• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
927 risultati
Tutti i risultati [87270]
Biografie [30915]
Storia [11770]
Arti visive [11499]
Religioni [5220]
Letteratura [4837]
Archeologia [4930]
Geografia [3198]
Diritto [3642]
Fisica [2456]
Cinema [1996]

francio

Enciclopedia on line

Elemento chimico di numero atomico 87, simbolo Fr, ottenuto artificialmente dal fisico francese M. Perey (1939). Ne esistono soltanto isotopi radioattivi, naturali o artificiali (questi ultimi ottenuti [...] bombardando il torio con protoni), in numero di circa 20, con peso atomico compreso fra 211 e 226, aventi una vita media molto breve (la più lunga è di 21 minuti circa). Poiché è difficile ottenere quantità apprezzabili dell’elemento, il f. non ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: ISOTOPI RADIOATTIVI – ELEMENTO CHIMICO – NUMERO ATOMICO – PESO ATOMICO – PEREY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su francio (1)
Mostra Tutti

Zeisel, Simon

Enciclopedia on line

Chimico tedesco (n. Lomnice, Moravia, 1854 - m. 1933); prof. alla Scuola superiore di agraria di Vienna, ha compiuto importanti ricerche di chimica organica. Sotto il suo nome è noto un metodo di determinazione [...] dei gruppi metossilici presenti in un composto organico; esso si basa sul trattamento del composto con acido iodidrico, che porta alla sostituzione del gruppo metossilico con uno ossidrilico e formazione di ioduro di metile che si può poi determinare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIMICA ORGANICA – VIENNA

Gooch, Frank Austin

Enciclopedia on line

Chimico statunitense (n. Watertown 1852 - m. 1929); prof. alla Yale University, noto per importanti ricerche di chimica analitica; autore di varî manuali di chimica generale e analitica. Sotto il suo nome [...] è comunemente noto un crogiolo, munito di fondo bucherellato, nel quale si pone in genere un sottile strato di amianto, usato per filtrare in modo rapido, e generalmente sotto aspirazione, precipitati cristallini e agglomerati, che devono essere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIMICA ANALITICA – AMIANTO

Ubbelohde, Alfred-René

Enciclopedia on line

Chimico (n. Anversa 1907 - m. 1988), prof. di chimica presso il Queen's college di Belfast (1945-54), poi (1954-75) di termodinamica all'Imperial college di Londra. Presidente della Faraday society (1963-65), [...] membro dell'Accademia pontificia (dal 1968). È autore di importanti contributi in svariati campi della chimica fisica (cinetica dell'adsorbimento, combustione di idrocarburi, termodinamica dei processi irreversibili, struttura e proprietà dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TERMODINAMICA – ANVERSA – BELFAST

Benedict, Stanley Rossiter

Enciclopedia on line

Biochimico statunitense (n. Cincinnati 1884 - m. 1936), noto per le sue ricerche in campo analitico. Due suoi metodi sono entrati nell'uso comune: reazione di B. per il glucosio, che permette di accertare [...] se un liquido contiene monosaccaridi e disaccaridi, a eccezione del saccarosio (in medicina tale reazione è impiegata spec. per la ricerca del glucosio nell'urina); reazione di B. per l'urea, metodo per la determinazione dell'urea. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DISACCARIDI – SACCAROSIO – GLUCOSIO – UREA

Wiesner, Karel František

Enciclopedia on line

Chimico canadese di origine ceca (n. Praga 1919 - m. 1987), allievo di J. Heyrovský e di V. Prelog, prof. (dal 1948) di chimica organica presso l'univ. del New Brunswick (Fredericton, Canada); membro (dal [...] 1978) della Pontificia accademia delle scienze. È autore di numerose e importanti ricerche in svariati campi della chimica (valutazione delle velocità di reazioni estremamente rapide tramite tecniche polarografiche, determinazione della struttura di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PONTIFICIA ACCADEMIA DELLE SCIENZE – CHIMICA ORGANICA – NEW BRUNSWICK – PRELOG – PRAGA

Domejko, Ignacy

Enciclopedia on line

Chimico e mineralogista polacco (n. nel governatorato di Nowogródek 1802 - m. Santiago del Cile 1889). Emigrato per motivi politici, dopo il 1831, in Francia e poi in Cile. Prof. di chimica a Coquimbo [...] e poi all'univ. di Santiago, si può considerare il fondatore degli studî di mineralogia in Cile. Ha scoperto diversi minerali, tra cui l'arseniuro di rame che da lui ha preso il nome di domeykite. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MINERALOGIA – FRANCIA – POLACCO – CILE – RAME

Franklin, Rosalind

Enciclopedia on line

Franklin, Rosalind Franklin, Rosalind. -  Chimica britannica (Londra 1920 - ivi 1958). Esperta nelle tecniche di cristallografia a raggi X, contribuì in modo fondamentale a determinare la struttura del DNA con J. Watson, [...] F. Crick e M. Wilkins. A lei si deve la scoperta che il DNA è composto da un doppio filamento e che la molecola esiste in due differenti forme; determinò anche la posizione del desossiribosio nella molecola. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – BIOGRAFIE
TAGS: LONDRA – DNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Franklin, Rosalind (1)
Mostra Tutti

Traube

Enciclopedia on line

Chimico (n. Ratibor 1866 - m. 1942), allievo di A. W. Hoffmann, prof. nell'univ. di Berlino. È noto per importanti ricerche in varî campi della chimica organica (cellulosa e derivati, esteri malonici, [...] estere acetacetico, purine, isonitrosoammine, ecc.). Sotto il suo nome sono indicate una sintesi di purine sostituite (a partire dal diamminoderivato della piridina e acido formico) e una reazione per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIMICA ORGANICA – BERLINO – PURINE – AZOTO

safrolo

Enciclopedia on line

Composto chimico, di formula C10H10O2 (etere metilenico della m-allilpirocatechina), contenuto negli oli essenziali di sassofrasso, del quale è il costituente principale, nell’essenza di canfora, negli [...] oli essenziali di asaro, di anice stellato, di noce moscata ecc. Si presenta in cristalli che fondono a 11 °C in un liquido incolore o giallognolo, di odore caratteristico, insolubile in acqua, in alcol e in etere. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: COMPOSTO CHIMICO – ANICE STELLATO – OLI ESSENZIALI – NOCE MOSCATA – SASSOFRASSO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 61 ... 93
Vocabolario
M. E.
M. E. – Abbreviazione di Medio Evo (medioevo), usata talvolta in opere di carattere storico.
m, M
m, M (èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali