Vedi TAXILA dell'anno: 1966 - 1973
TAXILA
M. Taddei
Città del Pangiab occidentale (Pakistan), ben nota nell'antichità sia per la grande prosperità commerciale che per la sua posizione di preminenza [...] grande Tempio Absidato (circa inizio dell'èra nostra), che dà anch'esso sulla strada principale (circa 44 m sulla fronte, 73 min profondità), è importante per la messe di sculture di stucco, da considerarsi come una delle più antiche manifestazioni ...
Leggi Tutto
LOCRI EPIZEFIRI (Λοκοί οἱ ᾿Επιζεϕύριοι; Locri, Locris)
A. de Franciscis
P. Zancani Montuoro
Città della Magna Grecia sul litorale ionico, sita presso gli odierni abitati di Portigliola, Locri, Gerace [...] pianta di L. si avvicina alla forma di un quadrilatero allungato, di cui il lato corto S-E di m 850 è parallelo alla linea del mare; ne dista circa 300 m; in lunghezza poi si estende tra la fiumara Portigliola a S-O ed i valloni Polisa e Lucifero a N ...
Leggi Tutto
MEDEA (Μήδεια, Medea)
E. Simon
Figlia di Aietes, re della Colchide e di Idyia, ninfa oceanina, nipote di Helios (Hesiod., Theog., 956 ss.). Accanto a Circe figlia di Helios, che già in Omero (Od., x, [...] un vecchio re e di una donna fuggente che tiene brocca e fiala. Si era pensato alla lotta di Giasone con i tori colchi in presenza di M. e di Aietes. Ma poiché su ognuna si vede sempre un unico toro e il vecchio re non è mai vestito da barbaro, deve ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Tracia
Luigi Caliò
Tracia
La Tracia greca (gr. Θρᾴκη, Θρῄκη; lat. Tracia, Thraca), delimitata a ovest e a nord-est dai fiumi Mesta (Nestus) ed Ebros, a nord-ovest [...] modeste dimensioni, è tuttavia estremamente montuosa con la cima più alta (Monte Phengari) che supera i 1664 m s.l.m. In periodo storico fu sede di un importante santuario extraurbano a carattere internazionale che implicava anche lo svolgimento di ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Asia Centrale
Ciro Lo Muzio
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Le aree e le tipologie sepolcrali
Un quadro esauriente dell'evoluzione delle pratiche [...] della necropoli. Di grande interesse è il rinvenimento di tre strutture rettangolari (lati lunghi di poco superiori a 1 m), in mattoni crudi e prive di copertura, con ogni probabilità utilizzate per la cremazione dei cadaveri. L'autrice degli ...
Leggi Tutto
Vedi BIBLIOTECA dell'anno: 1959 - 1994
BIBLIOTECA (βιβλιοϑήκη, bibliothēca)
H. Kähler
Il termine di b. (dal greco βιβλίων ϑήκη, secondo Isidor., Orig., VII, 3, I, librorum repositio) indicava in origine [...] Denkmäler ant. Architektur, IV, 1937, 2; Chr. Callmer, op. cit., p. 177; Nisa: W. von Diest, Nysa a. M., in Jahrbuch, X, 1913, p. 49; Pergamo: Th. Wiegand, Abh. Berl. Ak., 1932, Phil. Klass., n. 5, 10; O. Deubner, Das Asklepion von Pergamon, 1938, p ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Sri Lanka
Hans-Joachim Weisshaar
Sri lanka
di Hans-Joachim Weisshaar
Il territorio di Sri Lanka è costituito dall'isola di Ceylon e da isole e penisole che, [...] cui erano forniti gli ospedali di epoca più tarda (ad Anuradhapura, Mihintale), ma una struttura ovale (lungh. 2,3 m; largh. 1 m) in muratura di pietra, con pavimentazione anch'essa di pietra e rivestita di argilla, può forse esserne un antecedente ...
Leggi Tutto
Vedi MYRINA dell'anno: 1963 - 1963
MYRINA (Μύρινα)
D. Burr Thompson
Una piccola citta sulla costa occidentale dell'Eolide. È situata vicino alla foce del fiume Pythikos (il moderno Kondura-Çai), tra [...] dell'Asia. La Base di Pozzuoli, copia di una che fu eretta per riconoscimento della sua generosità, rappresenta la città di M. in veste d'una sacerdotessa di Apollo. L'ultimo monumento datato che sia giunto sino a noi, è una dedica ad Adriano del ...
Leggi Tutto
Vedi CAUCASO, Culture del dell'anno: 1959 - 1994
CAUCASO, Culture del
S. Ferri
K. V. Trever
La regione del C., in stretto senso geografico prevalentemente occupata dall'imponente sistema montuoso che [...] nello stile dei templi dell'Asia Minore del I-II sec. (Sagalasso, Termessos); periptero (13 m × 18 m), in ordine ionico con 6 colonne sulle facciate, in legno, e 11 sui lati. Il tempio, crollato durante un terremoto nel XVII sec., era riccamente ...
Leggi Tutto
Vedi MITHRA e MITREI dell'anno: 1963 - 1973
MITHRA e MITREI
M. J. Vermaseren
La religione del dio iranico e persiano M. si venne costituendo attraverso un lungo e complicato processo che, iniziatosi [...] da Roma, attualmente a Dublino, rappresenta la nascita di M. in presenza dei due portatori di fiaccole, i quali guardano con Barberini a Roma troviamo rappresentata tutta la storia di M.; in quello di Dura-Europos si trovano anche i ritratti ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...