• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
139 risultati
Tutti i risultati [4268]
Religioni [139]
Industria [186]
Medicina [172]
Alimentazione [123]
Tempo libero [49]
Arti visive [47]
Chimica [36]
Teatro [32]
Cinema [24]
Scienze demo-etno-antropologiche [23]

spauracchio

Sinonimi e Contrari (2003)

spauracchio /spau'rak:jo/ s. m. [der. di spaurare]. - 1. [fantoccio collocato in mezzo ai campi per spaventare i passeri] ≈ spaventapasseri. 2. (estens.) a. [cosa, situazione e sim., che incute timore [...] e spavento: lo s. del licenziamento] ≈ (fam.) bestia nera, incubo, spettro, terrore. ‖ assillo, ossessione. b. [persona tanto brutta da incutere paura] ≈ (fam.) babau, fantasma, mostro, orco, spettro. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCCULTISMO E METAPSICHICA

iddio

Sinonimi e Contrari (2003)

iddio /i'd:io/ (o Iddio) s. m. [prob. da il dio]. - (teol.) [divinità, spec. della religione cristiana, usato in imprecazioni o esclam.: sant'I.!] ≈ dio. ... Leggi Tutto

nefasto

Sinonimi e Contrari (2003)

nefasto [dal lat. nefastus, comp. della negazione ne e fastus "propizio"]. - ■ agg. 1. [nell'antica Roma, detto di giorni in cui, per motivi religiosi, non era lecito sacrificare, iniziare imprese, trattare [...] , nocivo, (lett.) ominoso, pernicioso, rovinoso, sciagurato, sventurato. ↔ (lett.) fasto, fausto, favorevole, felice, fortunato, lieto, propizio, prospero. ■ s. m., non com. [al plur., avvenimenti infausti o ingloriosi: i n. di un regno] ↔ fasti. ... Leggi Tutto

spirituale

Sinonimi e Contrari (2003)

spirituale /spiritu'ale/ [dal lat. spiritualis, der. di spiritus "spirito"]. - ■ agg. 1. [di essere, che non ha consistenza materiale: creature s.] ≈ immateriale, incorporeo. ‖ celeste. ↔ carnale, corporale, [...] sfera della religione e sim.: la vita s.] ≈ religioso. ↑ ascetico, mistico. ↔ mondano, profano, secolare, temporale, terreno. ■ s. m., solo al sing. 1. (teol.) [la sfera religiosa: il predominio dello s. nel medioevo] ≈ fede, religione. ‖ spirito ... Leggi Tutto

nimbo

Sinonimi e Contrari (2003)

nimbo s. m. [dal lat. nimbus "nembo, nuvola carica di pioggia", e poi "nuvola luminosa intorno a figure divine"]. - 1. (ant., lett.) [basso e denso aggregato di minuscole gocce d'acqua in sospensione nell'atmosfera] [...] ≈ [→ NEMBO (1)]. 2. (fig.) [corona di luce con cui vengono rappresentati santi e divinità] ≈ aureola ... Leggi Tutto

religioso

Sinonimi e Contrari (2003)

religioso /reli'dʒoso/ [dal lat. religiosus, der. di religio -onis "religione"]. - ■ agg. 1. a. [che concerne la religione o una religione] ≈ sacro. ↔ profano. b. [di matrimonio celebrato secondo i riti [...] . (fig.) a. [pieno di rispetto, di devozione: ascoltare in r. silenzio] ≈ deferente, devoto, ossequioso, riguardoso, rispettoso, minuzioso, scrupoloso, zelante. ↔ negligente, sciatto, trascurato. ■ s. m. (f. -a) (eccles.) [chi appartiene a un ordine ... Leggi Tutto

stilita

Sinonimi e Contrari (2003)

stilita (o stilite) s. m. [dal gr. eccles. stylítēs, der. di stŷlos "colonna"] (pl. -i). - (relig.) [religioso cristiano della Chiesa orientale che, per mortificazione, viveva in cima a una colonna] ≈ [...] ‖ anacoreta, asceta ... Leggi Tutto

incantatore

Sinonimi e Contrari (2003)

incantatore /inkanta'tore/ [dal lat. tardo incantator -oris]. - ■ s. m. (f. -trice) 1. [chi opera incantesimi] ≈ mago, stregone. 2. (fig.) [chi suscita in altri un'ammirazione quasi estatica] ≈ ammaliatore, [...] maliardo. ‖ seduttore. ■ agg. [di sguardo, parole e sim., che affascina, che ammalia: occhi i.; parole i.] ≈ affascinante, ammaliante, incantevole, magico. ‖ allettante, attraente, seducente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCCULTISMO E METAPSICHICA

incantesimo

Sinonimi e Contrari (2003)

incantesimo /inkan'tezimo/ s. m. [der. di incantare]. - 1. a. [parole dette per provocare effetti magici su qualcuno o su qualcosa: pronunciare un i.] ≈ (pop.) abracadabra, formula (magica). b. [l'atto [...] i.] ≈ fattura, (lett.) incantagione, (ant.) incantamento, incanto, maleficio, malia, sortilegio, stregoneria. 2. (estens.) [artificio di seduzione: mise in opera tutti i suoi i. per attrarlo a sé] ≈ allettamento, (lett.) illecebra, lusinga, richiamo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCCULTISMO E METAPSICHICA

incarnazione

Sinonimi e Contrari (2003)

incarnazione /inkarna'tsjone/ s. f. [dal lat. tardo, eccles., incarnatio -onis]. - 1. (relig.) [l'atto per cui un essere spirituale, per lo più divino, assume corpo fisico umano]. 2. (fig.) [il rappresentare [...] vivamente un concetto: molti vedevano in lui l'i. del loro ideale] ≈ materializzazione, personificazione. ‖ espressione, manifestazione, raffigurazione, rappresentazione. 3. (ant.) [aspetto e colore della pelle umana, spec. del viso] ≈ [→ INCARNATO s ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Enciclopedia
membrana
In anatomia, nome generico di molte formazioni macroscopiche e microscopiche, di struttura varia, caratterizzate dal prevalere della lunghezza e della larghezza sullo spessore. Nel linguaggio della biologia, della fisica e della chimica, struttura...
quanto
In fisica, termine usato per indicare la quantità indivisibile, il valore più piccolo fisicamente possibile di una data grandezza variabile con discontinuità, come pure la particella elementare associata a un dato campo di forze nelle teorie...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali