L'Ottocento: chimica. Chimica e farmacia
Anne-Claire Déré
Chimica e farmacia
Probabilmente uno speziale francese della fine del XVIII sec. avrebbe trovato strano, se non addirittura sconveniente, vedersi [...] nationaux aux pratiques officinales, (Diss.), Paris XII, Val de Mame, 1994.
Leicester 1971: Leicester, Henry M., Cannizzaro, Stanislao, in: Dictionary of scientific biography, edited by Charles Coulston Gillispie, New York, Scribner's Sons, 1970-1990 ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Chimica e manifatture
Marco Beretta
Chimica e manifatture
Un aspetto che segna in modo caratteristico lo sviluppo dell'industria chimica [...] aerostatica: alimentando una borsa di carta rinforzata con il fuoco ottenuto da un piccolo braciere, in pochi minuti si ebbe un pallone di oltre 30 m di circonferenza. Una volta liberata, la macchina volò, per circa 10 minuti, fino all'altezza ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Fisica e chimica dei raggi
John L. Heilbron
Fisica e chimica dei raggi
Il tubo a raggi catodici fu nel suo tempo il principale strumento di ricerca [...] ioni elettrolitici. Con una seconda misurazione più approfondita, completata nel 1902, egli determinò il valore massimo di (e/m)c in circa 104 u.e.m., lo stesso valore trovato per lo ione di idrogeno.
Nei dati di Wien spiccavano due particolarità. Lo ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Osservatori, laboratori e orti botanici
Mara Miniati
Alessandro Tosi
Osservatori, laboratori e orti botanici
Osservatori e laboratori
di [...] 1568 e forse a Ferrara nel 1577 ‒ avvenisse nel momento in cui il rinnovamento delle scienze naturali si andava imponendo come uno of Leyden university, edited by H. Veendorp and L.G.M. Baas Becking, Haarlem, ex typographia Enschedaiana, 1938.
Vezin ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. L'innovazione istituzionale
Kathryn Olesko
L'innovazione istituzionale
Fino agli anni Settanta del XIX sec. le principali sedi istituzionali della [...] e all'analisi dei materiali. Lo statunitense Charles M. Hall (1863-1914) mise a punto un processo esempio, gli studenti dei corsi di fisica di Sir Oliver J. Lodge (1851-1940) furono in media 189 tra il 1880 e il 1885, 320 tra il 1886 e il 1891, 550 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La chimica nel Settecento: laboratori, strumenti e sperimentazione
Raffaella Seligardi
La chimica nel Settecento
Il quadro teorico generale della chimica del Settecento era quello dei fluidi imponderabili. [...] Volta, 9 voll., Pavia 1783-1784).
F. Giorgi, Saggio di naturali esperienze sopra la decomposizione dell’acqua in aria, Firenze 1785.
M. Tondi, Istituzioni di chimica per servire ad un corso di operazioni appartenenti alla medesima […], Napoli 1786.
R ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Alchimia, iatrochimica e arti del fuoco
Antonio Clericuzio
L’incerto statuto dell’alchimia
Con alchimia si indica un insieme di pratiche tra loro molto differenti, quali la trasmutazione dei metalli, [...] D. Bertoloni Meli, Firenze 1997.
A. Clericuzio, Elements, principles and atoms. Chemistry and corpuscular philosophy in the seventeenth century, Dordrecht 2000.
M. Pereira, Arcana sapienza. L’alchimia dalle origini a Jung, Roma 2001.
C. Crisciani, Il ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La Seconda guerra mondiale
Daniel J. Kevles
La Seconda guerra mondiale
La Seconda guerra mondiale vide un impiego senza precedenti della tecnologia. [...] coperto da un'enorme colonna di fumo, che ben presto salì fino a 9000 m: rimasero uccise all'incirca 80.000 persone e altre decine di migliaia morirono in seguito a causa delle bruciature e dell'avvelenamento da radiazioni. Il 9 agosto un altro ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I prodotti di sintesi
Anthony S. Travis
I prodotti di sintesi
Prima del 1918, lo stimolo principale per lo sviluppo della chimica organica derivava [...] Stati Uniti da John M. Weiss e Charles R. Downs presso la Barrett Company, in particolare sull'ossidazione del Fischer e Hans Tropsch per il processo di sintesi della benzina. In Francia, negli anni Venti del XX sec., Théodore Lefort sviluppò la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Alessandro Volta
Lucio Fregonese
Per i risultati conseguiti e gli influssi esercitati, Alessandro Volta è uno dei maggiori esponenti della scienza e della cultura del suo tempo. La sua famosa invenzione [...] di Volta tra teorie ed esperimenti, pp. 39-132).
G. Pancaldi, Volta. Science and culture in the age of Enlightenment, Princeton (NJ) 2003.
M. Piccolino, M. Bresadola, Rane, torpedini e scintille. Galvani, Volta e l’elettricità animale, Torino 2003.
L ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...