• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
206 risultati
Tutti i risultati [206]
Storia [46]
Geografia [23]
Asia [27]
Archeologia [30]
Arti visive [22]
Biografie [22]
Temi generali [17]
Geografia umana ed economica [10]
Storia per continenti e paesi [9]
Storia medievale [12]

SIN-KIANG

Enciclopedia Italiana (1936)

SIN-KIANG (cin. "la nuova frontiera"; A. T., 97-98) Mario SALFI Marcello MUCCIOLI Giovanni VACCA Vasta regione dell'Asia Centrale, annessa nel 1759 alla Cina, che la eresse a provincia col nome attuale [...] Kashgar e a Ili (o Qulja, in cinese: Ning-yüan), dove alimentano molti calzaturifici. La metallurgia ha poca importanza. la Gran Bretagna e la Russia. La Cina non lo riconobbe, ma iniziò la riconquista del Sin-kiang per mezzo del generale Tso Tsung-t ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DA PIAN DEL CARPINE – GUGLIELMO DI RUBRUCK – DINASTIA CINESE MING – AUTORITÀ IMPERIALE – REGNI ELLENISTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIN-KIANG (4)
Mostra Tutti

La scienza in Cina: i Ming. Matematica e astronomia

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: i Ming. Matematica e astronomia Guo Shirong Li Zhaohua Alexei Volkov Peter Engelfriet Chu Pingyi Matematica e astronomia La perdita delle conoscenze matematiche e astronomiche di [...] ; gli astronomi Ming erano infatti in grado di produrre calendari utilizzando le tavole astronomiche trasmesse loro dagli Yuan, ma non riuscivano a padroneggiare le complicate tecniche di calcolo e a regolare il calendario per correggere eventuali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – STORIA DELLA MATEMATICA

La scienza in Cina: i Ming. Introduzione

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: i Ming. Introduzione Francesca Bray Introduzione Sulla scienza cinese nel periodo Ming (1368-1644) esistono due punti di vista prevalenti e tuttavia discutibili: secondo alcuni in [...] definire la scienza ufficiale, non più sostenuta attivamente dalle istituzioni statali come durante l'epoca Song o Yuan, ma scaturita dalla collaborazione di funzionari impegnati nella ricerca di efficaci soluzioni ai problemi sociali per mezzo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA

yuan

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

yuan Unità monetaria della Cina, divisa in 10 jiao e 100 fen. Con il nome di y. si designavano i dollari d’argento coniati nel Paese alla fine del 19° sec. in sostituzione del dollaro d’argento messicano, [...] nominale e, in misura ancora più accentuata, del cambio reale; in quest’ultimo caso, nei confronti non solo del dollaro ma anche di un paniere di valute. Lo y.-renminbi ambisce, come strategia di lungo periodo, a diventare una moneta internazionale ... Leggi Tutto
TAGS: SUD-EST ASIATICO – HONG KONG – RENMINBI – CINA – RAME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su yuan (1)
Mostra Tutti

Yuan Shikai

Dizionario di Storia (2011)

Yuan Shikai Generale e politico cinese (Xiangcheng, Henan, 1859-Pechino 1916). Servì (1882) nell’esercito cinese in Corea e nel 1885 fu inviato come residente (anban) a Seul. Dopo la sconfitta della [...] nazionalisti del Guomindang, la cui opposizione cercò di eliminare violentemente. Repressa la rivolta nazionalista del 1913, tentò poi di farsi nominare presidente a vita con l’idea di fondare una nuova dinastia imperiale, ma morì dopo soli due mesi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI CINA – GUOMINDANG – GIAPPONE – HENAN – CINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Yuan Shikai (1)
Mostra Tutti

YÜAN SHIH-K'AI

Enciclopedia Italiana (1937)

YÜAN SHIH-K'AI MarcelIo Muccioli SHIH-K'AI Uomo di stato cinese, divenuto famoso per il tentativo fatto di divenire imperatore della Cina, mentre copriva la carica di presidente della repubblica. Nato [...] Y. di esiliare l'imperatrice Tz'ŭHsi, contraria a quest'idea. Ma Y. svelava tutto all'imperatrice, la quale esiliava, invece, l' . fu senza dubbio uomo di notevole energia e di molta abilità. Ma la sua ambizione lo tradì e gettò la Cina in preda all' ... Leggi Tutto

