MOPSOS (Μόψος)
E. Paribeni
1°. - Lapita, vate ed eroe tessalo figlio di Ampyx e Chloris o Areganis (Paus., v, 17, 10; Hes., ᾿Ασπ. ῾Ηρακλ., 181). Dotato di facoltà profetiche - e come tale ritenuto anche [...] di un tripode richiamano chiaramente a questa tradizione. Nella nota hydrìa calcidese di Monaco (n. 596) il nome di M. è posto in corrispondenza dell'eroe che lotta contro Atalanta: e dato che il consueto avversario dell'eroina è Peleo, o Hippomenes ...
Leggi Tutto
SENLIS (Augustomagus)
J. Mertens
Cittadina della Francia settentrionale, capoluogo della tribù dei Silvenectes con il nome di Ratamaras; l'oppidum indigeno scomparve con la costruzione della nuova città [...] sei parti eguali che formano così dodici quartieri suddivisi ancora, da strette strade fra loro parallele, di circa 3 m, in isolati di m 21 × 18. Al centro si trovavano il Foro e le terme: sulla punta S-O del quadrilatero è situato l'anfiteatro che ...
Leggi Tutto
MELIACR
S. de Marinis
Nome etruschizzato di Meleagro (v.), che accompagna la rappresentazione dell'eroe su due specchi etruschi, uno a Berlino (G. Körte, Et. Sp., tav. clxxvi), l'altro al British Museum [...] di Atharpa (Atropos), ad ali spiegate, simboleggiante il destino che incombe sugli dèi e sugli uomini: si volge verso M. tenendo in mano un martello e un grosso chiodo che si accinge a conficcare nella sua testa.
La scena rappresentata sullo specchio ...
Leggi Tutto
MZCHETA (russo Mccheta, Miixeta)
F. Coarelli
Capitale dell'antico regno di Iberia, nella Georgia orientale. Le rovine, scavate soprattutto nel 1937, si trovano sulla riva destra del fiume Kura, alla [...] , pp. 49-57; p. 123 ss.; G. L. Lomtatidze-I. I. Cišvili, Novootkrytyi sklep vo Mccheta, (Una cripta di recente scoperta a M.), in Soobšč. Akad. Nauk Gruz. S.S.R., 1951, t. XII, n. 10; D. G. Kapanadze, Aureusy Armazskogo Nekropolja (Gli aurei della ...
Leggi Tutto
ALATRI (Aletrĭum)
G. Lugli
Antica città degli Ernici. Sorgeva nel luogo della città attuale su una pendice che scende al torrente Cosa, affluente del Liri. Il punto più alto dell'abitato, detto La Civita, [...] locale, uniti senza malta e ben combacianti fra di loro, compiono un circuito di circa 2 km, elevandosi fino a 3 m. In alcuni punti sono completate con restauri medievali e con l'aggiunta di torri quadrate dello stesso periodo. La parte più alta ...
Leggi Tutto
MARFORIO
G. Bermond Montanari
Sotto questo nome è nota una colossale statua di divinità fluviale, conservata nel Museo Capitolino. Anticamente era nel Comizio; prima del 1084 la vide presso l'Arco di [...] il favore incontrato a Roma nel I sec. d. C. dalle statue di divinità fluviali, ha indotto ad inserire il M. in questa serie e a considerano una rappresentazione del Tevere, datandolo per i caratteri stilistici al periodo flavio, cioè nella seconda ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Marco Claudio (M. Claudius Marcellus)
A. de Franciscis
Figlio di Gaio Claudio Marcello e di Ottavia, nato nel 42 a. C. sposò nel 25 la figlia di Augusto, Giulia. Per il ruolo che ebbe M. nel [...] da Veio. Maggiori probabilità presenta la recente identificazione avanzata dallo Charbonneaux che riconosce il ritratto di M. in un ritratto del Louvre e in una copia adrianea del canopo di Villa Adriana (Tivoli).
Bibl.: J. J. Bernoulli, Röm. Ik., II ...
Leggi Tutto
Vedi SARAJEVO dell'anno: 1966 - 1973
SARAJEVO
M. Garasanin
Museo. - Raccoglie il complesso dei materiali archeologici provenienti da un grande agglomerato e da una necropoli dell'Età del Ferro, rinvenuti [...] va probabilmente attribuito un significato rituale. Le varie abitazioni erano divise da fossati larghi da 1 a 9 m e profondi da 2 a 3 m, in cui si è voluto vedere delle strade. La necropoli si trovava accanto all'agglomerato: sei sepolcri con basi ...
Leggi Tutto
MILZIADE (Μιλτιάδης, Miltiades)
G. Becatti
Stratega ateniese, nato intorno al 540 a. C., vincitore a Maratona (490) contro i Persiani. Ebbe i figli Metioco, Elpinice e Cimone. La battaglia di Maratona [...] al Pritaneo nell'agorà di Atene, accanto a quello di Temistocle, e che al suo tempo dice trasformato in un romano. A. Furtwängler aveva ricercato M. in una testa di stratega di Monaco, ma presso Porto Corsini fu ripescata insieme con altre un' erma ...
Leggi Tutto
uomo del Similaun (Ötzi)
Franco Rollo
Mummia umana di sesso maschile ritrovata il 19 settembre 1991 in Alta Val Senales (Alpi orientali) e risalente al 3350-3100 a.C. Tale datazione assoluta corrisponde, [...] (liofilizzazione) che si sarebbe verificato grazie alle particolari condizioni dell’ambiente di alta quota (oltre 3200 m s.l.m.) in cui giaceva, caratterizzato da bassa temperatura e bassa umidità atmosferica. Svariate, e tuttora irrisolte, sono le ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...