• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
23 risultati
Tutti i risultati [4268]
Industria [186]
Medicina [172]
Religioni [139]
Alimentazione [123]
Tempo libero [49]
Arti visive [47]
Chimica [36]
Teatro [32]
Cinema [24]
Scienze demo-etno-antropologiche [23]

tarantolato

Sinonimi e Contrari (2003)

tarantolato [der. di tarantola, nel sign. 1]. - ■ agg. 1. (med.) [che è affetto da tarantolismo] ≈ (non com.) tarantato. 2. (estens.) [che manifesta una convulsa agitazione] ≈ agitato, iperattivo, isterico, [...] sovreccitato. ↑ indemoniato, invasato, posseduto. ■ s. m. (f. -a) 1. (med.) [persona affetta da tarantolismo] ≈ (non com.) tarantato. 2. (estens.) [persona in preda a una convulsa agitazione, anche iperb.] ≈ agitato, indemoniato, invasato, isterico, ... Leggi Tutto

borghese

Sinonimi e Contrari (2003)

borghese /bor'gese/ [rifacimento, su borgo, del lat. mediev. burgensis, sul modello del fr. bourgeois]. - ■ agg. 1. (ant.) [che abita in una città] ≈ borghigiano, cittadino. ↔ rustico, villano. 2. a. (polit., [...] -borghese → □. 3. [che non è dell'esercito o del clero: abito, vita b.] ≈ civile. ↔ ecclesiastico, militare. ■ s. m. 1. (anche f.) a. (polit., soc.) [chi appartiene alla classe borghese sotto il profilo economico] ≈ abbiente, benestante, capitalista ... Leggi Tutto

zigano

Sinonimi e Contrari (2003)

zigano /tsi'gano/ (o tzigano, meno com. tsigano) [dal fr. tsigane, ungh. cigány]. - ■ s. m. (f. -a) [appartenente a un gruppo etnico che, dall'India nord-occid., si diffuse tra il 10° e il 16° sec. in [...] Europa, spec. nelle regioni danubiane, conservando tradizioni di vita tribale e nomade e vivendo in carri e accampamenti] ≈ [→ ZINGARO s. m. (1)]. ■ agg. [che è proprio degli zigani, spec. quelli ungheresi] ≈ [→ ZINGARESCO (1)]. ... Leggi Tutto

esodo

Sinonimi e Contrari (2003)

esodo /'ɛzodo/ s. m. [dal lat. tardo exŏdus, gr. éksodos, comp. di ék "fuori" e hodós "via, cammino"]. - 1. [spostamento di masse umane in fuga per ragioni morali, religiose o politiche] ≈ diaspora, migrazione. [...] espatrio. 2. (estens.) a. [spostamento di un gran numero di persone: il grande e. di ferragosto] ≈ partenza. ↔ controesodo, rientro. b. (fig.) [spostamento di cose in quantità notevole: e. di capitali] ≈ esportazione, fuga, trasferimento. ↔ rientro. ... Leggi Tutto

establishment

Sinonimi e Contrari (2003)

establishment /is'tæbliʃmənt/, it. /es'tɛbliʃmɛnt/ s. ingl. [der. di (to) establish "stabilizzare"], usato in ital. al masch. - (soc.) [gruppo di persone che, in un paese, detiene il potere] ≈ classe dirigente, [...] dirigenti, leadership, (iron.) palazzo, vertice ... Leggi Tutto

civile

Sinonimi e Contrari (2003)

civile [dal lat. civilis]. - ■ agg. 1. (giur.) [di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d'uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza: diritto c.; codice c.; diritti c.] ≈ (non [...] , politico. 4. a. [che riguarda il privato cittadino, in contrapp. a ciò che riguarda chi fa parte di istituzioni militari maleducato, rozzo, screanzato. ‖ scortese, villano. ■ s. m. 1. [ogni persona che non appartenga a un'istituzione militare] ... Leggi Tutto

zombi

Sinonimi e Contrari (2003)

zombi /'dzombi/ s. m. e f. [dalla voce creola delle Antille zombi "fantasma; morto richiamato in vita"]. - 1. (etnol.) [nel rito vodù, cadavere richiamato in vita che diviene schiavo di chi lo ha rianimato, [...] divenuto poi figura tipica di racconti e film dell'orrore: credere negli z.] ≈ morto vivente. ‖ fantasma, lemure, spettro, spirito. 2. (fig., spreg.) [individuo dall'aspetto particolarmente stanco o malato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCCULTISMO E METAPSICHICA

ambiente

Sinonimi e Contrari (2003)

ambiente /am'bjɛnte/ [dal lat. ambiens -entis, part. pres. di ambire "andare intorno, circondare"]. ■ agg., non com. [che circonda, che sta intorno] ≈ circostante. ■ s. m. 1. a. (biol.) [spazio che circonda [...] cui questo si muove o vive] ≈ Ⓖ luogo, Ⓖ posto, Ⓖ sito. ‖ spazio. b. (biol.) [l'insieme delle condizioni fisico-chimiche e biologiche in cui si può svolgere la vita degli esseri viventi] ≈ habitat. c. [la natura con le sue risorse, considerata come ... Leggi Tutto

stregone

Sinonimi e Contrari (2003)

stregone /stre'gone/ s. m. [der. di strega]. - 1. a. (etnol.) [secondo la mitologia popolare, essere soprannaturale cui si attribuisce un'attività di magia nera: lo s. preparava nel suo antro i filtri [...] ] ≈ fattucchiere, mago. 2. (etnol.) [persona che, in determinate culture, è ritenuta un tramite tra gli esseri umani e a. [uomo dotato di particolari capacità o di eccezionale abilità in un determinato campo: solo uno s. come lui riuscirebbe a ... Leggi Tutto

intoccabile

Sinonimi e Contrari (2003)

intoccabile /into'k:abile/ [der. di toccare, col pref. in-²; nei sign. del sost., calco dell'ingl. untouchable]. - ■ agg. 1. [spec. di oggetto, che non si può toccare] ≈ intangibile, inviolabile. ↔ tangibile, [...] , ecc., che per il suo potere non può essere messo in discussione] ≈ indiscutibile, insindacabile. ↑ inviolabile, sacro. ‖ tabù : un funzionario i.] ≈ intangibile. ‖ potente, protetto. ■ s. m. e f. 1. [spec. al plur., gli appartenenti alle caste ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
membrana
In anatomia, nome generico di molte formazioni macroscopiche e microscopiche, di struttura varia, caratterizzate dal prevalere della lunghezza e della larghezza sullo spessore. Nel linguaggio della biologia, della fisica e della chimica, struttura...
quanto
In fisica, termine usato per indicare la quantità indivisibile, il valore più piccolo fisicamente possibile di una data grandezza variabile con discontinuità, come pure la particella elementare associata a un dato campo di forze nelle teorie...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali