Segmento terminale degli arti superiori dell’uomo e, in anatomia comparata, l’analogo segmento degli arti di animali.
Anatomia
Anatomia comparata
Nel chiropterigio, modello scheletrico dell’arto dei Vertebrati [...] a contatto.
Patologia
Le anomalie e le malformazioni congenite possono interessare la m. in toto (aplasia totale o ectrochiria, aplasia parziale o emimelia longitudinale, m. torta congenita) o solo, e più frequentemente, le dita (aumento del numero ...
Leggi Tutto
(sp. Cordillera de los Andes) Il principale sistema montuoso del Sudamerica (e uno dei maggiori del mondo), che si sviluppa per 7500 km dal Golfo di Paria (10° lat. N) al Capo Horn (56° lat. S), interessando [...] e dalla presenza di numerose cime al di sopra dei 6400 m (Huascarán, Perù, 6746 m; Llullaillaco, Cile/Argentina, 6739 m). In Ecuador le A. si riuniscono in un’unica catena (Cordillera Real), stretta (120 km) e meno alta. Nella sezione settentrionale ...
Leggi Tutto
Città del Brasile sud-orientale (6.093.472 ab. nel 2007; 12.500.000 ab. nel 2008 considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dell’omonimo Stato (43.696 km2 con 15.420.375 ab. nel 2007). R. è [...] Baia di Guanabara, la cui entrata è dominata dalla grandiosa massa granitica del Pão de Açúcar («pan di zucchero»; 390 m) in cima al quale giunge una funivia aperta nel 1913. Nel 2012 la città è stata dichiarata dall'Unesco Patrimonio dell'Umanità ...
Leggi Tutto
Molucche (indonesiano Maluku, port. Moluccas, oland. Molukken), Isole Isole dell’Indonesia comprese tra Celebes e le Piccole Isole della Sonda, a O, e la Nuova Guinea, a E. Sono un vasto arcipelago, in [...] irrigua del riso. Quando gli Europei, verso la metà del 15° sec., cominciarono ad avere conoscenze dirette delle M., le isole, note in Europa come ‘isole delle spezie’, erano già da tempo famose per la produzione di chiodi di garofano, noce moscata ...
Leggi Tutto
(bulg. Černo More; romeno Marea Neagră; russo Černoe More; turco Karadeniz) Mare interno, propaggine del Mar Mediterraneo tra le coste orientali della penisola balcanica a O, quelle russe e caucasiche [...] da quella del Mediterraneo: è intorno all’8-9‰ nella zona di influenza dei fiumi; del 18‰ in superficie e del 22,5‰ a partire dai 700 min giù. Complessivamente il tenore medio è del 22‰ contro il 38‰ del Mediterraneo. Le correnti superficiali ...
Leggi Tutto
Isola della Campania (46,3 km2 con 60.335 ab. nel 2008; massima lunghezza da E a O, 10 km; massima larghezza da N a S, 7 km; sviluppo costiero 34 km). È la maggiore delle Isole Partenopee e chiude a O [...] Il Monte Epomeo rappresenta la parte più elevata (788 m). In tempi protostorici e storici, le eruzioni sono state numerose: da Napoli che la tenne fino all’82 a.C., quando cadde in possesso dei Romani. A partire da quest’epoca è ricordata con il ...
Leggi Tutto
Storico tedesco (Salzwedel 1862 - Berlino 1954); figura di primo piano della cultura tedesca del nostro secolo, uno dei maggiori rappresentanti della storiografia idealista. Entrato nel 1887 nell'amministrazione [...] storia e assoluto, tra storia e valori eterni (il cui punto d'incontro è ricercato nella coscienza individuale) è da M., in ultima analisi, dichiarato insolubile su un piano puramente razionale; esso rimanda quindi a una fede che assume aspetti quasi ...
Leggi Tutto
Città capitale dell’Afghanistan (5.171.000 ab. secondo stime del 2021), sulle rive del fiume Kabul, a 1800 m s.l.m. in un fertile altopiano, circondato da montagne; capoluogo della provincia omonima. È [...] senza incontrare resistenze da parte dell'esercito governativo, costringendo il presidente A.A. Ghani ad abbandonare il Paese.
Posta in una collocazione strategica naturale, fu circondata da mura (tratti forse di età eftalita, 5°-6° sec.; resti del ...
Leggi Tutto
Susa Comune della prov. di Torino (11,3 km2 con 6746 ab. nel 2008, detti Segusini). Il centro è situato a 503 m s.l.m. in una conca alpestre nella valle omonima, sulle rive della Dora Riparia, ai piedi [...] di diritto romano e ascritta alla tribù Quirina. Situata in una posizione che dominava la valle e il transito sulla delle mura romane (3°-4° sec. d.C.); l’arco eretto da Cozio in onore di Augusto nel 9 a.C., a un solo fornice; resti dell’anfiteatro ...
Leggi Tutto
Regione storica e geografica delle Alpi Orientali, nel Friuli-Venezia Giulia, che coincide con l’alto bacino del Tagliamento e trae il nome da quello degli antichi Carni, popolazione celtica abitante [...] localmente valori eccezionali: ciò determina nella vegetazione un abbassamento di limiti altimetrici che è di 400 o 500 min confronto alle Alpi Occidentali e Centrali. Di conseguenza anche le dimore umane, permanenti o temporanee, non si spingono ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...