UBERTO PALLAVICINI
EElisa Occhipinti
Tra i più noti esponenti della famiglia marchionale dei Pallavicini, uno dei rami derivati dal ceppo obertengo, U. nacque da Guglielmo, probabilmente nel 1197. I [...] con gli angioini.
Fonti e Bibl.: Acta Imperii inedita, I, nr. 368, p. 325; Conradi IV Constitutiones, a cura di L. Weiland, inM.G.H., Leges, Legum sectio IV, X, II, 1896, pp. 450-451; Codex Diplomaticus Cremonae, a cura di L. Astegiano, II, Torino ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE, Gaetano
Giuseppe Monsagrati
Nacque il 4 nov. 1816 a San Gregorio d'Alife in provincia di Terra di Lavoro (odierna San Gregorio Matese, provincia di Caserta), da Giuseppe, proprietario terriero, [...] 334, 364, 427, 430. Dati sulle cariche pubbliche da lui ricoperte nell'Italia unita in Indice gen. degli Atti parlamentari dal 1848 al 1897, Roma 1898, II, p. 501, e inM. Missori, Governi, alte cariche dello Stato e prefetti del Regno d'Italia, Roma ...
Leggi Tutto
Colletta
Kristjan Toomaspoeg
La colletta, menzionata nelle fonti anche con i termini di auditorium, auxilium, subsidium, subventio, subventio generalis, auditorium quod ex nostre gentis consuetudine [...] -buch des sizilianischen Rechnungshofes, Burg 1940.
Die Konstitutionen Friedrichs II. für das Königreich Sizilien, a cura di W. Stürner, inM.G.H., Constitutiones et acta publica imperatorum et regum, II, Supplementum, 1996.
O. Maerker, Die "collecta ...
Leggi Tutto
Hagenau
WWolfgang Stürner
Il castello di Hagenau fu costruito intorno al 1030 su un'isola del piccolo fiume Moder al centro dell'Alsazia settentrionale, a circa 30 km da Strasburgo. Intorno al 1100, [...] Reno.
fonti e bibliografia
Historia diplomatica Friderici secundi, I, III, V; Richerigesta Senoniensis ecclesiae, a cura di G. Waitz, inM.G.H., Scriptores, XXV, 1880, pp. 249-345.
Regesta Imperii, V, 1-3, Die Regesten des Kaiserreiches […], a cura ...
Leggi Tutto
ENRICO VI, RE DI SICILIA E IMPERATORE
PPeter Csendes
Secondogenito dell'imperatore Federico Barbarossa e di Beatrice di Borgogna, nacque nel 1165, forse il 20 ottobre, a Nimega. Poiché il fratello maggiore [...] Die Regesten des Kaiserreiches unter Heinrich VI., a cura di G. Baaken, 1-2, Köln 1972-1979; Die Urkunden der Kaiserin Konstanze, a cura di Th. Kölzer, inM.G.H., Diplomata, XI, 3, 1990; Pietro da Eboli, Liber ad honorem Augusti, a cura di Th. Kölzer ...
Leggi Tutto
CERVELLI, Fortunato
Alberto Caracciolo
Nacque a Ferrara col nome di Giuda Rieti (o Rietti) probabilmente nel 1683 da Zaccaria, un ebreo che nel 1690 si battezzò con tutta la famiglia, assumendo il cognome [...] Scalabrini, Annali della Chiesa di Ferrara, Ibid., ms. Cl. 1. 460, ecc., e in vari elenchi di uomini illustri ferraresi. Accenni all'attività del C. in: M.Foscarini, Storia arcana, in Arch. stor. ital., V (1943), pp. 96 ss.; I. Iacchia, Iprimordi di ...
Leggi Tutto
PISTRUCCI, Scipione
Rossella Bonfatti
PISTRUCCI, Scipione. – Nacque a Roma l’8 gennaio 1811, primogenito di Filippo e di Angela Celsi (1780-1883).
Avviato agli studi artistici dal padre, frequentò l’Accademia [...] universitaria, Autografi Rosselmini-Gualandi; tredici lettere di Scipione Pistrucci a Maria Mazzini sono pubblicate inM. Menighini, Giuseppe Mazzini sulla via del Triumvirato, in Nuova Antologia di lettere, scienze ed arti, s. 6, 1921, vol. 210, pp ...
Leggi Tutto
ECCLESIA, Vittorio
Marina Miraglia
Figlio di Carlo, nacque a Pieve di Scalenghe (Torino) l'11 febbr. 1847. Ancora bambino si trasferi con la famiglia a Torino, allora fiorentissimo centro di fotografia, [...] 1852-1899. Duecento stampe originali di paesaggio e veduta urbana (catal.), Torino 1977, p. 116; M. Falzone del Barbarò, inM. Miraglia-D. Palazzoli-I. Zannier, Fotografia italianadell'Ottocento (catal.), Milano-Firenze 1979, p. 154; Fotografi ...
Leggi Tutto
ANDREA LOGOTETA
GGerardo Sangermano
Quasi nulla si conosce della sua vita, pur avendo avuto sempre un ruolo fondamentale nel Regno. Ignoto anche il luogo di nascita, forse una città della Puglia, regione [...] ricostruiti da R. Filangieri con la collaborazione degli Archivisti napoletani, II-VI, Napoli 1967-1970; Die Urkunden Friedrichs II. 1198-1212, inM.G.H., Diplomata regum et imperatorum Germaniae, XIV, 1, a cura di W. Koch, 2002, docc. nr. 33, pp. 68 ...
Leggi Tutto
ALBINAGGIO
AAndrea Romano
Per albinatus o anche advenatus s'intendeva, originariamente, la situazione per cui i beni degli stranieri morti erano rivendicati, iure albanagii, dal signore del luogo ove [...] libri III, Neapoli 1773, p. 409 s.; Historia diplomatica Friderici secundi, IV, 1, pp. 309 ss.; Capitularia regum Francorum, inM.G.H., Leges, Legum sectio II, I, a cura di A. Boretius, 1883, p. 128; Constitutiones et acta publica imperatorum ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...