SYMENOS (Σύμενος, Symenos)
M. Zuffa
1°. - Scultore bronzista greco, forse attico, operante intorno alla metà del IV sec. a. C., menzionato da Plinio (Nat. hist., xxxiv, 91) nel quarto elenco alfabetico [...] 1857, p. 527; J. Overbeck, Schriftquellen, n. 2096; C. Robert, in Pauly-Wissowa, IV, 1901, c. 2851, s. v. Demetrios, n. 122; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, IV A, 1931, c. 1098, s. v., n. i; M. Bieber, in Thieme-Becker, XXXII, 1938, p. 361, s. v. S. I ...
Leggi Tutto
SOSTRATOS (Σώστρατος)
M. Zuffa
2°. - Scultore greco di Chio, operante intorno alla metà o nella seconda metà del V sec. a. C., figlio e scolaro di Pantias. Figura al sesto posto nella successione degli [...] 1914, c. 250, s. v. Hypatodoros, n. 2; ibid., III A, 1927, c. 1201, s. v., n. 8; P. Blegen, in Am. Journ. Arch., XXXVII, 1933, p. 152; M. Bieber, in Thieme-Becker, XXXI, 1937, p. 302, s. v. Sostratos I; Ch. Picard, Manuel, II, 1939, p. 662; S. Ferri ...
Leggi Tutto
KOLOTES (Κωλώτης, Colotes)
M. T. Amorelli
1°. - Scultore, nativo di Eraclea nell'Elide; ebbe una personalità delineata tra gli artisti della cerchia fidiaca. Fu scolaro di Fidia e prese parte a molti [...] (Nat. hist., xxxv, 54) gli attribuisce la statua di Atena in Elide, con un gallo sull'elmo, mentre Pausania (vi, 26) il 450 a. C.
Bibl.: G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XI, 1922, cc. 1122, s. v., n. 2; M. Bieber, in Thieme-Becker, XXI, 1927, p. 252 ( ...
Leggi Tutto
FELIX (Felix)
M. B. Marzani
2°. - Nome che si trova molto frequentemente su mosaici, specialmente pavimentali e per lo più di abitazioni private, di epoca romana.
Quando tale nome è seguito da un termine [...] . Di dubbia interpretazione è la scritta che si legge in un mosaico di Pompei (Reg. ix, 6, 5 A. Garcia y Bellido, in Arch. Esp. Arqueol., 1955, p. 12, f. 9-10. Mosaico di Pompei: M. Fiorelli, in Not. Scavi, 1878, p. 322; H. Lucas, in Röm. Mitt., XVII, ...
Leggi Tutto
SOPHOKLES (Σοϕοκλῆς)
M. Zuffa
Scultore greco, probabilmente dell'Elide, attivo verso il 300 a. C., il cui nome ci è conservato su tre basi di Olimpia: una per statua incerta perché manomessa in un reimpiego [...] documentato.
Bibl.: E. Loewy, I. G. B., nn. 123-25, e p. 384; K. Purgold-M. Bulle, in Olympia, II, p. 155 ss., tav. XCIV, n. 9; H. Dittenberger-K. Purgold, in Olympia, V, Inschriften, nn. 229-30, 639-40; E. Preuner, Delph. Weihgeschenke, Bonn 1899, p ...
Leggi Tutto
DOMIZIA LONGINA (Domitia Longina)
M. Floriani Squarciapino
Figlia di Domizio Corbulone, costretta da Domiziano a divorziare dal marito per sposarlo (70 d. C.); Augusta dopo il 13 settembre dell'81 d. [...] 413 s.; F. A. Stückelberg, Bildnisse röm. Kaiser, Zurigo 1916, tav. 37; R. West, Röm. Portr., II, 1941, tav. LII, fig. 26-31. Ritratti in scultura: M. Borda, Le famiglie imperiali da Galba a Commodo, Roma 1943, p. 44 s., n. 14 (con bibl. precedente). ...
Leggi Tutto
MYLAI (Μύλαι, Mylai)
N. Bonacasa
Città in Tessaglia, rimase nell'ombra fino al 171 a. C., quando nelle sue vicinanze ebbero inizio le ostilità contro Perseo. Pare che il nome derivi dai mulini mossi [...] le iscrizioni che fanno luce sulla vita della città.
Bibl.: Vlachojannis, in Πρακτικά, 1912, p. 236; A. M. Woodward, in Journ. Hell. St., XXIII, 1913, p. 332, n. 16; A. Arvanitopoulou, in ᾿Εϕημ. ᾿Αρχ., 1913, pp. 144, 236; id., ibid., 1914, p. 181 ...
Leggi Tutto
SIMON (Σίμων, Simon)
M. Zuffa
2°. - Scultore bronzista di Egina, operante poco avanti la metà del V sec. a. C., ricordato da Pausania (v, 27, 2) quale autore di un cavallo con auriga facente parte del [...] , Schriftquellen, nn. 437, 402; A. Furtwängler, Kleine Schriften, I, Monaco 1912, p. 84 s.; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, III A, 1927, c. 179, s. v., n. 12; M. Bieber, in Thieme-Becker, XXXI, 1937, p. 51; Ch. Picard, Manuel, II, 1939, p. 71; S. Ferri ...
Leggi Tutto
SOKLOS (Σῶκλος)
M. Zuffa
Scultore greco, meteco del demo attico di Alopece, il cui nome ci è noto soltanto da un'epigrafe coi conti dei Pritani del 408-7 a. C., in cui appare come esecutore, per sessanta [...] II, Cambridge 1921, pp. 19 ss.; 174 ss.; L. D. Caskey, in The Erechteum, Cambridge Mass. 1927, p. 389 ss., tavv. XL-XLVI; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, III A, 1927, c. 802; M. Bieber, in Thieme-Becker, XXXI, 1937, p. 220; Ch. Picard, Manuel, II, 1939 ...
Leggi Tutto
SOIDAS (Σοΐδας)
P. Moreno
Scultore di Naupatto, attivo in Etolia nella prima metà del V sec. a. C.
È ricordato da Pausania (vii, 18, 8 s.) come autore, insieme a Menaichmos, della statua crisoelefantina [...] über die danisch-griechischen Ausgrabungen von Kalydon, Copenaghen 1927, p. 20, n. i; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XV, 1931, col. 702, s. v. Menaichmos, n. 4; M. Bieber, in Thieme-Becker, XXXI, 1937, p. 218, s. v.; S. Ferri, Plinio il Vecchio, Roma ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...