• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
85 risultati
Tutti i risultati [85]
Biografie [22]
Letteratura [16]
Cinema [9]
Teatro [7]
Diritto [8]
Diritto civile [6]
Trattatistica e altri generi [5]
Storia [3]
Diritto commerciale [3]
Filosofia [3]

Dante Alighieri

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesco Stella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Dante Alighieri è tra le personalità più significative della cultura medievale, che [...] ma non eran da ciò le proprie penne: se non che la mia mente fu percossa da un fulgore in che sua voglia venne. A l’alta fantasia qui mancò possa; ma già volgeva il mio disio e ’l velle, sì come rota ch’igualmente è mossa, l’amor che move ’l sole e l ... Leggi Tutto

terra

Enciclopedia Dantesca (1970)

terra Eugenio Ragni Giovanni Buti - Renzo Bertagni Nelle sue molteplici accezioni, è vocabolo di larga frequenza in tutta l'opera dantesca, segnatamente nel Convivio e nella Commedia; presente nel [...] , If IV 109; 'l duca mio... / prese la terra, muore non battezzato e sanza fede (v. 76); in XXI 100 per segnare il divario tra l salute (Rime LXIX 13: ma non tutti gli studiosi pensano versi: Non vede il sol, che tutto 'l mondo gira (III Amor che ne ... Leggi Tutto

se

Enciclopedia Dantesca (1970)

se (sed) Ugo Vignuzzi Congiunzione di alta frequenza nelle opere di D.: 76 volte nella Vita Nuova, 120 nelle Rime, 278 nel Convivio, e 578 nella Commedia, per un complesso di 1052 occorrenze nelle opere [...] XXX 16), II VIII 11, If V 91, XVI 46, XXX 76 (‛ ma se ', come in Pg V 79) e 82, XXXII 90, Pg VII amore è di fuori a noi offerto / ... l'anima... / se dritta o torta va, non mi consenti, XV 125 O dolce padre mio, se tu m'ascolte, / io muore perché l ... Leggi Tutto

parte

Enciclopedia Dantesca (1970)

parte Antonietta Bufano Il significato primo e fondamentale di p. è quello di " porzione " di un tutto, e con tale senso, in sostanza, il sostantivo ricorre in molte delle numerosissime occorrenze dell'opera [...] I XI 3 la parte sensitiva de l'anima è accostata alla parte razionale, la quale mai non muore [IV XXIII 3]); cfr. ancora I vedi Amore, v. 2), ma è ancor più probabile il senso di ‛ parzialmente ' (come in Purg. XI 84 [l'onore è tutto or suo, e mio in ... Leggi Tutto

Dante Alighieri, Opere minori: Rime - Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1995)

Dante Alighieri, Opere minori: Rime - Introduzione Gianfranco Contini Meglio che di Canzoniere, come si fa, sembra, sulle orme di Charles Lyell (1835), è prudente discorrere di Rime di Dante: poiché [...] «ma volgibile cor ven disvicina»; oppure «ove stecco d'Amor mai non fe' foro»; o anche «del prun che con sospir si medicina». Se l' , evocata proprio in una petrosa): sieti raccomandato il mio Tesoro ... Siamo remoti dallivellamento ascetico (e, come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA

CAVRIANI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVRIANI, Filippo Gino Benzoni Nacque a Mantova, da Antonio, nel 1536. Nobile e ricca famiglia, quella del C., eminente già nel sec. XIII e destinata ad imporsi, nel sec. XVIII, come la più ricca proprietaria [...] dunque, quando, il 5 genn. 1589, muore, può darne il giorno dopo la notizia, non sono al proposito per le cose di Francia... Signor mio, la guerra civile e la guerra straniera non del ... Cavriani". Ma questi non poté nemmeno iniziare "l'impresa" che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

perche

Enciclopedia Dantesca (1970)

perché (per che) Ugo Vignuzzi Congiunzione (e, quando compare in proposizioni interrogative, avverbio interrogativo), la cui funzione principale, nella lingua di D., è quella di esprimere un nesso di [...] non peccaro; e s'elli hanno mercedi, / non basta, perché non ebber battesmo; Pg IX 126 Più cara è l'una; ma l'altra vuol troppa / d'arte e d'ingegno avanti che diserri, / perch'ella è quella che 'l nodo digroppa; X 3 la porta / che 'l mal amor de l ... Leggi Tutto

FEDERICO II, ATTIVITA POETICA

Federiciana (2005)

FEDERICO II, ATTIVITÀ POETICA SStefano Rapisarda Sono sei i componimenti che, con vario grado di attendibilità, diversi testimoni assegnano al nome di Federico. Pressoché certa è l'attribuzione della [...] , ma con una significativa variatio in direzione embrionalmente narrativa. La voce di donna lamenta l'imminente partenza del suo amante verso una destinazione non precisata e l'uomo risponde rassicurandola circa la solidità del suo sentimento d'amore ... Leggi Tutto

Vittorio Alfieri

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Pierluigi Licciardello Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Intellettuale e scrittore di primo piano, impegnato in una sperimentazione incessante [...] tu grande, o vil? Muori, e il saprai” suona l’ultimo verso di un l’amore, e il dover tuo. Già troppo festi, immolando al tuo dover te stessa: ma, più di te possente, Amor nol volle. La passïon puossi escusare; ha forza più assai di noi; ma il non ... Leggi Tutto

volgere

Enciclopedia Dantesca (1970)

volgere (volvere) Domenico Consoli Raro il latinismo ‛ volvere ', che appare una volta nelle Rime, due volte nel Convivio e cinque volte nella Commedia, di cui una in rima. Rimarchevoli le forme volgiànci [...] l'alta fantasia qui mancò possa; / ma già volgeva il mio disio e 'l velle, / si come ruota ch'igualmente è mossa, / l'amor che move il sole e l fu spenta, / se colpa muore perché l'uom si penta, il senso , in If XIV 127 non se' ancor per tutto il ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
morire
morire v. intr. [lat. *mŏrīre per il lat. class. mŏri] (pres. muòio, muòri, muòre, moriamo, morite, muòiono [pop. mòio, mòri, mòre ..., mòiono; ant. o dial. mòro ..., mòrono]; cong. pres. muòia ..., moriamo, moriate, muòiano [pop. mòia ...,...
onóre
onore onóre s. m. [lat. honos (o honor) -ōris]. – 1. a. In senso ampio, la dignità personale in quanto si riflette nella considerazione altrui (con sign. che coincide con quello di reputazione) e, in senso più positivo, il valore morale, il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali