TIRO (Ṣur)
M. G. Amadasi
Città fenicia situata su una penisola della costa libanese, a S di Beirut; costruita originariamente su due isole, una a N l'altra a S, distanti dal continente circa 6oo m. Le [...] una statua di Vittoria e numerose lampade di epoca ellenistica, romana e bizantina. Un'iscrizione di un altare, rinvenuta in un sondaggio condotto qualche m a N-E dello scavo e dedicato ad Eracle Hàgios, fa supporre di non essere lontani dal sito del ...
Leggi Tutto
GUARNACCI, Mario
Fabrizio Vannini
Nacque a Volterra il 24 o 25 ott. 1701, secondo degli otto figli di Raffaello Ottaviano, gentiluomo di camera del granduca Cosimo III e commendatore dell'Ordine di [...] le matematiche da L. Lorenzini, allievo di V. Viviani, e perfezionò latino e greco con A.M. Salvini, del quale scrisse poi la biografia (Vita di A.M. Salvini, in Vite degli Arcadi illustri, V, Roma 1751). Ebbe per compagni di studi R. Maffei, A.F ...
Leggi Tutto
MARCONI, Pirro
Santo Privitera
Nacque a Verona il 1° genn. 1897 da Pietro, violinista, e da Antonella (Nella) Levi. Dopo essersi iscritto alla facoltà di lettere a Roma, interruppe gli studi nel maggio [...] più notevole di quest'arte, dietro al quale, a suo avviso, è possibile individuare una compiuta personalità artistica. Al M., in particolare, fu riconosciuto il merito di essere stato il primo a tentare di definire il carattere del pittore, mediante ...
Leggi Tutto
Vedi MEANDRO dell'anno: 1961 - 1961
MEANDRO
V. Bianco
Motivo ornamentale, la cui forma tipica si è cristallizzata, in età classica, nella successione di elementi costituiti da una linea, o da più linee [...] nelle fabbriche ioniche, rodie e samie, e nei vasi detti pontici.
Col periodo arcaico si ha una nuova fioritura del m. in molti campi dell'arte decorativa, alla quale non è estranea una forte reviviscenza di tradizioni che si riferiscono all'età ...
Leggi Tutto
Vedi TIRINTO dell'anno: 1966 - 1997
TIRINTO (Τίρυνς, Tiryns)
F. Matz
Centro miceneo dell'Argolide. Tra le rocche micenee, T. è quella meglio conservata. I ruderi sono situati su di uno sperone roccioso [...] la più fortificata, con il palazzo.
Le mura ciclopiche della fortezza, il cui spessore è in media di 6 m, in qualche punto raggiungono ancora i 10 m di altezza. Dobbiamo rappresentarci il coronamento delle mura come un cammino di ronda, costruito con ...
Leggi Tutto
Vedi VELLETRI dell'anno: 1966 - 1997
VELLETRI (Velitrae)
E. Lissi Caronna
Antica città sulle estreme propaggini dei colli laziali, posta su di un'altura di 400 min posizione strategicamente importante [...] alla prima Età del Ferro. Queste tombe si dividono in tre tipi: tombe a cremazione poste in pozzetti sostenuti da muri a secco; tomba a forma di piccola thòlos (altezza m 1, diametro m 1) di pietre silicee, chiusa superiormente da un blocco ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti liguri: Genova
Marco Milanese
Genova
I resti del nucleo urbano più antico (gr. Γενόα, Γένουα; lat. Genua, Genava), emersi dagli scavi del colle di Castello, sono databili [...] Matteotti e dall’arteria di via S. Lorenzo, collocate su una bassa dorsale (appena 20 m s.l.m.) in prossimità del porto.
Il tessuto urbano romano almeno in parte dovette seguire criteri di assialità, come suggerisce l’orientamento di alcune domus ...
Leggi Tutto
Vedi MARSIGLIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARSIGLIA (Μασσαλία, Massilia)
F. Benoît
Fondata verso il 60o a. C. da una colonia focese, nelle vicinanze delle Bocche del Rodano. Eretta su uno sperone [...] ., Catalogue des antiquités gr. et rom., Parigi 1897; F. Benoît, Le Musée lapidaire et le Musée d'archéol. à M., in Revue Arch., XLIII, 1954 p. 231 ss. Monumenti varî e ceramica: J. Colin, Une prêtresse d'Isis, Masque égypto-romain de mumie (Musée de ...
Leggi Tutto
VENERE DI MILO
Red.
Sotto questo nome è universalmente nota la statua di Afrodite scoperta nell'isola di Milo ed esposta al Museo del Louvre a Parigi (n. 399), che nella media cultura moderna ha rappresentato [...] d. Archäolog., Monaco 1950, p. 399 ss. (con bibl.); J. Charbonneaux, Le geste de la V. de M., in Rev. d. Arts, VI, 1956, pp. 105-107; L. Laurenzi, Le V. di M. e di Capua, in Arte Ant. e Mod., 1962, pp. 384-389; P. E. Arias, L'Arte Greca, Torino 1968 ...
Leggi Tutto
NISA PARTHICA (Παρϑαυνίσα, Nisa)
M. E. Masson
Capoluogo della regione parthica, appartenente al regno fondato da Arsace attorno al 250 a. C. Le rovine della città antica si trovano ai piedi del versante [...] colonne, uniti fra loro da corridoi a vòlta e da lunghe scale. La costruzione più alta era un edificio a torre su una piattaforma di 8 min mattoni crudi, circondato da corridoi. Un pò più a O sorgeva un tempietto circolare del diametro interno di 17 ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...