• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
51 risultati
Tutti i risultati [51]
Archeologia [27]
Arti visive [21]
Africa [7]
Architettura e urbanistica [4]
Strutture architettoniche [4]
Arte e architettura per continenti e paesi [3]
Geografia [3]
Manufatti [3]
Lingua [2]
Europa [2]

SPRECKELSEN, Joahn Otto von

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

SPRECKELSEN, Joahn Otto von Marco Nardini Architetto danese nato nel 1929, morto a Copenaghen il 16 marzo 1987. Nel 1953 conseguì il diploma all'Accademia Reale di Belle Arti di Copenaghen, iniziando [...] con un progetto elaborato in collaborazione con T. Poulsen ed E. Bystrup, che prevedeva quattro ipotesi: la piramide (simile alla mastaba a gradoni di Saqqara), il plateau, la cupola, il dome (riferimento a R. Buckminster Fuller). Dello stesso anno è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: GEOMETRIA EUCLIDEA – CHARLES DE GAULLE – CHIESA CATTOLICA – MEGASTRUTTURA – KRISTIANSTAD

arte ambientale

Lessico del XXI Secolo (2012)

arte ambientale locuz. sost. f. ‒ È possibile comprendere sotto la denominazione a. a. numerose ed eterogenee esperienze artistiche (land art, process art, minimal art, arte concettuale ecc.) che presentano [...] del 20° secolo, vede alcuni suoi protagonisti ancora attivi in progetti ambiziosi e visionari (per es. Over the river e Mastaba di Christo e Jeanne-Claude, o il Roden Crater project di James Turrell) e alcune proposte con caratteristiche ludiche e ... Leggi Tutto

L'archeologia delle pratiche funerarie. Egitto

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche funerarie. Egitto Sergio Pernigotti Paola Davoli Le aree sepolcrali: struttura e organizzazione di Sergio Pernigotti Le aree funerarie in Egitto si dispongono in modo [...] carattere testuale e archeologico. Alcuni sovrani delle prime due dinastie furono sepolti ad Abido in grandi tombe a maṣṭaba costruite in mattoni crudi. Ad esse erano associati alcuni recinti, costruiti ad una certa distanza, la cui funzionalità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

HERAKLEOPOLIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi HERAKLEOPOLIS dell'anno: 1960 - 1995 HERAKLEOPOLIS (v. vol. Ill, p. 1151) M. A. Molinero Polo Nel 1968 la missione spagnola, che prosegue ancora oggi gli scavi a H., ha identificato la necropoli [...] rari casi in Egitto in cui le sepolture si trovano in stretta connessione con lo spazio urbano. Si tratta di alcune mastabe disposte lungo i lati di una strada. Al momento della scoperta, le strutture mostravano tracce di distruzione, probabilmente a ... Leggi Tutto

QUSTUL

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

QUSTUL S. Demichelis Con il nome di Q., un villaggio nubiano moderno, sono indicate le necropoli situate immediatamente a Ν della I cateratta, sulla sponda orientale del Nilo, a metà strada tra Gebel [...] Il cimitero Q (epoca meroitica) si caratterizza per due tipi di sepoltura: il più antico aveva probabilmente una sovrastruttura a mastaba in mattoni, con una cappella addossata sul lato orientale in cui trovavano posto la statua del ba, una tavola d ... Leggi Tutto

Christo

Enciclopedia on line

Christo Nome d'arte dello scultore bulgaro Christo Javachev (Gabrovo 1935 - New York 2020). Ha studiato a Sofia, a Praga e a Vienna. Giunto a Parigi nel 1958, si è legato al gruppo del Nouveau réalisme; nel 1964 [...] dal 19 giugno al 9 settembre 2018 C. ha allestito nel lago Serpentine di Hyde Park a Londra The London Mastaba, struttura galleggiante di grandi dimensioni composta da 7506 barili colorati poggianti su una piattaforma di cubetti di plastica. Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NOUVEAU RÉALISME – LAGO D'ISEO – MONTISOLA – SAN PAOLO – ARKANSAS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Christo (2)
Mostra Tutti

ARTE E PAESAGGIO

XXI Secolo (2010)

Arte e paesaggio Adriana Polveroni All’inizio del 21° sec., lo scenario che si era prospettato nei decenni precedenti attraverso le varie declinazioni dell’incontro tra arte e paesaggio è cambiato radicalmente. [...] in Colorado (lo studio di fattibilità è iniziato nel 2009 e sono previsti quattro anni per il completamento), e Mastaba, sorta di gigantesca piramide tronca concepita nel 1977 che dovrebbe realizzarsi negli Emirati Arabi. Con ambizione e visionarietà ... Leggi Tutto

LEIDA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LEIDA (Leiden) L. Byvanck Quarles van Ufford Città dei Paesi Bassi (prov. Zuid-Holland) la cui esistenza è documentata dal IX secolo, sede di una celebre università (fond. 1575) che ebbe grande splendore [...] di Alessandria e, dopo, con acquisti e donazioni. Ora la collezione egiziana è tra le migliori d'Europa. Dell'Antico Regno menzioniamo la mastaba (dono di A. E. H. Goekoop) e lo scriba; del Medio Regno, l'importante serie di stele; del Nuovo Regno i ... Leggi Tutto

NAQADAH

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NAQĀDAH S. Donadoni A. M. Roveri DAH In Alto Egitto, è stato il primo centro in cui si sia osservata una civiltà egiziana preistorica. In seguito altre osservazioni hanno mostrato che i fenomeni di [...] di sfruttamento del semplice parallelepipedo che potrebbe determinarsi, e lo varia in contrapposto con quanto avverrà nella mastaba memfita, chiusa nella semplicità della sua forma. Bibl.: G. A. Reisner, Development of Egyptian Tomb down to ... Leggi Tutto

ABU SIR

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

ABU SIR (v. vol. I, p. 9) F.Tiradritti Negli anni '60, tra le pagine dei libri appartenuti a Gaston Maspero e con- servati al Collège de France di Parigi, sono stati ritrovati alcuni papiri databili [...] 1980/1981. Preliminary Report, ibid., CIX, 1982, pp. 157-166; id., Excavations at Abusir. Season 1984/1985. Preliminary Report, ibid., CXIII, 1986, pp. 154-160; id., Abusir I: The Mastaba of Ptahshepses. Reliefs, I, Praga 1986. (F. Tiradritti) ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
màstaba
mastaba màstaba s. f. [dall’arabo maṣṭaba «banco»]. – Nome usato dagli Egiziani moderni per designare la tomba di un faraone nella importante necropoli di Saqqāra (cittadina dell’alto Egitto), ritenuta erroneamente un colossale sedile; il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali