• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
49 risultati
Tutti i risultati [139]
Lingua [49]
Grammatica [27]
Lessicologia e lessicografia [18]

Sono toscana. Noi usiamo dire "sale fine" per indicare il sale semolato, mia cognata, trentina, sostiene accanitamente che si

Atlante (2013)

Tra fine e fino nell'accezione di 'fine, minuto, sottile di diametro o di spessore' v'è una stretta parentela, anche etimologica (dal latino fīne(m), 'limite', nel senso di 'estremo'), tanto che, in molte [...] combinazioni sintagmatiche i due aggettivi s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Qual è la forma corretta dell’uso della parola "solo" nei prezzi di vendita? Ad esempio, è corretto dire "a soli euro 2,00" m

Atlante (2012)

Prima questione: anche se in frazione decimale inferiore all’unità (0,90), gli euro sono conteggiati al plurale. Quindi, vada per a soli euro 0,90 o, anche meglio, a soli 0,90 euro, che suona un po’ meno [...] pubblicitario. In questa espressione, solo è a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Ho letto, in una recente pubblicazione a stampa, il termine “usmare”. Ne ho ricercato il significato anche sul vostro sito, m

Atlante (2011)

L’interpretazione è corretta. La parola, che ha corrispettivi in molte parlate dialettali qui e là per l’Italia (si va dal calabrese settentrionale osimare al lombardo usmà), è di diffusione regionale, [...] ma va detto che nella letteratura ha i suoi est ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

I giorni della settimana portano sempre l'accento? Sia in corsivo, sia in stampatello?

Atlante (2010)

Marina MacrìTutti i nomi della settimana terminanti con -dì (da dì 'giorno') derivano da forme composte (non univerbate) latine. Lunedì viene da lunae die(m) 'giorno della luna'; martedì da Martis die(m) [...] 'giorno di Marte'; mercoledì da Mercurii die(m ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

“Avremmo” o “avremo”, “verremmo” o “verremo”, “dovremmo” o “dovremo”? Al condizionale presente raddoppiano la “m”, ma quando

Atlante (2010)

Le prime forme citate sono in effetti quelle della prima persona plurale del condizionale presente dei verbi avere, venire, dovere. Le seconde forme sono quelle della prima persona plurale dell’indicativo [...] futuro dei medesimi verbi citati. Prendiamo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Come si può dire in una parola “privo di penne e piume”?

Atlante (2010)

La parola c’è, si tratta di implume, prelievo dotto dal latino implūme(m), che già diceva tutto nel suo etimo: prefisso privativo in- (im- davanti a labiale) ‘senza’ + pluma ‘piuma’. Leggiamo la definizione [...] di implume (parola attestata nell’italiano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Vorrei sapere in quale situazione è utile/necessario usare il ; (punto e virgola).

Atlante (2010)

Per sapere quando usare il punto e virgola, può essere molto utile consultare, tra i numerosi testi disponibili, il volume di Luca Serianni Italiani scritti (edito dalla casa editrice bolognese Il Mulino [...] nel 2003), in particolare alle pagine 50-51 (m ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

È possibile sapere l’etimologia di “maschera” (“prosopan” credo) e di “teatro”?

Atlante (2010)

L’etimologia di maschera non è certa. Tra le ipotesi avanzate, v’è quella di una derivazione da masca, denominazione della strega in alcune aree geografiche del Nord Italia (Piemonte e Liguria). Masca, [...] a sua volta, riprende il latino tardo măsca(m): ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Scrivo a seguito di dibattito linguistico scolastico. Sono un’insegnante di anatomia e scienza. Nel linguaggio anatomico le o

Atlante (2010)

L’etimologia ci dice che costa ‘osso piatto, curvo, della cassa toracica’ è attestato per la prima volta nell’italiano scritto nel XIII secolo, in Brunetto Latini, e che viene direttamente dal latino cōsta(m) [...] ‘costa, costola, fianco’. Sempre dal DEL ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
1 2 3 4 5
Vocabolario
M. E.
M. E. – Abbreviazione di Medio Evo (medioevo), usata talvolta in opere di carattere storico.
m, M
m, M (èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
Leggi Tutto
Enciclopedia
RESTAURO
RESTAURO M. Cordaro Il termine lat. restaurare è sicuramente utilizzato in testi e iscrizioni medievali insieme ad altri, considerati sinonimi o equivalenti, quali instaurare, renovare, reficere, aptare, reactare, racchonciare. L'ambito semantico...
Affresco
Affresco M. Cordaro Deve intendersi per pittura a fresco, o più semplicemente a., un particolare tipo di pittura murale caratterizzato dalla stesura dei colori, generalmente di origine inorganica, stemperati unicamente in acqua, su un intonaco...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali