OLBIA (᾿Ολβία; Βουσϑένη; Olbia)
M. Gibellino Krasceninnikova
Red.
2°. - La più antica e importante delle colonie milesie sulla costa N-O del Mar Nero, fondata nel 646-645 a. C. I Greci la chiamarono [...] (NZKiivDU), 10, 1954, (raccolta della facoltà di storia dell'Università di Kiev, n. 5, pp. 183-7 in ucraino con riassunto in russo); T. N. Knipovic-L. M. Slavin, I risultati fondamentali degli scavi di Olbia nel 1952 e 1953 e i compiti delle ricerche ...
Leggi Tutto
MUSIVARIUS
I. Calabi Limentani
Il nome m., o musearius, museiarius per indicare l'artefice dei mosaici fu usato in Roma relativamente tardi e sempre raramente; in un'iscrizione del I-II sec. d. C., [...] C.I.L., xiii, 927).
Dioskourides di Samo (Pompei, firma, S. Reinach, Rép. Peint., 313, 2).
Eutyches (Siria, firma in greco, M. P. Gauckler, Note sur les mosaïstes, cit., p. 190).
Felix (tesserarius, Falterona, firma, Not. Scavi, 1925, 133). Felix (ex ...
Leggi Tutto
PITHOI a rilievo
N. M. Kontoleon
La lunga e interessante storia della ceramica a rilievo, cominciata già in epoca preistorica, assume un particolare risalto in Grecia nel periodo geometrico e orientalizzante [...] 1939, p. 16 ss.; J. Schaefer, Studien zu den griechischen Reliefpithoi des 8°-6° Jahr. v. Ch., Kallmunz 1957; N. M. Kontoleon, in Πρακτικά, 1949 e ss.; ᾿Αϕιέρωμα εἰς Κ. ῎Αμαντον, Atene 1940, p. 435 ss.; Atti VII Congr. Inter. Archeol. Classica, Roma ...
Leggi Tutto
SMIRNE (Σμύρνα o Σμύρνη; oggi Izmir)
A. M. Mansel
Città portuale sulla costa occidentale dell'Asia Minore, situata all'estremità dell'omonimo golfo (Σμυρναίων κόλπος) ed all'incrocio di molte strade [...] 1950, p. 10 ss.; LXXI, 1951, p. 247 ss.; LXXII, 1952, p. 104 ss.; J. M. Cook, in Ann. Br. Sch. Athens, LIII-LIV, 1958-9, p. 15 ss. Per l'agorà: F. Miltner-S. Kantar, in Türk Arkeologya ve Etnografya Dergisi, II, 1934, p. 219 ss.; S. Kantar-R. Naumann ...
Leggi Tutto
MEGARON (μέγαρον)
F. Matz
Il termine m. risale ai poemi omerici: in senso ristretto indica l'ambiente principale della casa, sicché lo si potrebbe tradurre con la parola atrio, sala (δ 308, η 339, (ω [...] non è quindi più sostenibile.
Durante l'intera media e tarda Età del Bronzo, sulla terraferma greca, il m. continua ad essere in uso insieme con la casa a sala rettangolare allungata e vestibolo chiuso. La sua più splendida espressione si ritrova ...
Leggi Tutto
BET SHE‛ARĪM (eb. Bēt She‛arīm)
M. Avi-Yonah
Città giudaica di epoca romano-bizantina, di cui restano le rovine nella località di Sheikh Ibreik, 20 km a E di Haifa, al limite O della "Pianura Grande", [...] come Ulisse che scopre Achille fra le figlie di Licomede.
La sinagoga di B. S. è una delle più grandi fra quelle trovate in Palestina (m 35 × 15). È a pianta basilicale, con una navata centrale e due laterali, separate da due file di otto colonne. L ...
Leggi Tutto
NISA in Caria (Νῦσα, Νῦσαι; Nysa)
N. Bonacasa
Città della Caria (1 km a N-O dell'odierna Sultanhissar), sul Meandro (Plin., Nat. hist., v, 29, 108; Ptol., Geogr., v, 2, 15; Steph. Byz., s. v. Πυϑόπολις, [...] . Interessante scoperta è stata quella delle poche tracce del Ploutonion nel villaggio di Acharaka a S-O di N. (Strab., Geogr., xiv, 649).
Bibl.: M. Clerc, in Bull. Corr. Hell., IX, 1885, p. 124 ss.; G. Radet, ibid., XIV, 1890, p. 224 ss.; W. Judeich ...
Leggi Tutto
NICOMEDIA (Νικομήδεια, Nicomedia)
N. Bonacasa
Città in Bitinia, odierna Izmit (Kocaeli) in fondo al golfo di Astakos, sulla Propontide (Mar di Marmara). Fu fondata da Nicomede I di Bitinia, figlio di [...] , Costantinopoli 1914, nn. 20, 395, 588, 595, 919, 1394; F. K. Dörner, Inschriften und Denkmäler aus Bithynien, in istanb. Forsch., 14, Berlino 1941, p. 45 ss.; J. M. C. Toynbee, in Journ. Rom. Sat., XXXVI, 1947, p. 135 ss., tavv. V-XIII; L. Laurenzi ...
Leggi Tutto
GRAFFITO
D. Lollini
P. Zancani Montuoro
M. della Corte
La pratica del g., data la sua estrema semplicità, è diffusa in ogni epoca e risale ai primordi della civiltà, adottata per istinto dall'uomo [...] of Athenian Pottery, New Haven 1924, p. 38 ss. G. di Alba Fucente, Pompei e Roma-Paedagogium: M. Guarducci, in Not. scavi, 1953, p. 117 ss.; M. della Corte, Pompeiana, Napoli 1950, p. 94; G. Lugli, Roma Antica. Il centro monumentale, Roma 1946, p ...
Leggi Tutto
SCARBANTIA (Σακαρβαντία, Scarbantia)
J. Gy. Szilagyi
M. Kanozsay
Città romana della Pannonia Superior, sul luogo della odierna Sopron (Ungheria). La zona dove in seguito sorse la città romana era fittamente [...] Pannonien bis zu den Markomannenkriegen, Budapest 1959, p. 43-9; A. Mócsy, in Pauly-Wissowa, Suppl. IX, 1962, cc. 597-8; 659-61. Per le e il santuario di Nemesi: M. Storno, in Soproni Szemle, V, 1941, p. 201-16; G. Libertini, in Dioniso, X, 1947, p. ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...