Innocenzo III, antipapa
Maria Teresa Caciorgna
Le notizie su "Landus setinus", eletto con il nome di I., come quarto antipapa contrapposto ad Alessandro III, sono quanto mai scarse. Le fonti concordano [...] P.L., CLX, coll. 314 ss.).
Pontificum Romanorum [...] vitae ab aequalibus conscriptae, a cura di I.M.B. Watterich, II, Lipsiae 1862, pp. 647-49.
Annales Casinenses, inM.G.H., Scriptores, XIX, a cura di G.H. Pertz, 1866, p. 312.
Annales Ceccanenses ...
Leggi Tutto
Pubblicistica
Claudia Villa
La tradizione aristocratica e dinastica, che già nel XII sec. aveva dimostrato di saper presentare considerevoli episodi di autocelebrazione, costruendosi un'immagine affidata [...] sen.-Nicola da Rocca iun., Epistolae, a cura di F. Delle Donne, Firenze 2003; i versi di Giovanni Idruntino sono pubblicati inM. Gigante, Poeti bizantini di Terra d'Otranto nel secolo XIII, Napoli 19792; i poemi guelfi dopo la sconfitta di Parma ...
Leggi Tutto
PARTICIACO, Orso I
Marco Pozza
PARTICIACO, Orso I. – Nato nella prima metà del IX secolo, divenne doge di Venezia nell’864.
Secondo una tradizione non anteriore ai primi del XIII secolo, egli fu un [...] seu Venetiarum (Chronicon Altinate et Chronicon Gradense), a cura di R. Cessi, Roma 1933, pp. 29, 117, 125; Karoli III Diplomata, inM.G.H., Diplomata regum Germaniae ex stirpe Karolinorum, II, a cura di P. Kehr, Berolini 1937, p. 27; Andreae Danduli ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Fabrizio
Bruno Pellegrino
PIGNATELLI, Fabrizio. – Nacque a Montecorvino (Salerno) il 2 novembre 1659 da Aniello, principe di Montecorvino, e da Giovanna Brancia.
Fu battezzato il 5 dello [...] , Roma 1980, p. 174; G. Argento, Consulta intorno all’interdetto di Lecce, testo, introduzione e appendice a cura di M. Paone, inM. Paone, Contributi alla storia della Chiesa di Lecce, Galatina 1981, pp. 71-116; E. De Giorgi, L’Interdetto contro ...
Leggi Tutto
EXCADENCIA
AAnna Laura Trombetti Budriesi
Il termine excadencia, dal verbo scado -ere, designa principalmente beni pubblici la cui concessione termina, 'scade', per motivi vari e pertanto ritornano [...] di O. Zecchino, Cava dei Tirreni 1984; Die Konstitutionen Friedrichs II. für das Königreich Sizilien, a cura di W. Stürner, inM.G.H., Leges, Legum sectio IV: Constitutiones et acta publica imperatorum et regum, II, Supplementum, 1996. A.L. Trombetti ...
Leggi Tutto
Giovanni VII
Luigi Andrea Berto
Sappiamo che era originario della Grecia e che sua madre si chiamava Blatta, mentre il nome di suo padre era Platone. Prima di diventare papa, G. dedicò ai suoi genitori [...] Morì il 18 ottobre 707.
fonti e bibliografia
Paolo Diacono, Historia Langobardorum VI, 28, a cura di L. Bethmann-G. Waitz, inM.G.H., Scriptores rerum Langobardicarum et Italicarum saec. VI-IX, a cura di G. Waitz, 1878.
Le Liber pontificalis, a cura ...
Leggi Tutto
Gerusalemme, patriarcato latino di
Marie-Luise Favreau-Lilie
Subito dopo la conclusione della prima crociata, i militi cristiani avviarono la riorganizzazione ecclesiastica del patriarcato già greco [...] Jérusalem, Paris 1953, pp. 71-103.
H.E. Mayer, Bistümer, Klöster und Stifte im Königreich Jerusalem, inM.G.H., Schriften, XXVI, 1977.
B. Hamilton, The Latin Church in the Crusader States. The Secular Church, London 1980.
G. Fedalto, La Chiesa latina ...
Leggi Tutto
GEROLDO DI LOSANNA, PATRIARCA DI GERUSALEMME
MMarie-Luise Favreau-Lilie
Nella persona di G. vescovo di Valenza (Regno d'Arles), appartenente alla nobiltà borgognona ‒ mancano notizie più precise sulla [...] (Est. de Eracles, Ms Rothelin), ibid., pp. 483-639; Alberico delle Tre Fontane, Chronicon, a cura di P. Scheffer-Boichorst, inM.G.H., Scriptores, XXIII, 1874, pp. 631-673 (introduzione) e 674-950 (testo); Regesta Pontificum Romanorum, a cura di A ...
Leggi Tutto
Celestino II, antipapa
Simonetta Cerrini
Teobaldo, o Tebaldo, cardinal diacono di S. Maria Nuova e successivamente cardinal prete di S. Anastasia, appartenne, con ogni probabilità, alla famiglia romana [...] amplissima collectio, XXI, Venetiis 1776, col. 319.
Leonis Marsicani-Petri Diaconi Chronica monasterii Casinensis, a cura di G. Wattenbach, inM.G.H., Scriptores, VII, a cura di G.H. Pertz, 1846, p. 804 (n. ediz.: Chronica monasterii Casinensis. Die ...
Leggi Tutto
Filippo, antipapa
Eugenio Susi
Presbitero del monastero di S. Vito, probabilmente addetto al servizio del culto nella diaconia annessa a tale chiesa, F. venne acclamato pontefice il 31 luglio del 768, [...] , a cura di Ph. Jaffé-G. Wattenbach-S. Loewenfeld-F. Kaltenbrunner-P. Ewald, I, Lipsiae 1885, p. 284.
Concilium Romanum a. 769, inM.G.H., Leges, Legum sectio III: Concilia, II, 1, a cura di A. Werminghoff, 1906, pp. 84-5.
Le Liber pontificalis, a ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...