L'Italia preromana. I siti falisci: Capena
Marco Rendeli
Capena
Antica città del Lazio (gr. Καπίννα; lat. Capena, Capenas), di cui le fonti letterarie ricordano la fondazione (Cato, Orig., XXX, 48; [...] , IV, 1985, pp. 393-99 (con bibl. prec.).
G. Gazzetti, Il territorio capenate, Roma 1992, pp. 6-21.
A.M. Moretti Sgubini, s.v. Capena, in EAA, II Suppl. 1971-1994, I, 1994, pp. 850-51 (con bibl. ult.).
E. Papi, Un’attestazione del culto imperiale ...
Leggi Tutto
MOESIA, Superior et inferior
G. C. Susini
L. Rocchetti
Province romane della regione danubiano-balcanica. All'anno 86 risale il provvedimento domizianeo della costituzione delle due province mesiche: [...] fortificato protesse il territorio della Dobrugia meridionale. La conquista della Dacia segnò l'apogeo della vita civile inM., cui furono altresì annessi vastissimi territorî transdanubiani, come il suo abbandono ebbe ripercussioni fatali di qua dal ...
Leggi Tutto
NERGAL (sumerico Né-uru-gal "signore della grande dimora"; Νήργιλος)
A. Bisi
Dio originariamente solare o ctonio, protettore della fertilità, divenuto poi il dio dell'Oltretomba (della terra inferiore: [...] Götter, Lipsia 1906, pp. 26-27; A. Deimel, Pantheon Babylonicum, Roma 1914, pp. 191-93, s. v.; E. Unger, inM. Ebert, Reallexikon der Vorgeschichte, IV, 2, Berlino 1926, p. 422, s. v. Götterbild; G. Furlani, La religione babilonese e assira ...
Leggi Tutto
ROSTOVCEV, Michael
Red.
Storico dell'antichità, nato a Kiev il 28 ottobre 1870. Dal 1898 libero docente e dal 1901 al 1918 professore all'università di S. Pietroburgo; emigrato nel 1922, tenne corsi [...] , vol. XI, 1956, pp. 184-191. Una disamina dell'opera del R. è inM. Reinhold, Science and Society, X, 1946, pp. 361-391; A. Momigliano, In memoria di M. R., in Rivista Storica Italiana, 65, 1953, p. 481-495; id., Contributo alla Storia degli Studi ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Spina
Laura Buccino
Spina
Fondazione etrusca di tipo coloniale del terzo quarto del VI sec. a.C., sita nei pressi di Comacchio, a pochi chilometri dalla foce di [...] II. Instrumentum domesticum,Mainz a.Rh. 2001.
L. Aigner Foresti, Etruschi e Greci in Adriatico, nuove considerazioni, in L. Braccesi - M. Luni (edd.), I Greci in Adriatico, 1, in Hesperìa, 15. Studi sulla grecità di Occidente, Roma 2002, pp. 313-27. ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Nola
Mario Pagano
Nola
Città (gr. Νῶλα, Νῶλη; lat. Nola) della Campania antica, posta al centro della fertile piana a nord del Vesuvio, percorsa dal fiume Clanis. [...] , Firenze 1985, pp. 188-89.
Th. Lehmann, Lo sviluppo del complesso archeologico a Cimitile/Nola, in Boreas, 13 (1990), pp. 75-93.
M. Bonghi Jovino - M. Niro, s.v. Nola, in BTCGI, XII, 1993, pp. 373-84 (con bibl. prec.).
L. Cerchiai, I Campani, Milano ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Chianciano
Anna Rastrelli
Chianciano
Centro dell’Etruria settentrionale interna. La più antica frequentazione del territorio risale al Neolitico, nelle cui fasi [...] , pp. 68-69 (con bibl. prec.).
Le necropoli etrusche di Chianciano Terme (Catalogo della mostra), Montepulciano 1986.
M. Cristofani, s.v. Chianciano, in BTCGI, V, 1987, pp. 273-76 (con bibl. ult.).
G. Paolucci, Il territorio di Chianciano Terme dalla ...
Leggi Tutto
Vedi LANUVIO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LANUVIO (v. vol. iv, pp. 465-466)
E. Lissi Caronna
Già il Colburn (Am. Journ. Arch., xviii, 1914, pp. 366-369) aveva trattato del teatro di L., ma solo nel [...] 87 (piedi romani 182). Il piano della scaena è della larghezza di m 44,69, con uno scarto di m 4,59 da ciascuna parte rispetto alla cavea. Dovendo calcolare inm 6 lo spazio frontale occupato dai due paraskènia, l'ampiezza di questa, pari al diametro ...
Leggi Tutto
MENHIR
V. Bianco
Termine dialettale bretone (da men = pietra e hir = lungo), passato nell'uso ad indicare il tipo di monumento preistorico consistente in una pietra, a forma approssimativa di parallelepipedo, [...] , vol. VIII, Berlino 1927, s. v.; Z. Le Rouzic, Les monuments mégalithiques de Carnac, 1931; M. J. Fleure, Rough Stone Monuments in Western Europe, in Annual British School Athens, XXXVII, 1936-37, p. 96 ss.; J. Röder, Pfahl und Menhir, Coblenza ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Poggio Buco
Enrico Pellegrini
Poggio buco
Centro etrusco costituito da abitato e necropoli, del quale si ignora il nome antico, situato nella media valle del Fiora, [...] à Marcel Renard, III, Bruxelles 1969, pp. 431-40.
A. Ciacci, s.v. Poggio Buco, inM. Cristofani (ed.), Dizionario della civiltà etrusca, Firenze 1985, pp. 225-26.
A. Zanini, Evidenze della fine dell’età del Bronzo sull’Acropoli A delle Sparne ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...