Vedi MICENE dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MICENE (Μυκῆναι, Μυκήνη)
H. Wace
Red.
H. Wace
Antica città greca del Peloponneso, nell'Argolide (9 km a N-E di Argo) al disopra della valle dell'Inachos e [...] ᾿Αρχ. ᾿Εϕημ., 1948-49 (1950), pp. 43-48 (Thòlos di Clitennestra, Porta dei Leoni).
Scavi 1951: J. M. Cook, Arch. in Greece 1951, in Journ. Hell. Studies, LXXII, 1952, p. 97 ss. (Terrazza ciclopica, Casa Petsas, Thòlos di Clitennestra, Circolo B); J ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Oceania
Gaetano Cofini
Caratteri generali
Lo studio archeologico dei complessi architettonici ha consentito di raccogliere dati preziosi sull'organizzazione delle [...] Island, I, Santa Fe 1961, pp. 221-56; N.J. Prickett, Prehistoric Occupation in the Moikau Valley, Palliser Bay, in B.F. Leach - H.M. Leach (edd.), Prehistoric Man in Palliser Bay, Wellington 1979, pp. 29-47; P.V. Kirch, The Evolution of the ...
Leggi Tutto
TOMBA (τάϕος, τύμβος; sepulcrum, locus sepulturae)
G. A. Mansuelli
generalità. - La t., di cui il monumento funerario costituisce l'interpretazione architettonica (v. monumento funerario), è ancestralmente [...] u. Christentum, s. v. Bestattung e Domus aeterna).
Bibl.: Generale: H. Obermeir, E. Unger, G. Karo, I. Scharff, A. M. Vincent, P. Thomsen, inM. Ebert, Reallexikon der Vorgesch., IV, 2, 1926, p. 449-486; 487-88, s. v. Grabgrotte; F. Behn, ibid., pp ...
Leggi Tutto
Vedi MALTA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MALTA
F. Biancofiore
Preistoria e protostoria. L'arcipelago maltese, che prende nome dalla maggiore delle sue tre isole (Malta, Comino e Gozo), riveste una importanza [...] anche il tipo di tomba ipogea a campana presente al promontorio Mtarfa presso Rabat (Gozo) ed in questa stessa isola, oltreché inM., sono noti i villaggi per lo più sistemati su promontori generalmente isolati dalla terraferma da corsi di ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Vetulonia
Anna Talocchini
Mario Cygielman
Vetulonia
di Anna Talocchini
Piccolo centro (etr. vetluna, vatluna, vetalu) della Toscana a nord-ovest di Grosseto, situato [...] continentale, München 1976.
E. Woytowisch, Die Wagen der Bronze- und frühen Eisenzeit in Italien, München 1978.
M. Martelli, inM. Cristofani (ed.), Gli Etruschi in Maremma. Popolamento e attività produttive,Milano 1981, pp. 234-49.
Buccheri: D ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo greco e mondo romano
Elizabeth Fentress
Stefania Quilici Gigli
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Elizabeth Fentress
I resti più evidenti [...] Italia romana, Roma 1980; P. Leveau, La ville antique et l'organisation de l'espace rural. Villa, ville, village, in AnnEconSocCiv, 38 (1983), pp. 920-42; M.-C. Amouretti, Le pain et l'huile dans la Grèce antique. De l'araire au moulin, Paris 1986 ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Argolide
Francis Croissant
Luciano Laurenzi
Luigi Caliò
Argolide
di Francis Croissant
Regione della Grecia (gr. Ἀργολίς; lat. Argolis) situata a nord-est [...] Les civilizations égéennes du Néolithique et de l’âge du Bronze, Paris 1989 (con bibl.).
R. Hägg, Geometric Sanctuaries in the Argolid, inM. Piérart (ed.), Polydipsion Argos, Paris 1992, pp. 9-35.
Argos et l’Argolide: topographie et urbanisme. Table ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Iran
Pierfrancesco Callieri
Le aree funerarie: struttura e organizzazione
La pre- e protostoria iranica è ricca di rinvenimenti di aree funerarie che attestano [...] (edd.), Dailaman III. Excavations at Hassani Mahale and Ghalekuti, 1964, Tokyo 1968; R.N. Frye, Funerary Inscriptions in Pahlavi from Fars, inM. Boyce - I. Gershevitch (edd.), W.B. HenningMemorial Volume, London 1970, pp. 152-55; J. Hansman - D ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Campania
Emanuele Greco
Campania
A partire da Sinuessa ha inizio il litorale campano (Strab., V, 4,3; Plin., Nat. hist., III, 59-60) fino [...] - A. Greco, Campania, Roma - Bari 1981.
Sintesi su aspetti storico-culturali:
B. d’Agostino, Il mondo periferico della Magna Grecia, inM. Pallottino et al. (edd.), Popoli e civiltà dell’Italia antica, II, Roma 1974, pp. 179-271.
Id., Le genti della ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo scavo dei siti preistorici
Giovanni Leonardi
Nel 1848 la Reale Accademia Danese delle Scienze affidò a una commissione, composta da J.A. Worsaae (archeologo), da J. Steenstrup [...] 1992, pp. 9-70; J.K. Stein (ed.), Deciphering a Shell Midden, San Diego 1992; M. Bernabò Brea, La nuova scienza alla ricerca delle origini, inM. Bernabò Brea - A. Mutti (edd.), ...le terramare si scavano per concimare i prati ..., Parma 1994 ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...