOCETTO, Girolamo Giorgio Tagliaferro MOCETTO (Moceto, Mozetto, Mozeto), Girolamo. – Nacque quasi certamente a Murano dal vetraio Andrea, probabilmente nel 1470 o poco dopo. Questi dati si ricavano [...] Print. 1470-1550, Yale 1994, pp. 114 s.; C.E. de Jong-Janssen, Catalogue of the Italian paintings in the Bonnenfantenmuseum, Maastricht 1995, pp. 98 s.; S. Marinelli, Il primo Cinquecento a Verona, in La pittura nel Veneto. Il Cinquecento, a cura di ... Leggi Tutto
TAGS: NATIONAL GALLERY DI WASHINGTON – GIOVANNI MARIA FALCONETTO – STRAGE DEGLI INNOCENTI – IMMACOLATA CONCEZIONE – BARTOLOMEO MONTAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOCETTO, Girolamo (2)
Mostra Tutti

Germania

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con  la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] in Somalia (1993). Sul piano europeo, l’impegno comunitario, sancito nel 1992 con la firma del Trattato di Maastricht, si concretizzò nella costruzione dell’Unione monetaria europea: nonostante il timore per la scomparsa del marco, moneta simbolo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PARTITO SOCIALISTA UNIFICATO DI GERMANIA – CULTURA DEL BICCHIERE CAMPANIFORME – RENANIA SETTENTRIONALE-VESTFALIA – ASSEMBLEA NAZIONALE COSTITUENTE – CORRADO III DI HOHENSTAUFEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Germania (18)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 52
Vocabolario
antiMaastricht
antiMaastricht (anti-Maastricht, anti Maastricht), agg. inv. Contrario al Trattato di Maastricht, sul quale si fonda l’Unione europea; per estensione, contrario all’Unione europea. ◆ l’ultima, e potenzialmente devastante, novità è la lista...
lisbonizzato
lisbonizzato p. pass. e agg. Aggiornato secondo i criteri elaborati nella sessione straordinaria del Consiglio europeo tenuta a Lisbona nei giorni 23 e 24 marzo 2000. ◆ Perché l’Europa fatica tanto a tener fede all’agenda di Lisbona? «Il trattato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali