DONÀ (Donati, Donato), Cristoforo
Giuseppe Gullino
"Condottiero, di cui si sa pochissimo, se si eccettua la notizia della sua presenza all'assedio di Brescia, contro la quale si accaniva fieramente [...] , Bibl. d. Civ. Museo Correr, Mss. P. D. C 2487/V, c. 32v. Altre notizie sulla sua vita, inM. Sanuto, Vitae ducum Venetorum, in L. A. Muratori, Rer. Ital. Script., XXII, Mediolani 1733, coll. 1033, 1069; A. Navagero, Historia veneta, ibid., XXIII ...
Leggi Tutto
LUCATELLI, Cesare
Dante Marini
Primo di sei figli, nacque a Roma il 20 apr. 1823 da Antonio, brigadiere dei dragoni pontifici con l'incarico di caposcozzone, cioè di capo dei domatori di cavalli, e [...] , rubr. 204, a. 1861, f. 3. Gli interrogatori del L. nel processo del 1861 sono stati pubblicati inM. Lizzani, I costituti di C. L., in Camicia rossa, XVII (1941), pp. 223-226; la sentenza e la relazione della Confraternita di S. Giovanni Decollato ...
Leggi Tutto
FRANCESCO (Francescus, Francisius), Tebaldo
Fulvio Delle Donne
Nacque probabilmente nell'ultimo decennio del sec. XII, in uno dei possedimenti dalla famiglia in Terra di Lavoro, che si estendevano soprattutto [...] opinioni. Del resto anche un'altra fonte, sia pure adorna di spunti novellistici, la cronaca dello Pseudo Yâfi î (inM. Amari, Biblioteca arabo-sicula. Vers. ital., Torino-Roma 1880-1881, II, p. 256), riferisce che marinai siciliani avevano portato ...
Leggi Tutto
PANTALEONE
Giuseppe Gargano
– La figura dell’amalfitano Pantaleone de Comite Maurone è indissolubilmente legata a quella del padre Mauro, dal quale deriva il secondo elemento onomastico che lo identifica [...] e arte sacra a Bisanzio, a cura di A. Iacobini - E. Zanini, Roma 1995, pp. 641-652; M. Andaloro, Amalfi fra Bisanzio e l’Occidente, in La Chiesa di Amalfi nel Medioevo. Convegno internazionale di studi per il millenario dell’archidiocesi di Amalfi ...
Leggi Tutto
Dono
Stefano Gasparri
Romano di nascita e figlio di un Maurizio, D. venne eletto al soglio pontificio nel 676, dopo la morte di Adeodato, avvenuta il 16 giugno di quell'anno, e fu consacrato il 2 novembre [...] mesi nella seconda metà del sec. X e che appare registrato in quasi tutti i cataloghi (esclusi tre) come "Domnus" o " pontificalis ecclesiae Ravennatis, a cura di O. Holder-Egger, inM.G.H., Scriptores rerum Langobardicarum et Italicarum saec. VI-IX ...
Leggi Tutto
MONACI ITALO-GRECI
TThomas Hofmann
La valutazione della politica sveva nei confronti dei conventi greci dell'Italia meridionale, da parte degli studiosi, appare oscillante: da un lato, Federico II e [...] . Wojnar, ivi 1962; Poeti bizantini di Terrad'Otranto nel secolo XIII, a cura di M. Gigante, Napoli 19792; Constantiae Imperatricis diplomata, a cura di Th. Kölzer, inM.G.H., Diplomata, XI, 3, 1990; Friderici II diplomata inde ab anno MCXCVIII usque ...
Leggi Tutto
CAMERA REGIS
BBeatrice Pasciuta
Nella struttura istituzionale delle monarchie europee tra XI e XIII sec. la Camera regia rappresentava genericamente un luogo ‒ sia fisico che metaforico ‒ dove, sotto [...] stranieri, per la cui restituzione il sovrano dava mandato di volta in volta a uno dei suoi funzionari provinciali: al secreto di das König-reich Sizilien, a cura di W. Stürner, inM.G.H., Constitutiones et acta publica imperatorum et regum, II ...
Leggi Tutto
GIRALDI, Neri
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze, il 22 apr. 1560, da Lionardo e Lisabetta di Carlo di Bernardo Medici.
Apparteneva a un ramo collaterale dell'antica famiglia dei Neri, quello detto Del [...] ); Raccolta Sebregondi, 2644 (abbozzo di albero genealogico della famiglia); altre fonti sono indicate inM. Del Piazzo, Gli ambasciatori toscani del principato (1537-1737), in Notizie degli Archivi di Stato, XII (1952), pp. 83, 86 s.; V. Meystowicz ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Equi
Giovanna Alvino
Gli equi
Gli Equi si connotano come popolo strutturalmente e linguisticamente differenziato solo alla fine del VI sec. a.C., al termine [...] Abruzzo. Storia di un metanodotto tra industria e cultura, Tarquinia 1998, pp. 99-118.
M.F. Perotti, Aequiculi - Res Publica Aequiculanorum, inM. Buonocore - G. Firpo, Fonti latine e greche per la storia dell’Abruzzo antico, II, 1, L’Aquila 1998, pp ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Falisci
Mauro Cristofani
I falisci
Gente dell’Italia preromana (gr. Φαλίσκοι; lat. Falisci) che occupava una zona poco estesa del Lazio, costituita da pianori tufacei [...] Falisco, Firenze 1981.
J.-L. Zimmermann, La fin de Falerii Veteres: un témoignage archéologique, in GettyMusJ, 14 (1986), pp. 37-42.
M. Cristofani, Etruschi nell’agro falisco, in BSR, 50 (1988), pp. 3-22.
La civiltà dei Falisci. Atti del XV Convegno ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...