MARCELLO, Pietro (Piero)
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 21 genn. 1530 (e non nel 1521 come asserisce il genealogista M. Barbaro) dal matrimonio, celebrato nel 1529, di Antonio di Piero con Isabella [...] legislazione veneziana, a svolgere funzioni di assistenza e controllo sul tribunale ecclesiastico.
Il M. morì a Venezia il 18 sett. 1596 (e non nel dicembre, come è riportato inM. Barbaro) e fu sepolto nella piccola chiesa di S. Sofia.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
Gregorio VI
Antonio Sennis
Il suo nome di nascita era "Iohannes". Alcune fonti gli attribuiscono inoltre l'ulteriore appellativo "Gratianus", sia da solo sia unito a "Iohannes" (per un elenco completo [...] fu ricevuto a Piacenza. Il pontefice fu forse accolto con onore da Enrico III (cfr. ad esempio Herimanni Augiensis Chronicon, inM.G.H., Scriptores, V, a cura di G.H. Pertz, 1844, p. 1046; Arnulfus, Gesta archiepiscoporum Mediolanensium, ibid., VIII ...
Leggi Tutto
SILVESTRO IV, antipapa
Andrea Piazza
L'elezione di Maginolfo, che prese il nome di Silvestro IV, in contrapposizione a Pasquale II, avvenne nel novembre 1105. Della vita precedente di S. quasi nulla [...] , pp. 773 s.; Constitutiones et acta publica imperatorum et regum, I, Inde ab a. CMXI usque ad a. MCXCVII, a cura di L. Weiland, inM.G.H., Leges, Legum sectio IV, 1893, nr. 98, pp. 146 s.; Le Liber pontificalis, a cura di L. Duchesne, II, Paris 1955 ...
Leggi Tutto
TESTAMENTI DI FEDERICO II
TTheo Kölzer
Sono noti due testamenti di Federico II: il primo, datato 1o maggio 1228, fu redatto poco prima della morte della moglie Isabella, deceduta ad Andria dieci giorni [...] : Regesta Imperii, V, 1-3, Die Regesten des Kaiserreiches […], a cura di J.F. Böhmer-J. Fi-cker-E. Winkelmann, Innsbruck 1881-1901, nr. 1725c; Riccardo di San Germano, Chronica, inM.G.H., Scriptores, XIX, a cura di G.H. Pertz, 1866, p. 349 (edito ...
Leggi Tutto
GERMANETTO, Giovanni
Giuseppe Sircana
Nacque a Torino il 18 genn. 1885 da Bernardo, operaio metallurgico, e da Giovanna Occelli. Visse a Mondovì, dove frequentò le scuole elementari iniziando subito [...] ) e di altri romanzi inediti, opere teatrali e novelle, il cui elenco è inM. Migliano Montagnana, L'attività letteraria di G. G., in Notiziario dell'Istituto storico della Resistenza in Cuneo e provincia, n. 14, dicembre 1978, pp. 3-30.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
IBN WĀṢIL
BBruna Soravia
Storico, studioso di logica e giudice (qāḍī) siriano, ambasciatore per conto del sultano mamelucco Baybars presso Manfredi, re di Sicilia, al quale avrebbe dedicato un trattato [...] Fonti e Bibl.: Abū l-Fidā', Annales moslemici, a cura di J.J. Reiske, V, Hafniae 1789-1794, pp. 144-150 (trad. it. inM. Amari, Biblioteca Arabo-Sicula, Lipsia 1857, pp. 421-423, e Id., Storia dei Musulmani di Sicilia, III, Catania 1939, p. 669); Ibn ...
Leggi Tutto
LUIGI VIII, RE DI FRANCIA
BBenoît Grévin
Figlio di Filippo II Augusto, re di Francia, e di Isabella di Hainaut, L. (1187-1226) regnò solo tre anni e tre mesi. Inserendosi tra i lunghi e prestigiosi [...] .
Fonti e Bibl.: Historia diplomatica Friderici secundi, I-II; Constitutiones et acta publica imperatorum et regum, a cura di L. Weiland, inM.G.H., Leges, Legum sectio IV, II, 1896. Ch. Petit-Dutaillis, Étude sur la vie et le règne de Louis VIII ...
Leggi Tutto
TOMMASO DA CAPUA
BBenoît Grévin
Se si è potuto parlare, con qualche esagerazione, di una "scuola di Capua" per qualificare la retorica fiorita alla corte imperiale e nella Curia nella prima metà del [...] , I, Leipzig 1909, pp. 319-322; Acta pacis ad S. Germanum anno MCCXXX initae. Die Aktenstücke zum Frieden von S. Germano 1230, inM.G.H., Epistolae selectae, IV, a cura di K. Hampe, 1926; E. Heller, Die Ars dictandi des Thomas von Capua, Heidelberg ...
Leggi Tutto
SAN GERMANO (1230), PACE DI
CCristina Carbonetti
Conclusasi con la piena vittoria di Federico II la cosiddetta 'guerra delle chiavi' (autunno 1229), che era stata voluta e organizzata da papa Gregorio [...] ; Acta pacis ad S. Germanum anno MCCXXX initae.Die Aktenstücke zum Frieden von S. Germano 1230, inM.G.H., Epistolae selectae, IV, a cura di K. Hampe, 1926; Riccardo di San Germano, Chronica, in R.I.S.2, VII, 2, a cura di C.A. Garufi, 1936-1938, pp ...
Leggi Tutto
DONA (Donati, Donato), Antonio
Paola De Peppo
Appartenente al ramo "con le Rose" nacque a Venezia presumibilmente nel 1422 da Andrea di Bartolomeo e dalla sua seconda moglie Camilla, figlia del doge [...] , p. 214; L. Moscardo, Historia di Verona, Verona 1668, p. 315; A. Zeno, Prefazione e Vita, inM. C. Sabellico, Istorie veneziane, in Degl'istorici delle cose veneziane I, Venezia 1718, pp. X, XLVI; N. Comneni Papadopoli Historia Gymnasii Patavini ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...