MENEKRATES (μενε[κράτης])
L. Guerrini
1°. - Supposto scultore della metà del IV sec. d. C. Su un frammento di marmo bianco rinvenuto a Delfi, appare solo l'inizio del nome, che è stato interpretato come [...] dai Messeni. Il Pomtow propone di riconoscere nel monumento la base della Nike di Paionios (v.) in tutto simile alla statua di Olimpia e di vedere inM. uno scultore che vi apportò qualche restauro; e lo avvicina alla famiglia di scultori Menekrates ...
Leggi Tutto
CALDICA, Arte
Col termine "caidica" viene designata l'arte del paese dei Caldi (regione conosciuta dagli Assiri col nome di Urartu) che ebbe la sua massima fioritura all'inizio del I millennio a. C., [...] il Ponto. Per la trattazione artistica, si veda la voce urartu.
Bibl.: M. Streck, in Zeitschrift für Assyriologie, XIV, 1899, p. 120 ss.; O. Schroeder, Chaldi, inM. Ebert, Reallex. der Vorgeschichte, II, 1925, p. 300; F. Schachermeyer, Tuschpa ...
Leggi Tutto
Mansuelli, Guido Achille
Barbara Pulcini
Archeologo e storico del mondo antico, nato a Monopoli (Bari) il 15 aprile 1916. Ha ricoperto le cariche di ispettore (1949-56) e di soprintendente (1961-63) [...] l'Istituto di archeologia e la Scuola di specializzazione in archeologia. Ha ricevuto la laurea honoris causa dall' ), in cui ha mostrato in una dimensione europea il succedersi delle diverse culture dalla preistoria fino ai primordi del Medioevo, M. ...
Leggi Tutto
MAIURI, Amedeo
Archeologo, nato a Veroli il 7 gennaio 1886. Entrato nel 1912 come ispettore al Museo nazionale di Napoli, diresse una missione archeologica italiana nell'Egeo dal 1914 al 1924 fondando [...] e Cos, Firenze 1925; Pompei, Novara 1928; Diomede di Cuma, in Opere d'arte, fasc. 2, Roma 1930; La Villa dei misteri Napoli 1937; Passeggiate campane, Milano 1938; Pitture delle Case di M. Fabius Amandio, del Sacerdos Amandus e di P. Cornelius Teges ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] , Märtyrergrüfte, Berlino 1935, p. 72 ss.; F. W. Deichmann - A. Tschira, Die frühchristlichen Basen und Kapitelle von S. Paolo f. l. m., in Röm. Mitt., LIV, 1939, pp. 99-111; F. W. Deichmann, Frühchr. Kirchen, Basilea 1948, p. 31 ss. e passim; B ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] . La clessidra ad O di esso è costituita da un bacino intonacato ad E, dal quale l'acqua entrava in un pozzo di m 0,97 per lato, profondo m 2,53. Il foro con bordo metallico che immette nel canale di scarico è accessibile all'esterno del pozzo da una ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] con scorie di ferro e carbone di legna, datati all'inizio del V sec. d.C. (1630±20 B.P., BLN-1730). Il periodo urbano di B.M. è diviso in tre fasi. La fase 1, dalla seconda metà del XIII al XV-XVI sec. d.C. (la data più antica: 715±75 B.P., N-2493 ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] paleocristiane, poli di aggregazione della nuova società.
Agorà - L'agorà è un rettangolo irregolare di 105 min senso nord-sud e 125 min direzione est-ovest, ritagliato per l'estensione di tre isolati nel reticolato urbanistico della parte centrale ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] C. Nel sito sono stati rinvenuti, ancora infissi verticalmente nel terreno, 300 pali di legno di pino (diam. 10-20 cm, alt. 1 m) in eccellente stato di conservazione e con evidenti tracce di taglio alla base. A eccezione di alcuni esemplari collocati ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] della chiesa. La cupola, anch'essa costruita con mattoni, misura 4,6 min altezza. Le sue mura si elevano per un'altezza di 6,5 m e sostengono un ottagono di 1 m di altezza. Solo i muri dell'ottagono e della galleria delle nicchie presentano ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...