• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
47 risultati
Tutti i risultati [4268]
Arti visive [47]
Industria [186]
Medicina [172]
Religioni [139]
Alimentazione [123]
Tempo libero [49]
Chimica [36]
Teatro [32]
Cinema [24]
Scienze demo-etno-antropologiche [23]

velo

Sinonimi e Contrari (2003)

velo /'velo/ s. m. [lat. vēlum]. - 1. a. (tess.) [tessuto molto fine, leggero e trasparente] ≈ ‖ garza, organdis, organza, tulle. ● Espressioni: fig., velo palatino (o pendulo) → □. b. (estens.) [pezzo [...] prendere il velo [abbracciare lo stato monacale] ≈ entrare in convento, farsi suora (o monaca), monacarsi, prendere i voti vista; vicenda avvolta in un v. di mistero] ≈ alone, caligine, cappa, cortina, maschera, muro (rompere il m. dell'omertà), ... Leggi Tutto

maniera

Sinonimi e Contrari (2003)

maniera /ma'njɛra/ s. f. [dal fr. ant. maniere, uso sost. dell'agg. manier, propr. "che si fa con le mani"]. - 1. a. [forma o aspetto particolare che l'azione assume nel caso singolo o nel singolo ambiente: [...] costo, assolutamente, in ogni modo, in tutti i modi. ▼ Perifr. prep.: alla maniera di ≈ alla (alla Pompadour), (lett.) alla stregua di, come, al modo di, secondo. c. [modo cortese e amabile di trattare e comportarsi: ci vuole un po' di m.] ≈ cortesia ... Leggi Tutto

miniatura

Sinonimi e Contrari (2003)

miniatura s. f. [der. di miniare]. - 1. (artist.) [arte di dipingere in piccole proporzioni, con colori e oro, su pergamena, carta, rame, avorio, ecc. e l'opera realizzata: codice ricco di miniature]. [...] 2. (fig.) [lavoro eseguito con accuratezza e meticolosità] ≈ cesello, ricamo. ▲ Locuz. prep.: fig., in miniatura [in dimensioni molto ridotte: un modello della stazione in m.; un industriale in m.] ≈ in formato ridotto, in piccolo. ↔ in grande. ... Leggi Tutto

grafico

Sinonimi e Contrari (2003)

grafico /'grafiko/ [dal lat. graphĭcus, agg., "che riguarda la scrittura o il disegno"] (pl. m. -ci). - ■ agg. 1. [che concerne l'immagine, il disegno, la rappresentazione e sim.] ≈ ‖ iconografico. 2. [...] generale all'arte della stampa: l'industria g.] ≈ editoriale, tipografico. ■ s. m. 1. [rappresentazione grafica dell'andamento di un fenomeno o di un'attività: riassumere in un g. i risultati] ≈ diagramma, tracciato, [con simboli per evidenziare la ... Leggi Tutto

liberty

Sinonimi e Contrari (2003)

liberty /'libəti/, it. /'liberti/ s. ingl. [dal nome dei magazzini fondati a Londra, nel 1875, da A. Lasenby Liberty, specializzati nella vendita di prodotti dell'Estremo Oriente], usato in ital. come [...] agg. e s. m. - ■ agg. (artist.) [dello stile diffusosi in Europa e in America tra la fine del sec. 19° e il principio del 20°, caratterizzato da linee curve, motivi naturalistici stilizzati sinuosi ed eleganti: lo stile l.; gioielli, mobili l.] ≈ ... Leggi Tutto

pointillisme

Sinonimi e Contrari (2003)

pointillisme /pwɛ̃ti'jizm/, it. /pwɛnti'jizm/ s. m., fr. [der. di pointiller "punteggiare"], in ital. invar. - (artist.) [tendenza pittorica manifestatasi in Francia alla fine dell'Ottocento, basata su [...] un procedimento di pittura a piccole pennellate regolari, di colori puri, non impastati, giustapposti sulla tela] ≈ divisionismo, puntinismo ... Leggi Tutto

rione

Sinonimi e Contrari (2003)

rione /ri'one/ s. m. [dal lat. regio -onis]. - 1. (amministr.) [ciascuna delle ventidue ripartizioni in cui è suddiviso il nucleo centrale di Roma] ≈ ‖ quartiere. 2. (estens.) [ciascuna delle parti in [...] cui è suddivisa una città: un r. periferico] ≈ quartiere, zona ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

mezzatinta

Sinonimi e Contrari (2003)

mezzatinta /mɛdz:a'tinta/ s. f. [grafia unita di mezza tinta] (pl. mezzetinte). - 1. a. [tonalità di colore non ben definita, intermedia tra il debole e il forte, tra il chiaro e lo scuro: quest'anno sono [...] di moda le m.] ↔ tinta forte. b. (fig.) [con riferimento allo stile, tono medio, effetto attenuato: racconto ricco di mezzetinte] ≈ chiaroscuro, mezzo tono, sfumatura. ↔ contrasto, tinta forte. 2. (artist.) [in pittura, il tono di passaggio tra ... Leggi Tutto

amorino

Sinonimi e Contrari (2003)

amorino s. m. [dim. di amore]. - 1. (artist.) [personificazione del dio Amore in forma di fanciullo nudo e alato] ≈ cupido, puttino, putto. 2. (arred.) [divano per due persone, in forma di S orizzontale, [...] in uso nel sec. 18o] ≈ causeuse, vis-à-vis. 3. (pop.) [nome di una pianta erbacea appartenente al genere Reseda] ≈ reseda. ... Leggi Tutto

puntinismo

Sinonimi e Contrari (2003)

puntinismo s. m. [der. di puntino, sul modello del fr. pointillisme]. - (artist.) [movimento pittorico basato sull'applicazione del colore in toni puri, con tocchi separati in forma di punti] ≈ pointillisme, [...] [in Italia] divisionismo. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
membrana
In anatomia, nome generico di molte formazioni macroscopiche e microscopiche, di struttura varia, caratterizzate dal prevalere della lunghezza e della larghezza sullo spessore. Nel linguaggio della biologia, della fisica e della chimica, struttura...
quanto
In fisica, termine usato per indicare la quantità indivisibile, il valore più piccolo fisicamente possibile di una data grandezza variabile con discontinuità, come pure la particella elementare associata a un dato campo di forze nelle teorie...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali