SERAMBOS (Σήραμβος)
M. Zuffa
Scultore bronzista di Egina, probabilmente dell'ultimo arcaismo. Eseguì in Olimpia la statua di Agiadas, un eliaco vincitore nel pugilato dei fanciulli (Paus., vi, 10, 9), [...] . 44; W. Gurlitt, Über Pausanias, Gratz 1890, n. 419, n. 31; C. Robert, in Hermes, XXXV, 1900, p. 174; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, II A, 1923, c. 1663, s. v., n. 2; M. Bieber, in Thieme-Becker, XXX, 1936, p. 504; Ch. Picard, Manuel, II, 1939, p. 71 ...
Leggi Tutto
TESTA ALZATA, Pittore della (Head-in-air Painter; Maler des geschmeidigen Ebers)
L. Banti
Ceramografo corinzio che deve il nome alle sue caratteristiche figure di animali, che procedono a testa alta, [...] monotona.
Bibl.: K. F. Johansen, Vases Sicyoniens, Parigi-Copenaghen 1923, p. 102; H. Payne, Necrocorinthia, Oxford 1931, p. 269, nn. 14-17; M. Robertson, in Annual Brit. Sch. Athens, XXXXIII, 1948, p. 44 s., n. 213; XXXXVIII, 1953, p. 178 (Head ...
Leggi Tutto
KLEO (...) ES (Κλεο[...]ης)
M. B. Marzani
Supposto architetto, figlio di Knidieidas.
Questo nome, in parte illeggibile, compare sulla faccia verticale del gradino superiore del lato orientale dell'Apollonion [...] alla prima metà del sec. VI a. C. Il Dinsmoor integra il nome in Kleosthenes e lo ritiene il dedicante, l'Oliverio integra Kleomenes, il Drerup Kleosimenes.
Bibl.: M. Guarducci, in Arch. Class., I, 1949, p. 4 ss., con bibl. prec.; W. B. Dinsmoor ...
Leggi Tutto
SIMOS (Σῖμος)
M. Zuffa
2°. - Scultore greco figlio di Temistocrate da Salamina di Cipro, attivo nella seconda metà del III sec. a. C., come fa fede la forma delle lettere di due iscrizioni attraverso [...] . 2019 s.; E. Loewy, I. G. B., nn. 163-164; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, III A, 1927, c. 202, s. v., n. 6; C. Albizzati, in Enc. Ital., XXXI, 1936, p. 810, s. v. Simo; M. Bieber, in Thieme-Becker, XXXI, 1937, p. 80; G. Lippold, Die Plastik, Handb. d ...
Leggi Tutto
SOPATROS (Σώπατρος)
M. Zuffa
1°. - Scultore figlio di Theodoros, di Demetriade operante intorno al 200 a. C., conosciuto per due firme su basi di Delfi, una per la statua di Pasichon sacerdotessa di [...] Dittenberger, Sylloge3, n. 602; id., Delphica, II, p. 96, n. 6; id., in Klio, XV, 1917-18, p. 53, n. 74; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, III A, 1927, c. 1007, s. v., n. 14; M. Bieber, in Thieme-Becker, XXXI, 1937, p. 285, s. v. Sopatros II; G. Lippold ...
Leggi Tutto
STHENNIS (Σϑέννις, Sthennis)
P. Mingazzini
Scultore in bronzo, figlio di Herodoros, nativo di Olinto; dopo la distruzione della città natale nel 348 a. C., ottenne la cittadinanza ateniese. La sua attività [...] n. 83, 103 a, 481, 541; J. Overbeck, Schriftquellen, n. 1314, 1343-49; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, III A, 1929, c. 2479, s. v.; M. Bieber, in Thieme-Becker, XXXII, 1938, p. 35, s. v.; G. Lippold, Griechische Plastik, Handbuch der Archaeologie, III ...
Leggi Tutto
TATIANOS (Tatianus)
P. Moreno
Scultore attivo in Palestina nel II o III sec. d. C.
Ha firmato un acroterio in marmo lavorato a giorno che raffigura Orfeo circondato dagli animali ammansiti: l'opera rappresentava [...] ., tav. V, fig. a sinistra; Ch. Picard, in Mélanges offerts au Rev. P. J. de Jerphanion, in Orientalia Christiana, XIII, 1947, p. 266 ss.; id., in Rev. Ét. Lat., XXV, 1947, p. 80 ss.; M. Squarciapino, in Bull. Com., LXXIV, 1946-1948, Appendice, p. 9 ...
Leggi Tutto
OPHELION (᾿Οϕήλιον)
M. E. Bertoldi
Presunto scultore, figlio di (A)ristonidas.
È conosciuto solo da un'iscrizione che compare sul sostegno a forma di corazza di una statua acefala da Tuscolo, ora al [...] Schriftquellen, 2028; H. Brunn, Geschichte d. griech. Künstler, Stoccarda 1889, I, p. 325 s.; E. Loewy, I. G. B., 432; I.G., XIV, 1277; M. Bieber, in Thieme-Becker, XXVI, 1932, p. 26; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XVIII, i, 1939, c. 632, s. v., n. 4. ...
Leggi Tutto
EPIKRATES (᾿Επικράτης)
M. B. Marzani
4°. - Scultore rodio, figlio di Alexippos, della prima metà del sec. II a. C., noto da alcune iscrizioni rinvenute a Rodi. Una si trova su di una base in marmo lartio [...] grigio, trovata a Rodi presso il ginnasio.
Bibl.: G. Jacopi, in Clara Rhodos, II, 1932, p. 195, n. 23; id., in Clara Rhodos, VI-VII, 1933, p. 439; M. Segre, in Annuario Sc. It. Atene, XXVII-XXIX, 1949-51, p. 141 ss., n. 94; G. Pugliese Carratelli ...
Leggi Tutto
SYAGRAS (Συάγρας)
M. Zuffa
Scultore greco di Sparta della prima metà del VI sec. a. C. ricordato da Pausania (vi, 44), assieme a Chartas, come maestro di Eucheiros da Corinto, che fu a sua volta maestro [...] -Wissowa, III, 1899, c. 2192 s., s. v. Chartas; C. Albizzati, in Enc. Ital., XIV, 1932, p. 548, s. v. Euchiro; Ch. Picard, Manuel, I, 1935, pp. 462, 469; M. Bieber, in Thieme-Becker, XXXII, 1938, p. 357, s. v. Syadras; G. Lippold, Griechische Plastik ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...