Geologia
P. continentale La parte sommersa degli attuali continenti che si estende, con una pendenza media di 0,1°, dalla linea di costa fino a una profondità stabilita per convenzione.
Il ciglio esterno [...] sono a traliccio, vincolate al fondo marino con pali nelle colonne principali, e giungono fino a circa 400 m.
Le p. a gravità, usate in condizioni meteo-marine gravose (Mare del Nord) e zavorrate nel luogo di installazione fino a farle appoggiare ...
Leggi Tutto
Botanica
Pianta perenne legnosa, con fusto diritto, colonnare, che solo a qualche metro d’altezza porta rami o un ciuffo di grandi foglie. Il fusto dell’a. è chiamato tronco; mentre la chioma è l’insieme [...] sono le sequoie, che possono sorpassare i 100 m d’altezza e i 10-12 m di diametro del tronco, e certi eucalipti. I espressioni logiche, punti geometrici) di rango crescente (in numero finito per ogni rango) in modo tale che ogni punto di rango n, ...
Leggi Tutto
Rapida reazione di ossidazione di una sostanza, detta combustibile, da parte di un agente ossidante, il comburente, accompagnata da un elevato sviluppo di calore e spesso di luce. Nella maggior parte [...] )O2→nCO2+(m/2)H2O
Nella c. dell’idrogeno si forma acqua, e la reazione si può scrivere:
2H2+O2+4N2→2H2O+4N2
Le reazioni precedenti permettono di calcolare, per ogni combustibile formato di carbonio e idrogeno in proporzioni note, la quantità d’aria ...
Leggi Tutto
scudo Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (ancora in uso per tale scopo presso alcuni popoli) e attualmente dalle forze di polizia durante il servizio di ordine pubblico. Consiste in una [...] negli scavi del 1994 della necropoli di Braida di Serra di Vaglio in Basilicata, 6°-5° sec. a.C.; s. da Cerveteri, sinistro, K il punto destro del bellico o ombelico, L il bellico, M il punto sinistro del bellico, N il canton destro della punta, O la ...
Leggi Tutto
Alimento ottenuto dalla cottura nel forno di una pasta lievitata preparata con farina di frumento (o di altri cereali), acqua, sale e lievito (gli ultimi due ingredienti in alcuni tipi possono mancare). [...] edili; i lavoranti (pistores), per lo più schiavi, erano all’epoca imperiale organizzati in corporazione (il loro lavoro è raffigurato nei rilievi della tomba di M. Virgilio Eurisace). Ma certo la cottura del p. doveva essere già praticata nelle ...
Leggi Tutto
Nome con il quale si designano le specie appartenenti al genere Gossypium (famiglia Malvacee) e i peli che rivestono i semi e che sono utilizzati come materia tessile.
Caratteri botanici
Le specie spontanee [...] del c. sono: la lunghezza delle fibre (compresa in genere tra 10 e 50 mm), in base alla quale si distinguono c. corti (con : si dice che un filato ha titolo di 1 tex quando 1000 m di quel filo pesano 1 g.
Per le operazioni di filatura, generalmente ...
Leggi Tutto
Processo mediante il quale un combustibile, solido o liquido, viene trasformato in una miscela gassosa utilizzabile come combustibile o per sintesi chimiche.
Processi di gassificazione
La g. si può ottenere [...] (si ha allora il gas di aria) o con quello dell’acqua (in questo caso si ha il gas d’acqua) o contemporaneamente con entrambi (si reagisce e gassifica. Il letto fluidizzato è alto 1-2 m e occupa soltanto una piccola parte del gassogeno, essendo la ...
Leggi Tutto
Fisica
In fisica matematica, dato un campo vettoriale irrotazionale derivante da un potenziale del tipo V=k/(4πr), dove k è una costante positiva assegnata e r la distanza del generico punto P del campo [...] inferiore e intermedio, mentre tendono a restringersi all’estremità superiore. Esempio molto noto, in Italia, il p. di Trebiciano, nel Carso Triestino, profondo 329 m.
P. glaciali
Cavità più o meno profonde, che si originano nei ghiacciai, di ...
Leggi Tutto
Organo fondamentale delle piante, di solito in forma di lamina e di colore verde, che ha soprattutto la funzione di organizzare il carbonio e di eliminare, attraverso la traspirazione, l’acqua in eccesso. [...] peli, pubescenti, tomentose ecc.
Varia è la grandezza delle f. normali: lunghe 1 o 2 mm nei cipressi, enormi in certe Palme (fino a 6 m). Il colore verde delle f. è dovuto ai cloroplasti, ma vi sono anche f. variegate, screziate, tessellate, talora ...
Leggi Tutto
Disciplina che studia, su base quantitativa, i modelli concettuali dei processi decisionali connessi al funzionamento dei sistemi organizzati, i metodi per prevedere il comportamento di questi sistemi [...] di soluzione dei problemi di decisione (S.A. Cook, J. Edmonds e R.M. Karp).
A partire dagli anni 1970 l’esigenza di risolvere problemi sempre più complessi ha messo in luce i limiti degli strumenti di risoluzione di tipo generale e l’evoluzione del ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...