De Sica, Christian. - Attore italiano (n. Roma 1951). Figlio del celebre regista e attore Vittorio De Sica, ha iniziato la carriera artistica nel 1971; negli anni Ottanta si è dedicato interamente alla [...] di E. Puglielli. Nel 2018 è tornato a recitare con M. Boldi nel film Amici come prima, che ha anche diretto, così come nel 2020 in Un Natale su Marte. Nel 2015 ha inoltre recitato in teatro la commedia Il principe abusivo, tratta dall'omonimo film ...
Leggi Tutto
Ferilli, Sabrina. − Attrice italiana (n. Roma 1964). Formatasi in ambito teatrale, ha debuttato nel cinema in ruoli secondari, fino ad Americano rosso (1990) di A. D’Alatri, con il quale ha raggiunto il [...] ha interpretato Diario di un vizio (1993, vincitore del premio della critica al festival di Berlino di quello stesso anno) di M. Ferreri, e Il giudice ragazzino (1993, anch’esso vincitore del premio della critica a Berlino del 1994), ma la vera ...
Leggi Tutto
Leo, Edoardo. - Attore e regista italiano (n. Roma 1972). Laureato in Lettere presso l’università “la Sapienza” di Roma, recita a teatro sin dall’inizio della sua carriera sia in produzioni classiche [...] ma è con la partecipazione a due edizioni di Un medico in famiglia (2003-2004) che raggiunge il grande pubblico e si Roma (2021), nel 2023, Non sono quello che sono e, diretti con M. Bruno, I migliori giorni e I peggiori giorni. Del 2021 è il ...
Leggi Tutto
Bruni Tedeschi, Valeria. – Attrice, sceneggiatrice e regista italiana (n. Torino 1964). Dopo il debutto come interprete nel film Hôtel de France (1987) di P. Chéreau, ha recitato con registi italiani quali [...] Aspromonte - La terra degli ultimi (2019, Globo d'Oro 2020 come miglior attrice) di M. Calopresti, Été 85 (2020) di F. Ozon, La fracture (2021) di C. e sceneggiatrice, e Les Amandiers (2022, in concorso alla 75a edizione del Festival di Cannes ...
Leggi Tutto
Bobulova, Barbora. - Attrice cinematografica e televisiva slovacca (n. Martin 1974). Ultimati gli studi presso l’Accademia d’Arte Drammatica di Bratislava, nel 1996 si è trasferita in Italia e ha esordito [...] nel film per il cinema Il principe di Homburg (1997, in concorso al Festival di Cannes). Dopo aver interpretato un importante ruolo interpretazioni nei film Lasciami per sempre, Dopo la guerra e I'm endless like the space, e nel docu-film Diva!, del ...
Leggi Tutto
Favino, Pierfrancesco. - Attore teatrale, cinematografico e televisivo e doppiatore italiano (n. Roma 1969). Si è diplomato all’Accademia di arte drammatica Silvio D’Amico e ha avuto come maestro L. Ronconi. [...] ACAB di S. Sollima, Posti in piedi in paradiso di C. Verdone e Romanzo di una strage di M.T. Giordana, che nello stesso ha condotto il Festival di Sanremo insieme a C. Baglioni e M. Hunziker. Un'accurata biografia dell'attore è stata edita nel 2020 ...
Leggi Tutto
Winslet, Kate (propr. Kate Elizabeth). – Attrice inglese (Reading, Berkshire, 1975). Cresciuta in una famiglia di attori, ha esordito nel cinema con Heavenly creatures (1994), recitando successivamente [...] di M. Winterbottom (1996) e Hamlet (1996) di K. Branagh. Dopo aver ottenuto successo internazionale interpretando la parte della giovane aristocratica Rose DeWitt Bukater nel Titanic di J. Cameron (1997), a fianco di L. DiCaprio, è stata impegnata in ...
Leggi Tutto
Attore, regista e autore italiano (Firenze 1929 - Roma 2016). Dopo varie esperienze nel cinema (Le due orfanelle, 1954; Le braghe del padrone, 1978), in televisione e nel teatro d'avanguardia, nel 1961 [...] (2006). Nel 2007 con il pianista A. Ballista ha portato in scena Favole , recital dedicato alle più belle favole del mondo e da A.M. Ortese e Aquiloni (2012), liberamente tratto da G. Pascoli. Nel 2013 l'artista ha pubblicato in collaborazione con P ...
Leggi Tutto
Battiston, Giuseppe. - Attore teatrale, cinematografico e televisivo italiano (n. Udine 1968). Dopo gli inizi in teatro (Premio Ubu 1986 come migliore attore non protagonista per Petito Strenge), nel 1993 [...] voglio di più, 2010), G. Albanese (Senza arte né parte, 2011), M. Oleotto (Zoran, il mio nipote scemo, 2013), C. Mazzacurati (La sedia , 2019 e 2022 e Stucky, 2024. Sempre impegnato anche in teatro, nel 2009 ha vinto un secondo Premio Ubu, questa ...
Leggi Tutto
Attore italiano (n. La Spezia 1942). Rivelatosi con In memoria di una signora amica di G. Patroni Griffi, si impose con Giulietta e Romeo di W. Shake speare, per la regia di F. Zeffirelli. Scoperto dal [...] , Tempo di uccidere (1989) di G. Montaldo, Il male oscuro (1990) di M. Monicelli. Ha dato prova di grande versatilità, che declina nell'interpretazione di ruoli assai dissimili, in: Hannibal (2001) di R. Scott, I banchieri di Dio (2002) di G. Ferrara ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...