TORIO (XXXIV, p. 45)
Giuseppe DE GREGORIO
Prima dell'avvento dell'era atomica la produzione mondiale del torio era destinata in massima parte alla fabbricazione delle reticelle Auer. Ancora nel 1952, [...] a 130°-140 °C, il sale è disidratato a 300° ÷ 400 °C in corrente di azoto e HF anidro.
La riduzione di ThF4 a t. è eseguita normalmente Principles of nuclear reactor engineering, New York 1955; M. Benedict e T. H. Pigford, Nuclear chemical ...
Leggi Tutto
STRUTTURISTICA CHIMICA
Alessandro VACIAGO
. La s. chimica è quella parte della chimica fisica (v. chimica: chimica fisica, X, p. 105; Teoria della struttura chimica, p. 96 e molecola: Forma delle molecole, [...] valore di ρ(x, y, z) può essere calcolato in un congruo numero di punti e i massimi di questa C. Speakman, Molecular structure - The physical approach, Londra 1960; J. M. Robertson, Organic crystals and molecules, Ithaca 1953; D. Crowfoot, C. W ...
Leggi Tutto
XENO
Alfredo Quartaroli
. Elemento di peso atomico 131,3 e di numero atomico 54. Simbolo X. Appartiene al gruppo zeno (gas nobili) e come tale ha molecola monoatomica ed è del tutto inerte chimicamente.
Fu [...] scoperto, insieme con il cripto, da W. Ramsay e M. W. Travers (1898) negli ultimi residui dell'evaporazione di una notevole quantità di aria liquida. In seguito G. Claude ha ideato un processo industriale per ottenerlo dall'aria liquida, separandolo ...
Leggi Tutto
SUPERFICIE
Alessandro Cimino
Gianfranco Chiarotti
(XXXIII, p. 1)
Chimica delle superfici. - Introduzione. - Gli atomi (o ioni) presenti sulla s. di un solido sono intrinsecamente in uno stato diverso [...] venuta ancora una volta dalla microscopia STM che ha permesso l'osservazione diretta delle catene (R.M. Feenstra e altri, 1986). L'immagine STM riportata in fig. 21 evidenzia l'anisotropia della s. 2 × 1, con le catene orientate secondo le direzioni ...
Leggi Tutto
OMOPOLARI, LEGAMI (XXV, p. 349)
Giovan Battista BONINO
Eolo SCROCCO
LEGAMI Lo studio del problema relativo ai legami chimici che si stabiliscono tra gli atomi di una molecola poliatomica ha portato [...] garanzia dell'equivalenza dei due metodi di approssimazione di H. L. S. P. e H. M. H.
Bibl.: J. C. Slater, in Phys. Rev., XXXVII, 1931, p. 481 e XXXVIII, 1931, p. 1109; L. Pauling, in J. Am. Chem. Soc., LIII, 1931, p. 1367; H. Eyring e G. E. Kimball ...
Leggi Tutto
ORBITALI MOLECOLARI
Claudio Furlani
Per o. m. s'intende la funzione d'onda associata a un elettrone di una molecola, in un determinato livello energetico e con un particolare valore del momento angolare: [...] , ormai corrente, di grandi calcolatori che permettono di affrontare e risolvere problemi di grandi dimensioni, cioè descrizioni, in termini di o. m., di molecole sempre più grandi, o di molecole piccole e medie con un grado sempre maggiore di ...
Leggi Tutto
METILTERBUTILETERE
Eugenio Mariani
Il m. (MTBE), composto chimico di formula CH3−O−C(CH3)3, è un liquido incolore di densità 0,746 g/cm3, che bolle a 55°C e solidifica a −108°C; la sua tensione di vapore [...] strette di fili d'acciaio inossidabile, avvolto a spirale).
La reazione di preparazione del m. richiede come materie prime metanolo (v. metilico, alcole, in questa Appendice) e iso-butilene; la produzione del metanolo è sufficiente a soddisfare le ...
Leggi Tutto
OMOPOLARI, LEGAMI (XXV, p. 349; App. II, 11, p. 454)
Eolo SCROCCO
La continua e rapida evoluzione dello studio del legame chimico si sviluppa essenzialmente seguendo una teoria rigorosa che si vale dei [...] ν orbitali "atomici", considerati per ora come un gruppo ortogonale (restrizione che elimineremo in seguito), e se indichiamo con
la matrice rettangolare dei ν coefficienti delle m funzioni ϕk, allora l'insieme delle funzioni ϕk prende la forma della ...
Leggi Tutto
SPECIAZIONE
Luigi Campanella
Chimica. - La s. in chimica può essere definita come lo studio delle differenti forme chimiche sotto le quali un elemento è distribuito in un dato sistema. A partire dalla [...] chemistry, 46 (1974), pp. 364-67; T.M. Florence, G.E. Batley, Chemical speciation in natural waters, in Critical review in analytical chemistry, 1980, pp. 219-96; D.R. Turner, M. Whitfield, A.F. Dickson, The equilibrium speciation of dissolved ...
Leggi Tutto
MICELLE E MICROEMULSIONI
Vittorio Degiorgio
Le micelle sono aggregati che si formano in soluzione acquosa per associazione spontanea di particolari molecole, dette anfifiliche, che sono costituite dall'unione [...] carbonica in modo simile a quello del sangue. A tale scopo si potrebbe utilizzare una microemulsione con idrocarburo e tensioattivo entrambi fluorurati.
Bibl.: Physics of amphiphiles. Micelles, vesicles and microemulsions, a cura di V. Degiorgio e M ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...