ORDINI ARCHITETTONICI
M. Wegner
I tre ordini classici: 1. - Sull'autorità di Vitruvio (De arch., iv), si parla di tre o. architettonici, il dorico, lo ionico e il corinzio. Che l'ordine dorico già nel [...] : Ebert, p. 24.
colonne = κίων, στῦλος = columna: Ebert, p. 23 ss. - Altitudine delle colonne, dorico: H. Riemann, in Studies Presented to D. M. Robinson, I, St. Louis 1951, p. 305 ss. - ionico: A. von Gerkan, p. 207 ss. - columnae caelatae: Th ...
Leggi Tutto
PARTHICA, Arte
E. Will
Suole chiamarsi "parthica" in senso stretto l'arte che si svolse nell'impero dei re parthi, non tuttavia per tutta la durata di esso (250 circa a. C.-224 d. C.), ma soltanto per [...] palmyrensk Skulptur, 1928; Berytus, 2, 1935, pp. 57-120; 3, 1936, pp. 83-127; 5, 1938, pp. 93-140; M. Morehardt, in Berytus, 12, 1956-58, p. 53; H. Seyrig, in Syria, 1932, pp. 190-195; 258-266; 267-277; 1933, pp. 152-168; 238-253; 253-282; 1934, pp ...
Leggi Tutto
MONASTERO
A. Paribeni
Con il termine m. viene indicato, in generale, un complesso di strutture all'interno del quale trova sede una comunità di monaci, di norma definito da cinte murarie o da altro [...] on the Southern Shore of the Sea of Marmara, DOP 27, 1973, pp. 235-279; C.C. Walters, Monastic Archaeology in Egypt, Warminster 1974; P.M. Mylonas, Le plan initial du catholicon de la Grande-Lavra au Mont Athos et la genèse du type de catholicon ...
Leggi Tutto
Vedi BRONZO dell'anno: 1959 - 1994
BRONZO (in lat. aes; l'it. bronzo forse da aes Brundisium)
B. Bearzi
R. Bianchi Bandinelli
R. Grousset
J. Auboyer
B. Bearzi
R. Bianchi Bandinelli
T. R. Grousset
J. [...] Atti e Mem. Accad. di S. Luca, gennaio 1912, p. 24 ss.; P. Verzone, Il b. nella genesi del tempio greco, in Studies to D. M. Robinson, I, p. 272 ss. Tecnica: O. Jahn, Darstellungen des Handwerks, Lipsia 1861; H. Blümner, Technologie u. Terminologie d ...
Leggi Tutto
Vedi PAVIMENTO dell'anno: 1973 - 1996
PAVIMENTO
M. L. Morricone
Il significato del termine è controverso (cfr. vol. v, p. 210, 1, s. v. mosaico); Ph. Bruneau (Bull. Corr. Hell., xci, 1967, Il, pp. 243 [...] Scavi, 1956, pP. 100 55., fig. I Cagliari: Studi Sardi, XIX, 1964-65, p. 340. Sui p. di Pompei, vedi in generale: M. E. Blake, in Memoirs Am. Acad., VIII, 1930, pp. 23 ss.; E. Pernice, Pavimente und figürliche Mosaiken, Berlino 1938, pp. 120 ss. Sui ...
Leggi Tutto
CHOREZM (lat. Chorasmia; arabo Khwārizm)
M. Gibellino Krasceninnikova
È l'antico nome della regione che occupa il corso inferiore dell'Āmū-Daryā (Oxus), importante per la sua posizione rispetto alle [...] unificazione delle tribù; agricoltura e pastorizia; matriarcato. Stazione fortificata di Gianbas-Kala, con abitazione lunga e rettangolare (m 77 per m 20), costruita in argilla, con muri dello spessore di metri da 1,5 a 2, e divisa da una parete ...
Leggi Tutto
Vedi SINAGOGA dell'anno: 1966 - 1997
SINAGOGA (συναγωγή)
M. Floriani Squarciapino
Il termine greco, traduzione dell'ebraico Bēt ha-Kěnesset (Casa dell'Assemblea), non è il solo che nel mondo classico [...] 1934, pp. 118-131; C. H. Kraeling, Gerasa, City of the Decapolis, New Haven 1938, pp. 234-239; 318-323; D. C. Baramky-M. Avi-Yonah, in Quarterly Depart. Antiq. Palestine, IV, pp. 73-77 (Gerico); B. S. J. Isserlin, Some Archaeological News from Israel ...
Leggi Tutto
NILO (Νεῖλος, Nilus)
N. Bonacasa
A. M. Roveri
F. Bonacasa
A. M. Roveri
Fiume dell'Egitto, nasce a S dell'equatore dal lago Vittoria-Nyanza attualmente dalla confluenza di due soli bracci, mentre in [...] . Alexandrini, Il Cairo 1901, tav. xix ss.; J. Vogt, Die alex. Münzen, Stoccarda 1924, p. 2 ss.; A. el-M.-el-Khashab, in Ann. Serv. Ant. Égypt., xlviii, 1948, pp. 611-616. Anfora ruvestina all'Ermitage, Leningrado: W. Helbig, Untersuchungen uber d ...
Leggi Tutto
KRITIOS e NESIOTES (Κριτίος nelle iscrizioni; Κριτίας in Pausania e Luciano; Critias in Plinio; Νησιώτης in Plutarco, Moralia, 802 A e Luciano; Νεσιότες nelle iscrizioni)
W. Fuchs
Artisti greci di cui [...] 1889, p. 73 ss.; J. Overbeck, Schriftquellen, n. 443, p. 452 ss.; 457 ss.; B. Schwetzer, in Röm. Mitt., XLIV, 1929, p. 17 ss.; M. Bieber, in Thieme-Becker, XXI, p. 545, s. v. Kritios; A. Raubitschek, Dedications from the Athenian Acropolis, Cambridge ...
Leggi Tutto
TINDARI (Τυνδαρίς, Τυνδάριον, Tyndareum)
L. Bernabò Brea
A. M. Fàllico
Città della costa N-E della Sicilia, fondata da Dionisio I nel 396, in una parte del territorio di Abaceno, per sistemarvi i suoi [...] Bernabò Brea, ibid., VII, 1952, n. 2107; G. V. Gentili, ibid., 1952, n. 2108; M. A. Mezquiriz, Excavaciones estratigráficas en Tyndaris, in Caesarugustas, V, 1954, pp. 85-99; F. Barreca, in Fasti Arch., X, 1957, n. 2658; id., ibid., XI, 1958, n. 2878 ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...