Pechino

Enciclopedia on line

Pechino Pechino (cin. Beijing) Città capitale della Cina (19.617.963 ab. nel 2017, considerando l’intera agglomerazione urbana), situata nella sezione nord-orientale del paese, un centinaio di km a NO di Tianjin, [...] dinastia Ming, la residenza degli imperatori cinesi fu a Nanchino; ma dal 1417 P. tornò capitale, con il nome di Beijing . Arte Della cinta muraria rimangono alcune parti risalenti all’epoca Yuan (13° sec.) con la Torre del Tamburo. La parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – FORME E GENERI – TEATRO NELLA STORIA – ANTROPOLOGIA FISICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: INQUINAMENTO ATMOSFERICO – UOMO DI PECHINO – PRECIPITAZIONI – DINASTIA YUAN – DINASTIA MING
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pechino (7)
Mostra Tutti

Mongoli

Enciclopedia on line

Popolazione dell’Asia centrale, che nel 13° sec. fondò un grande impero, esteso dalla Cina all’Asia Anteriore, e dominò poi anche parte dell’Europa orientale. Il nome in senso stretto designava in origine [...] le conquiste proseguirono: la Cina a E e la Russia del S a O; ma la battaglia di Liegnitz (1241) e la morte di Ögödei arrestarono l’avanzata degli khān si mutò in un impero sedentario cinese (dinastia Yuan). A O invece l’impero mongolo si divise in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – GRUPPI ETNICI E CULTURE – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: STORIA SEGRETA DEI MONGOLI – GRANDUCATO DI MOSCA – CAVALLERIA PESANTE – LINGUE MONGOLICHE – MONGOLIA INTERNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mongoli (2)
Mostra Tutti

Corea

Enciclopedia on line

Penisola dell’Asia orientale, situata tra il Mar del Giappone (E) e il Mar Giallo (O). Il nome deriva dall’appellativo della dinastia indigena di Koryo (10°-14° sec.). Da quello della successiva dinastia [...] e la sua classe dirigente furono inglobati nell’impero mongolo Yuan. Durante questa dinastia ogni campo della vita sociale, . Nel 1897 il re Kojong proclamò l’effimero impero del Taehan, ma con il trattato di Ports­mouth (1905) la C. divenne dapprima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE CULTURALE – HOMO SAPIENS SAPIENS – IDEOLOGIA SOCIALISTA – MAR DEL GIAPPONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Corea (8)
Mostra Tutti

sistema

Enciclopedia on line

sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] parte, il cambio gestito della moneta cinese (yuan rembimbi) impedisce una rivalutazione che sarebbe invece 2n+..., dove ogni an vale 0 oppure 1; xn risulta essere l’n-ma cifra binaria di y(0) e la complessità della successione data è quindi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – SISTEMATICA E FITONIMI – TEMI GENERALI – CHIMICA FISICA – CHIMICA INORGANICA – FISICA MATEMATICA – METROLOGIA – OTTICA – ALGEBRA – ANATOMIA – ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – MONETAZIONE – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – FILOSOFIA DEL DIRITTO – METAFISICA – SCIENZE DELLA FORMAZIONE – SOCIOLOGIA – POLITOLOGIA – MECCANICA APPLICATA
TAGS: EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – TEOREMA DI ROUCHÉ-CAPELLI – SISTEMA MONETARIO EUROPEO – ACCORDI DI BRETTON WOODS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sistema (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
Dedollarizzazione
dedollarizzazione (de-dollarizzazione) s. f. L’abbandono del dollaro come valuta di scambio nelle transazioni commerciali e finanziarie internazionali. ♦ Da qualche anno è iniziata la silente de-dollarizzazione del sistema, testimoniata dai...
samisen
samisen 〈šamisen〉 s. giapp., usato in ital. al masch. – Strumento musicale giapponese del tipo dei liuti ma provvisto solo di tre corde, già esistente in Cina sotto la dinastia Yuan (1280-1386), e importato in seguito in Giappone; ha una piccola...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali