• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
927 risultati
Tutti i risultati [87419]
Biografie [30916]
Storia [11770]
Arti visive [11499]
Religioni [5220]
Letteratura [4837]
Archeologia [4930]
Geografia [3198]
Diritto [3642]
Fisica [2456]
Cinema [1996]

potenziometria

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

potenziometria potenziometrìa [Comp. di potenzi(ale) e -metria] [MTR] [CHF] Metodo di analisi chimica quantitativa basato sulla misurazione della forza elettromotrice (f.e.m.) della pila chimica costituita [...] , il primo dei quali è la semplice misurazione della f.e.m. di cella, mentre il secondo è il metodo delle titolazioni potenziometriche, in cui la misurazione della f.e.m. viene effettuata in varie riprese, aggiungendo via via soluto alla soluzione: v ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su potenziometria (1)
Mostra Tutti

terziario

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

terziario terziàrio [agg. Der. del lat. tertiarius "che riceve o contiene un terzo, che viene per terzo, che occupa il terzo posto in una successione temporale o ideale", da tertius "terzo"] [CHF] Atomo [...] di carbonio t.: quello che in una molecola organica risulta unito ad altri tre atomi di carbonio, secondo lo schema ◆ [GFS] Era t., (o, assolut., Terziario s.m.): nella cronologia geologica, altra denomin. dell'era cenozoica (→ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – GEOFISICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su terziario (6)
Mostra Tutti

Leclanche Georges

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Leclanche Georges Léclanché 〈lëklansŠé〉 Georges [STF] (Parigi 1839 - ivi 1882) Chimico. ◆ [STF] [CHF] Pila L.: pila depolarizzata a un solo liquido, costituita, nella forma originale (1877), da un recipiente [...] di vetro contenente una soluzione acquosa di cloruro d'ammonio in cui sono immersi una lamina di zinco (catodo) e una bacchetta coke e di biossido di manganese (che è il depolarizzatore). La f.e.m. è di circa 1.5 V; molto usata, da essa derivò anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Leclanche Georges (1)
Mostra Tutti

eccimero

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

eccimero eccìmero [agg. e s.m. Der. dell'ingl. excimer, contrazione della locuz. excited dimer "dimero eccitato"] [CHF] Molecola formata dall'associazione di un atomo (o molecola) eccitato e di un altro [...] atomo (o molecola) e anche materiale formato da molecole siffatte. E. sono usati come mezzo attivo in un tipo di laser (laser a e.), utilizzati sia direttamente, sia come sorgenti di pompa per laser a coloranti nel visibile e nell'infrarosso vicino: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
TAGS: INFRAROSSO VICINO – LUNGHEZZE D'ONDA – ATOMO – INGL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su eccimero (1)
Mostra Tutti

peritettico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

peritettico peritèttico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di peri- e -tettico di eutettico] [CHF] Sistema p. (o, assolut., peritettico s.m.): sistema nel quale una fase solida si trasforma, in condizioni d'invarianza [...] di composizione quantitativamente differente e in una fase liquida (trasformazione p.); si tratta dunque di un sistema a tre fasi, che si differenzia da un eutettico in quanto in quest'ultimo si ha la trasformazione di un liquido in due fasi solide. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su peritettico (1)
Mostra Tutti

nefelometrico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

nefelometrico nefelomètrico [agg. (pl.m. -ci) Der. di nefelometria] [MTR] [CHF] Analisi n.: consiste nel determinare la quantità di sostanza in sospensione in un liquido facendo attraversare la sospensione [...] fascio luminoso di determinata intensità e misurando con una cellula fotoelettrica l'intensità del fascio luminoso diffuso in una direzione che, in genere, è perpendicolare al fascio incidente: quanto è maggiore il rapporto fra intensità della luce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nefelometrico (1)
Mostra Tutti

esplosivo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

esplosivo esplosivo [agg. e s.m. Der. del part. pass. explosus del lat. explodere "esplodere"] [CHF] Qualifica di sostanza in cui può innescarsi un'esplosione (sostanza e. o esplosivo s.m.), classificabile, [...] a seconda della velocità di esplosione, in e. deflagrante ed e. detonante (→ esplosione); anche, avente relazione con un'esplosione: onda e., reazione e., ecc. ◆ [EMG] Potenziale, o tensione, e.: la tensione elettrica superata la quale s'innesca la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su esplosivo (6)
Mostra Tutti

ebulliometro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ebulliometro ebulliòmetro [Comp. del lat. ebullire "bollire" e -metro] [MTR] [CHF] Strumento per misurare il peso molecolare M di una sostanza in base alla variazione del punto di ebollizione di una [...] sua soluzione (→ ebulliometria); si tratta sostanzialmente di un dispositivo termometrico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ebulliometro (1)
Mostra Tutti

insetticidi

Enciclopedia on line

Sostanze la cui tossicità verso gli Insetti è tale da provocarne la morte. Il loro uso rappresenta pertanto il più comune metodo di lotta (lotta chimica) contro gli Insetti nocivi. Modalità di azione [...] , l’endrin, l’eptacloro, che appartengono agli idrocarburi ciclodienici clorurati; queste sostanze sono state tutte revocate in attuazione del d.m. 26 ottobre 1973. Gli idrocarburi clorurati più di altri i. determinano fenomeni di selezione degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA – CHIMICA ORGANICA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – INGEGNERIA GENETICA – CATENA ALIMENTARE – ESTERI FOSFORICI – DNA RICOMBINANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su insetticidi (7)
Mostra Tutti

uranio

Enciclopedia on line

Elemento chimico, di simbolo U, peso atomico 238,03, numero atomico 92; fa parte della serie degli attinidi e venne scoperto nel 1789 da M.H. Klaproth nella pechblenda. Rappresenta il più importante combustibile [...] α, ortorombica, tra 665 e 775 °C è stabile la modificazione β, tetragonale, mentre tra 775 e 1130 °C (punto di fusione) l’u. esiste in forma γ, cubica a corpo centrato. Le densità delle forme α, β e γ sono pari rispettivamente a 19,07, 18,11 e 18,06 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ESTRAZIONE CON SOLVENTE – CONDUTTIVITÀ ELETTRICA – STRUTTURE CRISTALLINE – ISOTOPI RADIOATTIVI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su uranio (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48 ... 93
Vocabolario
M. E.
M. E. – Abbreviazione di Medio Evo (medioevo), usata talvolta in opere di carattere storico.
m, M
m, M (èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali