TALAYOT
V. Bianco
Col nome di t. (che in catalano vuoi dire "torre di guardia") si designa un tipo di bassa torre in pietra, caratteristico delle Isole Baleari, dove appare di frequente a partire dalla [...] (benché a volte, soprattutto a Maiorca, presentino anche la forma quadrangolare), alte dai 5 agli 8 m (in un singolo caso si giunge ai 12 m; d'altra parte bisogna tener presente il cattivo stato di conservazione dei t., che ha determinato quasi ...
Leggi Tutto
MUNIGUA (Municipium Flavium Muniguense)
Red.
Città nella provincia Baetica, a circa 50 km a N dell'attuale Siviglia, sulle pendici della Sierra Morena.
La località fu esplorata sin dal XVIII sec. da [...] una testa marmorea di una personificazione di Hispania.
Bibl.: W. Grünhagen, Excavaciones del santuario de terrazas de M., in Crónica del V Congreso Arqueol. Nacional (1957), Sragoza 1959, p. 275 ss.; id., Die Ausgrabungen des Terrassenheiligtums ...
Leggi Tutto
CECILIA METELLA, Sepolcro di (Caecilia, Q. Cretici filia, Metella)
A. Longo
Uno dei più caratteristici monumenti antichi degli immediati dintorni di Roma, divenuto, insieme agli archi dei vicini acquedotti, [...] , La prima parte della v. Appia, etc., Roma 1853, p. 87 ss.; F. Azzurri, Osservazioni sul fregio marmoreo del sepolcro di C. M., in Bull. Com., IV, XXIII, 1895, p. 14 ss.; G. Ripostelli-O. Marucchi, La Via Appia, Roma 1908, p. 14; G. Tomassetti, La ...
Leggi Tutto
MELQART (fenicio mlqrt, da mlk-qrt "re della città")
G. Garbini
Dio fenicio, venerato nella città di Tiro, il cui culto si diffuse in seguito in Siria e nelle colonie fenicie d'Occidente, in particolar [...] marino (Dussaud). La sola raffigurazione sicura è quella che compare nella già ricordata stele di Bar-Hadad: qui M. è raffigurato in atto di incedere, barbato, con berretto conico e un corto gonnellino di tipo egiziano; nella sinistra regge un ...
Leggi Tutto
PASARGADE
G. Ambrosetti
Località archeologica dell' Iran nel Fārs. Il campo di rovine si stende fra i due bracci confluenti dei canali del Pulvār, ed è circoscritto da una fila di colline accidentate.
Conosciuta [...] delle colline, e aggettante sulla fronte fino a raggiungere uno stacco di 12 min altezza. Il nucleo della costruzione è in masselli d'argilla a crudo, ed è rivestito poi in blocchi regolari di calcare.
Un tempio sorge al di là delle colline, 1500 ...
Leggi Tutto
Vedi TOCRA dell'anno: 1973 - 1997
TOCRA (Ταύχειρα, Τεύχειρα, Tauchira, Teuchira)
J. Boardman
È una delle città della Pentapolis Libica, chiaramente identificata per mezzo delle fortificazioni romane [...] più largo di quello classico, poiché abbracciava alcune delle cave usate in precedenza. L'area della città è irregolarmente quadrata, misurando approssimativamente 650 min ogni direzione, con torri quadrate e due porte principali nelle mura ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Belgica: Bavay
Cinzia Vismara
Bavay
Centro di fondazione romana (lat. Bagacum) della Gallia Belgica presso la civitas dei Nervi, sorgeva [...] particolare interesse è il complesso forense (230 x 95 m), in parte su criptoportici, costituito da due piazze contigue imperiale) e sul lato occidentale era un’ampia aula (23 x 35 m) a tre navate, preceduta da due vani quadrangolari e con un’ ...
Leggi Tutto
MYKALESSOS (Μυκαλήσσος Mycalessus)
N. Bonacasa
Odierna Rhitsona, città in Beozia, già nota da Omero (Il., 11, 498); intesa come villaggio di Tanagra da Strabone (Geogr., ix, 404, 405, 410); collocata [...] 3 e ix, 19, 4) nella mesogea beotica a E di Harma. Il Leake ha identificato le rovine di M. in un villaggio a 950 m di altitudine (odierna Megalovouno) situato sopra Aulide; ma, più probabilmente, si tratta di Hyria. L'Urlichs, seguendo Tucidide (vii ...
Leggi Tutto
CLAUDIO MARCELLO, Marco (M. Claudius Marcellus)
A. Longo
Generale romano dell'epoca della seconda guerra punica.
Nel 222, a Clastidium, vinse i Galli Boi e Insubri, nel 212 conquistò Siracusa. Perì nel [...] , sono da ricordare: una statua seduta di console del Museo Capitolino (S. Jones, Cat., Fil., n. 98) designata di C. M. in base ad una vaga ipotesi fisiognomica ma completamente diversa dal tipo presente nella moneta; un busto del museo di Napoli, ma ...
Leggi Tutto
MANTINEA (Μαντινέα, Μαντινέη, Μαντίνεια, Mantinea)
A. Di Vita
Città dell'Arcadia orientale a N dell'odierna Tripolis; la sua posizione chiave la fece spesso luogo di famose battaglie. L'etiinologia del [...] come unità cittadina nel 370 ed allora fu fortificata con una potente cinta muraria ovale (lunga 3942 m) in mattoni crudi su zoccolo in pietra con 126 torri e 10 porte. Entrata a far parte della confederazione arcadica, nel 362 fu combattuta ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...