Le civilta dell'Egeo. La civilta cretese
Pietro Militello
Luigi Caliò
Jörg Schäfer
Dario Palermo
Preistoria
di Pietro Militello
Per la sua posizione all’interno del Mediterraneo, Creta ha giocato [...] ’AM II, e le tombe a pianta circolare, dette anche tholoi, con diametro fino a 13 m, in uso dall’AM I e, forse, per Lebena II dal Neolitico finale. Il primo tipo si ritrova a partire dall’AM II prevalentemente a est (Zakros, Palaikastro-Roussolakkos ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Caratteri generali
di Rodolfo Fattovich
L'architettura africana presenta una grande varietà di forme, che [...] cupoliformi a tunnel o a botte alle case collettive dei Mangbetu (Zaire), costruite in tronchi di palma che misurano oltre 15 min larghezza e 20 in lunghezza, alle sapienti architetture prefabbricate dei Bamileke del Camerun, formate da elementi ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. America Meridionale - Le aree, le sepolture, i corredi e i riti funerari
Peter Kaulicke
Tom D. Dillehay
Le aree e le sepolture: premessa di Peter Kaulicke
Con [...] di grandi pozzi, coperti da 17 travi di carrubo nel caso della tomba 1 di Sipán (6,6 × 6,7 m). In corrispondenza con la superficie della piattaforma funeraria si trova un ambiente semisotterraneo rettangolare con copertura di tronchi di carrubo (1 ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Cambogia
Charles F.W. Higham
Claude Jacques
Jean Boisselier
Miriam T. Stark
Gerd Albrecht
Pierre-Yves Manguin
Cambogia
di Charles F.W. Higham
Stato del Sud-Est [...] dei quali circondati da stagni o fossati. Gli scavi hanno evidenziato la presenza di un deposito archeologico spesso circa 4-5 min cui lo strato culturale più profondo è stato datato al radiocarbonio al IV sec. a.C. La scoperta più significativa ...
Leggi Tutto
Repertorio di siti dell'Europa protostorica
Ian M. Stead
Ermanno Gizzi
Barry Cunliffe
Daniele Vitali
Martine Schwaller
Alessandra Costantini
Enrico Pellegrini
Cinzia Vismara
Arras
di Ian M. Stead
Il [...] di bronzo. Nella metà della camera opposta al divano era collocato un carro a quattro ruote con timone, lungo 4,5 m, in gran parte rivestito da appliques di ferro decorate, sopra la cui cassa erano collocati un giogo di legno con appliques di bronzo ...
Leggi Tutto
Vedi MARMO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARMO (μάρμαρος, marmor)
A. Moretti
J. B. Ward Perkins
Roccia calcarea (calcite) a struttura cristallina e grana piuttosto uniforme più o meno grossa (granuli [...] nei tempi ellenistici (il primo esempio ricordato è il palazzo di Mausolo; Vitr., 11, 8, 1o) e tagliavano il m. in sottili lastre che applicavano, come una superficie, a pareti di altro materiale. Questa tendenza a scindere la sottostante struttura ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Iran e Asia Centrale
Raffaele Biscione
Ciro Lo Muzio
Pierre Leriche
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione
di Raffaele Biscione
Iran
Il [...] su quella esterna, sono piene alla base, mentre le mura, alte da 12 a 15 m e coronate da merli, hanno uno spessore non superiore a 4 m. In Asia Centrale, le antiche mura di Bactra furono rinforzate con nuove torri, piene e ornate da false feritoie ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria: Verona
Giuliana Cavalieri Manasse
Verona
Importante città romana della Venetia, sita in posizione strategica sulle due rive dell’Adige.
Le [...] della via Postumia, ibid., pp. 311-28.
G. Cavalieri Manasse, Verona (I secolo a.C.-I secolo d.C.), in G. Sena Chiesa - M.P. Lavizzari Pedrazzini (edd.), Tesori della Postumia. Archeologia e storia intorno a una grande strada romana alle radici delle ...
Leggi Tutto
L'architettura domestica nel mondo greco, etrusco-italico e romano
Ernesto De Miro
Giuseppe M. Della Fina
Mondo greco
DI Ernesto De Miro
Non è senza significato che a Creta, dove la persistenza della [...] di accesso dalla strada e stanze laterali che vi si affacciano. Di particolare interesse un'abitazione dell'isolato C4, di 180 m², in cui si individuano due cortili, l'uno interno confinante con l'ambitus, l'altro con accesso diretto dalla strada ...
Leggi Tutto
Vedi VATICANO, Citta del dell'anno: 1966 - 1997
VATICANO, Città del
H. Speier
S. Bosticco
F. Roncalli
H. Speier
H. Speier
E. Josi
G. Ferrari O. S. B.
F. Roncalli
Lo Stato della Città del V. è [...] due frammenti di una statua colossale di Nettuno dai porto di Civitavecchia.
Bibl.: Musaei Etruschi quod Gregorius XVI P. M. in aed. vat. constituit Monimenta..., I-II, Vaticano 1842; C. Albizzati, Vasi antichi dipinti del Vaticano, I-VII, Città del ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...