QUATERNARÎ, COMPOSTI
Giovanni SCHIPPA
Composti di formula generale [RnM]+X- nella quale il catione è formato da un complesso coordinato da uno ione non metallico; R può essere o un idrogeno o un radicale [...] l'anione di un acido capace di formare sali, e M l'atomo coordinante. Nella tabella sono riportati gli atomi R.E. Kirk e D.F. Othmer, New York 1952; H.J. Harwood e J.A. Cella, in Enc. of chem. techn., ivi 1954; R.E. Grim-W.H. Allway-F.L. Cuthbert, J. ...
Leggi Tutto
PROPILENE
Giovanni SCHIPPA
. Idrocarburo insaturo di formula
peso molecolare 42,078; nelle condizioni normali di pressione e di temperatura è un gas infiammabile di odore dolciastro; liquefà a −47 °C, [...] di addizione procederanno quindi per il p. in maniera tale che i protoni si attaccheranno sempre , Propylene, in Encyclopedie of chemical technology, edita da Raymond E. Kirk e Donald F. Othmer, XI, New York 1953; L. F. Fieser e M. Fieser, Organic ...
Leggi Tutto
SUPERMOLECOLA
Eugenio Mariani
(o supramolecola)
La chimica molecolare si occupa della formazione di molecole a partire da atomi che si uniscono e sono tenuti insieme da legami forti, covalenti, che [...] trattenuti dai recettori con forze di debole intensità saranno dotati di facile mobilità. Verso la metà degli anni Settanta J.-M. Lehn (v. in questa Appendice), rifacendosi a esperienze di C.J. Pedersen sulla mobilità dello ione potassio presente ...
Leggi Tutto
RIDUZIONE
Sergio FUMASONI
In chimica la r. è il processo inverso a quello di ossidazione (v.). In passato col termine r. si è solitamente designata la sottrazione dell'ossigeno combinato ad un elemento; [...] Fe + Cl2 → FeCl2 è di ossidazione per il ferro, in quanto esso passa dallo stato di zerovalenza a quello di elettrovalenza G.B. Marini-Bettolo, Le reazioni organiche, Firenze 1951; L.F. e M.A. Fieser, Trattato di chimica organica, Milano 1957. ...
Leggi Tutto
OSSOSINTESI (o Oxosintesi)
Sergio FUMASONI
Reazione, detta anche idroformilazione, con la quale si addizionano, in presenza di un catalizzatore, una molecola di ossido di carbonio e una di idrogeno a [...] che per altra via o non è possibile preparare o lo sarebbe in maniera più costosa.
La reazione di o. è data sia dalle olefine insiti nella natura tossica dell'ossido di carbonio.
Bibl.: M. Orchin, I. Wender, in R. E. Kirk, D. F. Othmer, Encyclopedia ...
Leggi Tutto
LIGNINA (XXI, p. 117)
Luigi AMATI
La struttura chimica della lignina - uno dei principali componenti dei materiali vegetali legnosi (dal 10-12% nelle piante annuali ad oltre il 50% nell'ebano) - è estremamente [...] accumulatori al piombo per aumentarne la capacità e nelle mescole di gomma in sostituzione del carbon black.
Bibl.: G. C. Howard, in Modern Plastics, 1939; E. Crepaz e M. Bertolini, in Kunststoffe, XXXI, 1941, p. 45; E. Hagglund, La chimica del legno ...
Leggi Tutto
VAN'T HOFF, Jacobus Heinrich
Alfredo Quartaroli
Chimico, natto a Rotterdam il 30 agosto 1852, morto a Berlino il 10 maggio 1911. Studiò a Delft, a Leida e quindi a Bonn sotto la direzione di F. A. Kekulé [...] sperimentale negli studî di J. Wislicenus sugli acidi lattici e in seguito nelle magistrali ricerche di Emil Fischer sugli zuccheri.
Ma della sostanza disciolta. Nel mentre, per es., F.-M. Raoult aveva dato un metodo empirico per determinare il peso ...
Leggi Tutto
VANIGLINA (dallo spagn. vanilla, diminutivo di vaina "baccello")
Guido CUSMANO
Principio odorante della Vanilla planifolia che peraltro, in piccolissima concentrazione, si trova assai diffuso nel regno [...] con fenoli, con il pirrolo o con l'isatina, ecc., dando luogo a colorazioni; si combina quantitativamente con la p-bromo- o la m-nitrofenilidrazina, con la β-naftilidrazina, ecc., e per questa via, in assenza d'altre aldeidi, può essere dosata. ...
Leggi Tutto
POLANYI, John Charles
Eugenio Mariani
Chimico-fisico canadese, nato a Berlino il 23 gennaio 1929. Ha ottenuto il B. Sc. (1949), il M. Sc. (1950) e il Ph. D. (1952) all'università di Manchester; dal [...] +Cl), ritenendo che le molecole di acido cloridrico che si formano debbano possedere un'elevata energia vibrazionale (e anche, in minore misura, rotazionale) ed evitandone la deattivazione per urto (per es. operando a pressione ridotta), P. credette ...
Leggi Tutto
TAUBE, Henry
Eugenio Mariani
Chimico statunitense di origine canadese, nato a Neudorf (Saskatchewan) il 30 novembre 1915. Compì gli studi prima nell'università di Saskatchewan, dove conseguì il B.S. [...] (1935) e il M.S. (1937), e poi all'università di California a Berkeley, dove ottenne il Ph.D. (1940), rimanendovi poi un T. è stato conferito il premio Nobel per la chimica in ragione delle "ricerche sul meccanismo delle reazioni con trasferimento ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...