(fr. Marseille) Città e porto della Francia meridionale (839.043 ab. nel 2006; 1.480.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), sul Mediterraneo, all’estremità orientale del Golfo [...] in generale, quelle del terziario avanzato. Grazie alla sua importanza economica, finanziaria e commerciale, nonché amministrativa, turistica e culturale, M il porto.
La città moderna è divisa in 2 parti dall’ampia arteria della Canebière (aperta ...
Leggi Tutto
Chimica
Mezzo di illuminazione costituito da un cilindro di cera, stearina, paraffina, sego, o miscela di tali sostanze, contenente un lucignolo che, acceso, dà fiamma e luce.
Anticamente le c. si preparavano [...] M.E. Chevreul e J.L. Gay-Lussac (1825). Nel 1846 iniziò in Inghilterra la fabbricazione industriale delle c. in con spermaceti depurati cui si aggiunge cera o paraffina in piccole quantità per aumentarne la cristallizzazione; sono trasparenti, ...
Leggi Tutto
Botanica
Albero (Prunus dulcis; v. fig.) della famiglia Rosacee, alto fino a 10 m, con foglie oblunghe, leggermente seghettate, lungamente picciolate, fiori con petali bianchi o leggermente rosei. Il frutto [...] massa bianca commestibile.
Originario dell’Asia centro-occidentale, il m. fu introdotto molto anticamente nelle regioni mediterranee, dove è ora estesamente coltivato; in Italia in particolare si coltiva nelle regioni centrali e meridionali, dove è ...
Leggi Tutto
turboelica Propulsore esoreattore (v. fig.), impiegato in aeronautica, costituito da un’elica azionata da una turbina a gas, i cui gas di scarico determinano una spinta. Il principio di funzionamento [...] è: un compressore (a in fig.), per lo più in ’ingresso. In aggiunta alla poiché in tali condizioni In rapporto su velivoli che operano in campo regionale (ATR- in servizio il G222 FIAT (prodotto dall’Aeritalia) e il C-130 della Lockheed Martin (in ...
Leggi Tutto
Nome comune di alcune piante del genere Theobroma (famiglia Malvacee) e del loro seme, da cui si ricava un prodotto alimentare (detto anch’esso c.) in polvere di color bruno-rossiccio, aromatico e amaro, [...] e altre. La prima specie è un albero alto 3-10 m, con rami grigiastri, foglie grandi, persistenti, alterne, acute, intere ha buccia dura, coriacea e contiene fino a 40 semi disposti in 5 file, avvolti da una polpa mucillaginosa. I semi ricordano ...
Leggi Tutto
Nome comune di tre generi di Cetacei Misticeti della famiglia Balenidi: b., eubalena e b. pigmea.
La b. propriamente detta (Balena), è un enorme mammifero, di oltre 20 m di lunghezza in alcuni adulti, [...] totale, ha corpo tozzo, con testa molto grande; ha fanoni altissimi, fino a 5 m; l’occhio, piccolo, è situato dietro l’angolo della bocca; in prossimità di esso si trova l’apertura del condotto uditivo esterno; la femmina, dopo una gravidanza ...
Leggi Tutto
Preparazione di una miscela, in opportuno rapporto, di aria e di un combustibile, generalmente benzina, per alimentare i motori a combustione interna a carburazione. Può essere ottenuta: a) all’esterno [...] del carburatore è regolata da una valvola a farfalla l, a valle del tubo di Venturi. Un tubicino m, che termina con un foro nella zona in cui, a farfalla chiusa, si concentra il flusso dell’aria, assicura una buona miscelazione anche quando nel tubo ...
Leggi Tutto
Impianto di trasporto in condotta di petrolio grezzo o di prodotti derivati liquidi. Esistono o. per raccolta, per trasporto, per distribuzione.
Il petrolio estratto dai pozzi petroliferi viene convogliato [...] a pressione di 60-80 e anche 100 bar. Il liquido si muove a velocità dell’ordine di pochi m/s.
Per la messa in opera i singoli tronchi di condotta sono trasportati allineati lungo il tracciato, quindi collegati mediante saldatura elettrica a formare ...
Leggi Tutto
Albero della famiglia Rutacee (Citrus aurantium); è alto fino a 12 m, con getti giovani verdi, non rossastri, foglie ovate, con picciolo più o meno alato, petali bianchi anche all’esterno, frutto globoso [...] o Citrus sinensis), ha frutto con polpa agro-dolce ed è l’agrume più diffuso nel mondo. Originario della Cina, introdotto in Spagna e in Portogallo all’inizio del 14° sec. (però secondo alcuni era noto già ai Romani nel 1° sec. d.C.), è coltivato ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (151,1 km2 con 75.051 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 123 m s.l.m. nella valle del fiume Tanaro, alla sinistra del fiume, presso la confluenza del torrente [...] guerre di successione (trattati di A. del 1614 e del 1615); annessa con il Piemonte alla Francia dal 1799 al 1814, fu in quel periodo capoluogo del dipartimento del Tanaro.
Le monete d’argento coniate dal comune di A. dalla seconda metà del 12° sec ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...