Architettura costantiniana a Costantinopoli
Alessandra Ricci
È un’impronta di imponenti presenze architettoniche quella che definirà, nelle fasi iniziali del IV secolo, la costruzione di una nuova capitale [...] p. 26.
68 G. Dagron, Naissance, cit., pp. 92-97; S. Ćurčić, Late Antique Palaces, cit., pp. 69-71; M.J. Johnson, Architecture of Empire, in The Cambridge Companion to the Age of Constantine, ed. by N. Lenski, rev. ed., Cambridge 2012, pp. 291-292.
69 ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO
A. Giuliano
A. Bisi
A. Bisi
A. Bisi
A. Giuliano
A. Giuliano
A. Tamburello
L. Lanciotti
Il nome Palatium indicava a Roma uno dei sette colli sui quali [...] Zeitschrift des Deutschen Palästina-Vereins, XL, 1917, pp. 171-225, tavv. XVI-XVII; P. Thomsen, inM. Ebert, Reallexikon der Vorgeschichte, I, Berlino 1924, s. v. Baukunst; C. Reisner, e altri, Harvard Excavations at Samaria 1908-1910, Cambridge 1924 ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie doriche
Graziella Fiorentini
Laura Buccino
Gela
di Graziella Fiorentini
La fondazione della città greca (gr. Γέλα; lat. Gela) si [...] di V sec. a.C.
La collina di G. si estende lungo la costa meridionale della Sicilia, in forma stretta e allungata, con un’altezza pressoché uniforme di 45 m s.l.m.: essa termina a est nell’altura di Molino a Vento presso la foce dell’omonimo fiume; a ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Michael E. Smith
Claude-François Baudez
Marco Curatola Petrocchi
Duccio Bonavia
La rete degli [...] fibre vegetali di sostegno ancorati a spalle di pietra. Uno di questi ponti, quello di Accha, sull'Apurímac, lungo ben 45 m, rimase in uso sin verso la fine del XIX secolo. Per i corsi d'acqua e gli avvallamenti minori, di pochi metri, si usavano ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. I contenitori per il trasporto nel mondo classico: le anfore
Clementina Panella
Alessandra Caravale
Maria Antonietta Rizzo
Per sua intima natura, [...] 9-10 (1990- 91), pp. 169-84; S. De Caro et al., Soprintendenza Archeologica di Napoli e Caserta, in BA, 11-12 (1991), pp. 121-24, 147-49; M.L. Stoppioni (ed.), Con la terra e con il fuoco. Fornaci romane nel Riminese, Rimini 1993; F. Pacetti, La ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. Sardegna
Fulvia Lo Schiavo
Sardegna
Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull’archeologia della Sardegna sono progrediti negli ultimi 15 anni in modo straordinario [...] XXII (1982), pp. 187-206.
Ead., I vani c, p, q del complesso nuragico di Antigori (Sarroch-Cagliari), inM. Marazzi (ed.), Traffici micenei nel Mediterraneo. Problemi storici e documentazione archeologica. Atti del Convegno (Palermo, 11-12 maggio e ...
Leggi Tutto
SIMBOLI e ATTRIBUTI
S. Donadoni
G. Garbini
R. Brilliant
A. Tamburello
I. Egitto. - II. Asia Anteriore. - III. Grecia e Roma. - IV. India. - V. Cina. - VI. Giappone.
I. Egitto. - In Egitto dalla più [...] A. B. Cook, Zeus, 3 voll., Cambridge 1914-44; A. B. Brett, Symbolism on Greek Coins, New York 1916; J. M. Macdonald, The Uses of Symbolism in Greek Art, Diss., Bryn Mawr 1922; W. Andrae, Die ionische Säule. Bauform oder Symbol?, Berlino 1933; A. Roes ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Libia
Enrico Cirelli
Francesca Romana Stasolla
Massimiliano Munzi
di Enrico Cirelli
Inquadramento storico
La Libia si trova in quel vasto settore dell'Africa mediterranea compreso [...] 'una all'altra seguendo le linee di pendenza dell'altura su cui sono arroccate, creano tra di loro anditi larghi in alcuni casi solo 1 m circa. Nell'insediamento si trova anche una piccola moschea, restaurata nel 1811, di cui si ignora la data di ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Asia Centrale
Boris A. Litvinskij
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Boris A. Litvinskij
Il carattere e la storia dell'architettura centroasiatica sono segnati [...] di 500 anni ca.). Il tempio di Jarkutan (Uzbekistan meridionale, 2100-1800 a.C. ca.), di pianta rettangolare (60 × 44,5 m), è ripartito in due settori: di servizio l'uno, a ovest, adibito al culto l'altro, a est. Questo consta di una corte ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo islamico
Vincenzo Strika
Francesca Romana Stasolla
La rete degli scambi e dei contatti
di Vincenzo Strika
L'economia del mondo islamico antico [...] . De Goje), Leiden 1873; Muqaddasi, Aḥsan at-taqāsim fī 'l-ma'rifat al-aqālim (ed. M.J. De Goeje), Leiden 1877.
In generale:
G. Le Strange, The Lands of the Eastern Caliphate, Cambridge 1905; Id., Baghdad during the Abbasid Caliphate, Oxford 1924 ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...