Vedi ADRIA dell'anno: 1958 - 1994
ADRIA (᾿Αδρίας Atrĭa)
G. Brusin
Antica città del Veneto. Dista ora 22 km dal mare, ma in antico doveva estendersi sopra una laguna facilmente accessibile dall'Adriatico. [...] pp. 43-87; id., Il cocchio sepolto di A., in Le Tre Venezie, XVI, 1941. V. inoltre gli articoli Atria, in E. De Ruggiero, Diz.; J. Partsch, in Pauly-Wissowa, I, cc. 417-419, s. v.; F. von Duhn, inM. Ebert, Reallexikon der Vorgeschichte, I, pp. 27-28 ...
Leggi Tutto
BEROIA (Βέροια, Βέρροια; λατ. Beroea)
E. Will*
Colonia macedone fondata da Seleuco Nicatore sul luogo dell'antica Aleppo che era stata il centro di un importante regno nel secondo millennio, ma che non [...] paesi d'Oriente. B. possedeva una cinta fortificata formante un quadrato perfetto di circa 1000 m di lato; l'andamento di questa cinta, che è ancora in parte seguito dal bastione medievale, si appoggiava sulla cittadella, sul luogo della quale sorse ...
Leggi Tutto
OPIS (sumerico UḪ(ki); accadico Akshak, Upi; ῏Ωπις)
A. Bisi
Antica città mesopotamica. Il luogo della città è unanimemente riconosciuto nelle vicinanze di Seleucia, città fondata da Seleuco I Nicatore [...] il luogo dell'antica città mesopotamica ci abbia restituito.
Bibl.: O. Schroeder, inM. Ebert, Reallexikon der Vorgeschichte, IX, Berlino 1927, p. 196, s. v.; E. Unger, in E. Ebeling-B. Meissner, Reallexikon der Assyriologie, I, Berlino-Lipsia 1928 ...
Leggi Tutto
Vedi ELORO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ELORO ("Ελωρος, Helürus)
G. V. Gentili
Centro della Sicilia orientale, a S-E dell'odierna Noto, fra Siracusa e Palazzolo Acreide, formava il posto avanzato meridionale [...] si sono riconosciute le vestigia: il perimetro urbano può calcolarsi inm 1400 circa. Fuori le mura, ad eccezione del lato rivolto Il kòilon pare fosse tagliato da 6 scalette, che lo dividevano in 5 cunei. Perdute del tutto sono la scena e l'orchestra ...
Leggi Tutto
MELERPANTA (Melerpanta)
S. de Marinis
Su uno specchio prenestino del British Museum (Körte, Et. Sp., tav. 333) è designata con tale nome la figura di un giovane seminudo, in tenuta da viaggio, con un [...] e Bellerofonte, ha spesso indotto a cercare interpretazioni diverse: riferimento al mito di Oinomaos, nel qual caso inM. si dovrebbe vedere Mirtilo; possibile confusione fra i due miti di Bellerofonte e di Pelope; arrivo di Bellerofonte presso Oineo ...
Leggi Tutto
ENLIL (sumerico en-líl "signore del vento"; nel dialetto emesal mu-ul-líl)
G. Garbini
Divinità principale della città sumerica di Nippur, divenne il dio più importante dei Sumeri. Passato nel pantheon [...] della montagna"); più tardi E. fu venerato in tutta la Mesopotamia, specialmente nella città di inM. Ebert, Reallex. d. Vorgeschichte, IV, 2, Berlino 1926, p. 419, s. v. Götterbilder; F. Nötscher, Ellil in Sumer und Akkad, Hannover 1927; id., in ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VIII Aemilia: Velleia
Mirella Marini Calvani
Velleia
Situata in una valle appenninica, scoperta e scavata nel Settecento, la città romana di V. (lat. Veleia), che [...] indigeno, tracce del quale sono state recentemente riconosciute in una serie di strutture “oblique” rispetto agli assi evo antico.
Bibliografia
M. Marini Calvani, Veleia, inM. Marini Calvani (ed.), Aemilia. La cultura romana in Emilia Romagna dal ...
Leggi Tutto
῾ANAT
S. Donadoni*
ANAT Divinità femminile fenicia, per il suo carattere naturalistico e guerriero difficilmente distinguibile da Asherat e Astarte. ῾A. compare in un poema mitologico trovato a Ugarit, [...] più ridotta, alla XXI dinastia da Psusennes e Siamun, e, infine, fornito di un chiosco in bassa epoca. L'esplorazione ne è ancora assai limitata.
Bibl: A. Alt, inM. Ebert, Reallex. d. Vorgesch., I, 1924, pp. 165-166; R. Dussaud, Les religions des ...
Leggi Tutto
Vedi AMYKLAI dell'anno: 1958 - 1973
AMYKLAI (᾿Αμύκλαι, Amçclae)
G. Bermond Montanari
Città della Laconia, sorgeva nel luogo dell'odierno Sklavochòri, a S di Sparta. Ritenuta d'origine micenea, si fa [...] mitologici scolpiti che dovevano decorare il podio, su cui sorgeva il trono (v. batykles).
Bibl: G. Hirschteld, in Pauly-Wissowa, I, cc. 1996-997, s. v.; Lübker, inM. Ebert, Reallex. Vorg., I, s. v.; E. Fiechter, Amyclae. Der Thron des Apollo ...
Leggi Tutto
Vedi MOGORJELO dell'anno: 1963 - 1995
MOGORJELO
G. Novak
Castro romano sul fiume Neretva vicino alla località Čapljina, è forse una di quelle fortificazioni che i Romani avevano costruito per difendere [...] state rinvenute iscrizioni. Il confronto tra la pianta dell'edificio e quella del palazzo di Diocleziano a Spalato ha fatto pensare che inM. si possa riconoscere un palazzo del IV sec. d. C.
Bibl.: K. Patsch, Zbirke rimskih i grěkih starina u BH ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...