(o metanolo) Alcol alifatico, CH3OH; liquido incolore, neutro, di odore pungente, miscibile con acqua, alcol etilico, etere: bolle a 64,7 °C, solidifica a −97,8 °C, ha densità (a 15 °C) di 0,796 g/cm3; [...] di residui petroliferi. È stato messo a punto, altresì, un procedimento che consente di trasformare l’alcol m. in una miscela di idrocarburi in larga misura assimilabile alla benzina; il processo, che avviene alla temperatura di circa 350 °C e alla ...
Leggi Tutto
Chimica
Elemento chimico, di simbolo Hg (dal lat. Hydrargyrum), di numero atomico 80, peso atomico 200,61, di cui si conoscono sette isotopi stabili.
Il suo nome deriva da quello del pianeta Mercurio, [...] sapore metallico astringente ed è assai velenoso. Si può preparare per clorurazione diretta del m. in storte di quarzo riscaldate dall’esterno nelle quali il m. brucia in atmosfera di cloro e il cloruro formatosi si deposita sulle pareti e sul fondo ...
Leggi Tutto
Sostanza di natura proteica presente nel plasma (200-400 mg /100 ml); appartenente alla classe delle proteine fibrose; è poco solubile in acqua e forma soluzioni acquose viscose; il suo punto isoelettrico [...] si aggregano a formare il coagulo molle, detto anche di fibrina solubile in quanto si può solubilizzare in vitro a pH inferiori a 4,5 o superiori a 9 o a pH 8 in urea 1 Min assenza di Ca2+. La formazione definitiva del coagulo duro, costituito da ...
Leggi Tutto
Donna che ha concepito e partorito. Il concetto assume un carattere eminentemente culturale e sociale, distinto da quello di genitrice, nei casi di m. non genitrici (per es., nell’adozione) in cui risulti [...] , il cui culto passò anticamente dai Frigi alla Grecia e dalla Grecia a Roma; analoghe figure sono diffuse anche in culture extraeuropee.
Teatro
M. nobile Nelle compagnie del teatro drammatico (dalla fine del 18° sec.), ruolo di attrice con parti ...
Leggi Tutto
Insieme dei procedimenti che consentono di effettuare analisi, sia qualitative sia quantitative, su piccole quantità di sostanze. A seconda della massa del campione si distingue fra macroanalisi (più di [...] capaci di evidenziare con soddisfacente riproducibilità segnali di per sé assai limitati. La strumentazione necessaria alla m. in un primo tempo è stata derivata direttamente da quella impiegata nella macroanalisi, adattandola alle differenti ...
Leggi Tutto
Trisaccaride, C18H32O16, estraibile dalla manna e dalla linfa delle conifere e dei pioppi, e contenuto nel miele; per idrolisi con acidi dà una molecola di fruttosio e due di glucosio; per idrolisi parziale [...] dà glucosio e turanosio. La melecitasi è l’enzima, elaborato da Aspergillus niger, capace di scindere il m. in turanosio e glucosio. ...
Leggi Tutto
Carboidrato, C12H22O11, costituito da una molecola di glucosio e da una di galattosio. Si ottiene per azione dell’invertasi sul raffinosio e per idrolisi parziale del raffinosio. Polvere bianca, amorfa, [...] dotata di proprietà riducenti, destrogira; ha potere dolcificante.
L’enzima melibiasi, rinvenuto in alcuni lieviti, scinde il m. in glucosio e galattosio. ...
Leggi Tutto
METILICO, ALCOLE, o metanolo
Eugenio Mariani
(XXIII, p. 91; App. I, p. 839; IV, II, p. 461)
Negli ultimi due decenni produzione e consumi di a.m. hanno presentato andamento irregolare con insufficienza [...] C2−C4 con poche paraffine leggere.
Per rendere più economici questi processi di trasformazione dell'a.m. in benzine, in olefine, in aromatici, si tende ad arrivare a questi prodotti direttamente dal metano, senza passare attraverso la formazione ...
Leggi Tutto
PATERNO, Emanuele
Franco Calascibetta
PATERNÒ, Emanuele. – Nacque a Palermo il 12 dicembre 1847, da Giuseppe e Caterina Kirchner.
La famiglia Paternò era di nobili e antichissime origini, risalenti [...] proprio lui a tenere a battesimo Franco e fu in quella occasione che Emanuele Paternò incontrò per la prima P. in Storia della chimica in Italia, Roma 1989, pp. 283-290; F. Calascibetta, E. P. (1847-1935), inM. D’Auria, Synthesis in oganic chemistry ...
Leggi Tutto
FILETI, Michele
Luigi Cerruti
Nacque a Palermo il 3 ott. 1851, da Domenico e Concettina Ramondetta. La famiglia paterna aveva una tradizione di comando nella marina mercantile, mentre la madre, poetessa, [...] . discienze natur. ed econ., XXXI (1915-17), pp. XLV s. Notizie sulla scuola del F. inM. Giua, I chimici alla cattedra di chimica dell'Università di Torino, in Boll. scient. della facoltà di chimica industriale, Bologna 1952 (estratto di 5 pp.). ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...