• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
206 risultati
Tutti i risultati [206]
Storia [46]
Geografia [23]
Asia [27]
Archeologia [30]
Arti visive [22]
Biografie [22]
Temi generali [17]
Geografia umana ed economica [10]
Storia per continenti e paesi [9]
Storia medievale [12]

MOTONOBU Kanō

Enciclopedia Italiana (1934)

MOTONOBU Kanō Laurence Binyon Pittore giapponese, nato il 28 agosto 1476, morto a Kyōto il 5 novembre 1559. È il virtuale fondatore della scuola di Kanō. Era il figlio maggiore di Masanobu, artista [...] studiò anche a fondo i maestri cinesi dei periodi Sung e Yüan e formulò a poco a poco lo stile che divenne noto se lo si considerasse soltanto come fondatore di così splendida tradizione. Ma, come pittore, egli non fu superato né da Eitoku né da ... Leggi Tutto

KUO MO-JO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

KUO MO-JO Lionello Lanciotti . Scrittore cinese (nato il 16 novembre 1892 a Lo-shan, prov. del Szechwan; morto a Pechino il 13 giugno 1978), il cui vero nome è Kuo K'ai-chen. È poeta, romanziere, autore [...] studio della paleografia e della più antica storia cinese, ma nel 1937 tornava in patria a seguito dell'aggressione composizione di drammi patriottici, il più noto dei quali (Ch'ü Yüan) s'ispira alla vita e alla tragica fine del primo grande ... Leggi Tutto

WANG WEI

Enciclopedia Italiana (1937)

WANG WEI Laurence BINYON WEI Pittore e poeta cinese, nato nel 699 a T'ai-yüan (Shan-si), morto nel 759. Si distinse in gioventù come musicista e poeta ed entrò come funzionario nella brillante corte [...] dell'imperatore Yüan Tsung. A quell'età d'oro della civiltà cinese pose termine, nel 755, la ribellione di An Lu-shan, che . Devoto buddhista, egli dipinse molti quadri religiosi, ma fu noto soprattutto per i paesaggi. La pittura paesistica ... Leggi Tutto

WU TAO-YÜAN

Enciclopedia Italiana (1937)

WU TAO-YÜAN (o Wu Tao-Tzŭ) Laurence Binyon Pittore cinese, nato circa il 700 d. C. a Yang-chai (Ho-nan). Non si conosce la data della morte, né rimangono sue opere. Fu chiamato alla capitale, Ch'ang-an, [...] Trinità buddhista a Kyōto, che però non può essere se non un'eco del suo stile. Dipinse soggetti d'ogni genere, ma fu famoso soprattutto per i suoi affreschi buddhistici. Bibl.: A. Waley, Introduction to the study of Chinese Painting, Londra 1923; O ... Leggi Tutto

SOONG, Mei Ling

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SOONG, Mei Ling Moglie del generale Ch'ang Kai-shek e influente personalità politica della Cina moderna, è nata a Shanghai nel 1898. Cognata di Sun Yat Sen, si laureò in lettere a Wellesley, negli Stati [...] varie cariche: dal 1929 al 1932 è stata membro dello Yuan legislativo; dal 1929 è direttrice della scuola per gli contro la Cina di Ch'ang Kai-shek, fece un nuovo viaggio a Washington, per chiedere aiuti, ma senza ottenere apprezzabili risultati. ... Leggi Tutto

WANG CHING-WEI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

WANG CHING-WEI Mario TOSCANO CHING-WEI Uomo politico cinese, nato nel 1881 a Pan Fu, morto a Tōkyō il 12 novembre 1944. Si laureò in legge all'università di Tōkyō. Ardente rivoluzionario, fu condannato [...] dal partito; riammessovi nel 1931, divenne presidente dello Yuan esecutivo. Agli inizî dell'offensiva giapponese in Manciuria, di Ch'ung K'ing a intavolare trattative di pace col Giappone ma sempre senza risultato. Nel 1943 si recò a Tōkyō per curarsi ... Leggi Tutto

Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE OLIMPIADI ESTIVE ATENE 1896 ATLETICA 100 m maschile 1. Thomas Burke USA 2. Fritz Hofmann GER 3. Frank Lane USA 3. Alojz Sokol HUN 400 m maschile 1. Thomas [...] Pierantozzi ITA 3. Simona Richter ROM pesi massimi femminile 1. Yuan Hua CHN 2. Daima Beltran CUB 3. Kim Seon-Young Hao Wang CHN 3. Liqin Wang CHN doppio maschile 1. Qi Chen e Lin Ma CHN 2. Lai Chak Ko e Ching Li HKG 3. Michael Maze e Finn ... Leggi Tutto

Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie Roberto Ciarla Olivier Venture Filippo Salviati Maurizio Scarpari Victor H. Mair Marcello Orioli Charles F.W. Higham Zhang Zengqi Wang Dadao Yan Sun Lothar [...] un'antologia poetica compilata per la maggior parte da Qu Yuan (ca. 340 - ca. 278 a.C.). Alcuni componimenti a oggi non è stata accertata la presenza di un muro di cinta, ma sono stati rinvenuti tracce di edifici di grandi dimensioni e di fornaci e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Il Neolitico in Cina

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Il Neolitico in Cina Xiaoneng Yang Yan Sun Fiorella Rispoli Corinne Debaine-Francfort Roberto Ciarla Filippo Salviati Zhang Chi Marcello Orioli Jian Leng Lu Liedan Annunziata Tramontano Wang [...] radiocarbonio da frammenti di conchiglie a 10.365±113 anni fa, ma essa sembra eccessivamente antica, in quanto si ritiene che la fase materiali Peiligang a Menzhuang], in Huaxia Kaogu, 1 (1999); Yuan G.k., A Study of the Mengzhuang Longshan Culture, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza Fu Daiwie Georges Métailié Ina Asim Sistemi di organizzazione della conoscenza La fioritura di un nuovo genere di [...] maestro taoista e grande erudito Zhao Youqin (1271-1335), della dinastia Yuan, che contiene una piccola sezione sull'ottica molto importante. Gli esperimenti riportati sono sorprendenti, ma Zhao Youqin non considera, né a quanto pare capisce, altri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTIQUARIATO E COLLEZIONISMO D ARTE – TEMI GENERALI – STORIA MEDIEVALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 21
Vocabolario
Dedollarizzazione
dedollarizzazione (de-dollarizzazione) s. f. L’abbandono del dollaro come valuta di scambio nelle transazioni commerciali e finanziarie internazionali. ♦ Da qualche anno è iniziata la silente de-dollarizzazione del sistema, testimoniata dai...
samisen
samisen 〈šamisen〉 s. giapp., usato in ital. al masch. – Strumento musicale giapponese del tipo dei liuti ma provvisto solo di tre corde, già esistente in Cina sotto la dinastia Yuan (1280-1386), e importato in seguito in Giappone; ha una piccola...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali