In genere, la prevalenza che, in uno stato, ha la classe, lo spirito militare. Con significato più particolare, e peggiorativo, l'atteggiamento di uno stato che, considerando come organizzazione ideale [...] anche le proprie relazioni esterne con altri popoli, nazioni o stati secondo una linea e uno spirito di aggressività. Il m. può essere la conseguenza, ma anche la causa, di tutte quelle concezioni di acceso nazionalismo che ritengono la guerra il ...
Leggi Tutto
L'associazione segreta dei cosiddetti "liberi muratori", che ha avuto la sua prima manifestazione storica nel sec. 16° (v. oltre). Il termine si usa talvolta, in senso fig., per indicare una consorteria, [...] . europea dell'età imperiale e della Restaurazione di episodî e simboli e personaggi della Rivoluzione in Francia e in Europa. La m. gode della cinica tolleranza di Napoleone; e nondimeno appare lacerata tra l'obbedienza del Grande Oriente e il vasto ...
Leggi Tutto
MINA
Antonio D'AMATO
Mine subacquee (App. II, 11, p. 323). - Le m. ormeggiate (ad urtanti, ad antenna, a strappo, ecc.) si sono dimostrate facilmente dragabili con i normali sistemi di dragaggio meccanico [...] , riconducibili a forme, dimensioni e peso simili alle bombe da aereo.
L'imprecisione, relativamente elevata, della posa di m. in caduta o paracadutate viene compensata dal maggior numero di armi posabili, dall'estrema tempestività della posa e dal ...
Leggi Tutto
Società multietnica
di Roberto De Angelis
l'appartenenza etnica
Tutti gli Stati nazionali moderni possono essere considerati delle s. m., in quanto comprendono nel loro territorio, in diversa misura, [...] alle stesse società non occidentali, considerate 'etniche' per eccellenza. Secondo J.-L. Amselle ed E. M'Bokolo (1985) le etnie sono state in gran parte un'invenzione di amministratori coloniali e di etnologi, funzionale al processo di dominazione ...
Leggi Tutto
MARGIANA
Bruno Genito
(App. I, p. 821).
La M., dal nome antico-persiano Margus, costituisce, in senso stretto, la regione del delta endoreico del fiume Murghab che scorre oggi nella repubblica del Turkmenistan. [...] tra i quali il più importante è Gonur 1, ampio circa 50 ha, con un deposito culturale di circa 3 m, in cui sono stati identificati un nucleo residenziale, un palazzo, una fortezza rettangolare con torri difensive; un altro insediamento fortificato di ...
Leggi Tutto
MITTERRAND, François-Maurice-Marie
Bruno Tobia
(App. III, II, p. 138; IV, II, p. 491)
Uomo politico francese. Perseverando nella politica di accordo con i comunisti, M. propose, nell'estate del 1979, [...] la mozione di censura per reati legati all'uso di fondi neri (maggio 1990). La risposta alle tensioni razziali venne data da M. in persona, che partecipò alla manifestazione parigina di protesta del 14 maggio 1990. Su un piano politico generale ...
Leggi Tutto
MATURI, Walter
Guido VERUCCI
Storico, nato a Napoli il 15 novembre 1902, morto a Roma il 21 marzo 1961. Allievo di Michelangelo Schipa, divenne nel 1939 professore di storia del Risorgimento all'università [...] Gli studi di storia moderna e contemporanea (in Cinquant'anni di vita intellettuale italiana, 1896-1946, Napoli 1950, I, pp. 209-285).
Bibl.: E. Sestan, W. M., in Riv. storica italiana, LXXIII (1961), pp. 209-29; M. Nada, Bibl. degli scritti di W ...
Leggi Tutto
MYRES, Sir John Linton
Luigi MORETTI
Storico, archeologo e antropologo inglese, nato a Preston (Lancashire) il 3 luglio 1869, morto il 6 marzo 1954. La sua attività è stata prevalentemente rivolta allo [...] suo quadro geografico, appena accennato in quest'ultima opera, è stato indagato dal M. in varî studî poi raccolti in Geographical history in Greek lands, Oxford 1953. In Herodotus, father of History, Oxford 1953, il M. difende il valore storico dell ...
Leggi Tutto
WOLFF-METTERNICH, Paul conte di Gracht
Diplomatico tedesco, nato a Bonn il 5 dicembre 1853, morto a Heppingen il 29 novembre 1934. Segretario presso le ambasciate di Vienna, Parigi e Bruxelles, fu poi [...] 1912 il prevalere della politica navale di Tirpitz provocò il suo richiamo. Nel 1915-16 ambasciatore a Costantinopoli, venne in conflitto con Enver Pascià per essersi opposto alla persecuzione degli Armeni.
Bibl.: R. v. Kühlmann, Reichsgraf Paul W ...
Leggi Tutto
MOŚCICKI, Ignacy (XXIII, p. 927)
Presidente della repubblica polacca, la notte fra il 17 e il 18 settembre 1939 insieme al governo si rifugiò in Romania, a Cernǎuti. II 29 settembre diede le dimissioni, [...] , dove morị a Versoix il 2 ottobre 1946.
Bibl.: R. Raczinski, Zapiski (Appunti, sulle dimissioni di M.), in Kultura, nn. 9-10, 1948; F. Slawoj-Składkowski, Prace i czynnosci Rządu Polskiego we wrześniu 1939 r. (Lavoro e azione del governo polacco ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...