CIMITERO
M.A. Lala Comneno
Il termine c. indica il luogo deputato alla sepoltura e lo spazio a essa destinato, subdiale o sotterraneo.Derivata dal gr. ϰοιμάω, 'addormentarsi', la parola coemeterium [...] per il re danese Scyld. A Sutton Hoo (Suffolk) è stata ritrovata una tomba in una camera sepolcrale in legno all'interno di una nave (lunga m. 27 ca. e larga oltre m. 4), deposta in un'area cimiteriale e poi ricoperta da un tumulo di terra vicino ad ...
Leggi Tutto
Abbigliamento
F. Piponnier
M. Nockert
G. Di Flumeri Vatielli
A causa della deperibilità dei materiali organici che ne costituivano la base, lo studio dell'a. medievale può fondarsi per la quasi totalità [...] voll., Roma 1978;
C. Bernis, Trajes y modas en la España de los Reyes Catolicos, 2 voll., Madrid 1978-1979;
S.M. Newton, Fashion in the Age of the Black Prince. A Study of the Years 1340-1365, Woodbridge 1980;
N. Gasq-Berger, Pourpoint de Charles de ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta protostorica. La civilta di La Tene
G. Bergonzi
P. Piana Agostinetti
La civiltà di la tène
La Tène è una stazione sulla riva orientale del Lago di Neuchâtel, nella Svizzera occidentale, [...] Milano 1998, pp. 84-90.
A. Bonini, I Cenomani, ibid., pp. 91-99.
V. Kruta - V.M. Manfredi, I Celti in Italia, Milano 1999.
La protostoria in Lombardia. Atti del 3° Convegno Archeologico Regionale (Como, 22-24 ottobre 1999), Como 2001.
G. Gambacurta ...
Leggi Tutto
IDRAULICA
M. Barceló
L'Antichità costituì il periodo aureo dell'evoluzione tecnica dell'i., in particolare per quanto concerne la distribuzione di acqua potabile alle popolazioni del bacino del Mediterraneo [...] capitello, alla quale l'iscrizione che l'accompagna attribuisce una funzione assai particolare per l'approvvigionamento idrico del monastero: "Colu(m)pna in q(uam) ductu aq(u)e deficiente potest hauriri aq(u)a de puteo (et) administrabitur om(ni)b(u ...
Leggi Tutto
Sobborgo di Lipsia, presso il quale, in un livello di ghiaie attribuito alla glaciazione rissiana, ricoperto di sabbie eoliche di età würmiana, è stata rinvenuta un’industria litica di tipo acheuleano [...] ghiaie è notevole, con un massimo di 6-7 m, ma in seno a esso non è stata osservata alcuna differenziazione culturale. Insieme a fauna, comprendente Elephas trogontherii, è venuto in luce abbondante materiale litico. Il complesso appare relativamente ...
Leggi Tutto
Il Neolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Fiorella Rispoli
Corinne Debaine-Francfort
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Zhang Chi
Marcello Orioli
Jian Leng
Lu Liedan
Annunziata Tramontano
Wang [...] tratti di un fossato che, nei pressi del muro occidentale, era profondo da 1,8 a 2,5 m e largo 60 m. Presso tale muro è stata messa in luce un'area a pianta rettangolare (400 m2), consistente di una corte su cui affacciano due blocchi abitativi ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] ivi, LIV, 1910, pp. 431-433, 436-437; LVI, 1918, pp. 193-195; Gregorio Magno, Registrum epistolarum, a cura di P. Ewald, L.M. Hartmann, in MGH. Epist., I, 2, 1891, pp. 166, 269ss.; Epistolae Hadriani I Papae, a cura di E. Dümmler, K. Hampe, ivi, V, 1 ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] C. Robert, W. Klein, E. Loewy, W. Amelung, G. Lippold, E. Langlotz in Germania, G. E. Rizzo in Italia, S. Reinach, M. Collignon, H. Léchat in Francia, E. B. Walters in Inghilterra, per non citare che alcuni dei nomi più significativi; (Dei principali ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] Chiesa di cui fu animatore Ildebrando di Soana, il futuro Gregorio VII (1073-1085), abate di S. Paolo f.l.m. al tempo in cui ne fu confezionata la p. (1070). Questa costituisce infatti un altro caso significativo - anche se più complesso e sfumato ...
Leggi Tutto
LAMPADA e LAMPADARIO
M. Bernardini
Il termine l. indica tutti i manufatti - a uno o più lumi - destinati alla diffusione di luce artificiale; il loro raggruppamento costituisce il lampadario.Per il [...] romaines. Essai de classification typologique, Bulletin de l'Institut historique belge de Rome 41, 1970, pp. 17-55; A.M. Fallico, Lucerne in bronzo dal Museo di Palermo, RivAC 47, 1971, pp. 131-147; B.A. Rybakov, Russian Applied Art of Tenth ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...