• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
17 risultati
Tutti i risultati [206]
Temi generali [17]
Storia [46]
Geografia [23]
Asia [27]
Archeologia [30]
Arti visive [22]
Biografie [22]
Geografia umana ed economica [10]
Storia per continenti e paesi [9]
Storia medievale [12]

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Istituzioni scolastiche e produzione di testi

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Istituzioni scolastiche e produzione di testi Thomas H.C. Lee Istituzioni scolastiche e produzione di testi Il periodo delle dinastie Song (960-1279) e Yuan (1279-1368) [...] famiglia. Il nonno di Wei Yilin (1277-1347), vissuto nel periodo Yuan, era un esperto medico che, insieme al fratello, aveva studiato la In seguito, questa idea fu enunciata da diversi autori, ma il merito di aver elevato il termine tong al rango di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI – STORIA MEDIEVALE – TEMI GENERALI

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Produzione, circolazione e gestione dei testi

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Produzione, circolazione e gestione dei testi Jean-Pierre Drège Produzione, circolazione e gestione dei testi Il processo di produzione e circolazione dei testi [...] sul verso per non spezzare la continuità della lettura, ma la necessità di girare le pagine comportava nello stesso tempo come dire che i testi non erano stampati per essere letti, ma per essere offerti e preservati. L'uso della xilografia si affermò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE – TEMI GENERALI

La scienza in Cina: i Ming. Uno sguardo sul mondo naturale

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: i Ming. Uno sguardo sul mondo naturale Georges Métailié Uno sguardo sul mondo naturale La principale caratteristica dei testi che i letterati cinesi hanno dedicato al mondo della [...] Libro del Maestro delle piante (Caomu zi, 1378), composta da Ye Ziqi (fine del periodo Yuan - inizio dei Ming), eminente letterato ma pessimo cortigiano, relegato per questo al ruolo di funzionario subalterno. La raccolta fu pubblicata soltanto dopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STORIA DELLA MEDICINA

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Estremo Oriente

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Estremo Oriente Roberto Ciarla Le vie di comunicazione e i mezzi di scambio commerciale premonetali e monetali Lo studio delle vie di comunicazione [...] di cui ancora non si è trovata una lettura convincente (ma la cui forma convinse gli antiquari di epoca Song ad adottare monete coreane è in tutto simile a quella delle monete Qian Yuan Zhong Bao emesse dall'imperatore Tang Su Zong (756- 762 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Istituzioni scolastiche e produzione di testi

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Istituzioni scolastiche e produzione di testi Peng Wei Istituzioni scolastiche e produzione di testi Le dinastie Han (206 a.C.-220 d.C.) e Tang (618-907) furono [...] la Chongwen, i curricula erano gli stessi delle scuole statali, ma gli esami erano di gran lunga più semplici; gli allievi e ‒ secondo quanto è stato riferito dal poeta di epoca Tang Yuan Shen (779-831), che visitò una scuola privata elementare di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI – STORIA ANTICA – TEMI GENERALI

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Lo studio della lingua: la fonologia

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Lo studio della lingua: la fonologia Edwin G. Pulleyblank Lo studio della lingua: la fonologia La Cina generò il proprio sistema di scrittura nel secondo millennio [...] in modo diverso, risalgono ai periodi Song (960-1279) e Yuan (1279-1368). Tutte queste tavole si basano, tuttavia, su Questo termine compare in un'altra tavola di rime del periodo Song, ma era già implicito nel modo in cui le 43 tavole dello Specchio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

La scienza in Cina: i Ming. Produzione, circolazione e gestione dei testi

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: i Ming. Produzione, circolazione e gestione dei testi Jean-Pierre Drège Produzione, circolazione e gestione dei testi Il processo d'innovazione tecnica che aveva interessato il libro [...] insieme ai primi libri, assunse un nuovo aspetto. Nel periodo Song, e indubbiamente anche nel periodo Yuan, era prevalsa la passione per i manoscritti, ma nel XV e nel XVI sec. la maggior parte dei manoscritti era scomparsa o era conservata nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA – TEMI GENERALI
1 2
Vocabolario
Dedollarizzazione
dedollarizzazione (de-dollarizzazione) s. f. L’abbandono del dollaro come valuta di scambio nelle transazioni commerciali e finanziarie internazionali. ♦ Da qualche anno è iniziata la silente de-dollarizzazione del sistema, testimoniata dai...
samisen
samisen 〈šamisen〉 s. giapp., usato in ital. al masch. – Strumento musicale giapponese del tipo dei liuti ma provvisto solo di tre corde, già esistente in Cina sotto la dinastia Yuan (1280-1386), e importato in seguito in Giappone; ha una piccola...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali