Acidi grassi
Claudio Galli
Gli acidi grassi sono composti liposolubili formati da catene di atomi di carbonio dotate di un gruppo terminale carbossilico, che conferisce loro proprietà acide. La biosintesi [...] organi dei pesci.
Come si è detto, gli organismi superiori sono in grado di convertire i due acidi grassi essenziali nei derivati altamente disease, ed. N. Samem, A.P. Simopoulos, C. Galli, M. Lagarde, H.R. Knapp, "Lipids", 31S, 1996.
C. Galli ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Robert Boyle
Michael Hunter
Robert Boyle
Robert Boyle (1627-1691) può essere considerato il più importante esponente della nuova filosofia sperimentale nell'Inghilterra [...] All'inizio degli anni Cinquanta del XVII sec., Boyle entrò in contatto con il chimico americano George Starkey, noto anche & Francis, 1969.
Principe 1995: Principe, Lawrence M., Virtuous romance and romantic virtuoso. The shaping of Robert ...
Leggi Tutto
Pigmentazione
Gian Carlo Fuga e Monica Scioscia-Santoro
Nel regno animale il colore della cute, dei peli e delle penne appare caratterizzato da una estrema varietà in dipendenza da numerosi fattori: [...] età compresa tra i 20 e i 30 anni e consiste in una iperpigmentazione di colorito variabile dal giallo ocra al nero, , M.L. Flori, La colorimetria e le sue applicazioni in dermatologia, in S. Seidenari et al., Diagnostica non invasiva in dermatologia ...
Leggi Tutto
PAVESI, Angelo
Marco Ciardi
PAVESI, Angelo. – Nacque a Casalmaiocco (provincia di Milano, circondario di Lodi), l’11 gennaio 1830.
Di famiglia agiata e impegnata politicamente (il padre, Giulio Pavesi, [...] Nata a Torino, nel 1852, la prima moderna società di farmacia in Italia, in Atti dell’Accademia Italiana di storia della farmacia, VIII (1991), e scienza, Venezia 2001, pp. 11-72; M. Ciardi, Reazioni tricolori. Aspetti della chimica italiana nell ...
Leggi Tutto
PELLIZZARI, Guido
Marco Fontani
PELLIZZARI, Guido. – Nacque a Firenze il 30 ottobre 1858 da Giorgio e da Adelaide Marzichi Lenzi.
I Pellizzari erano una delle più distinte famiglie toscane che già aveva [...] ibid., 1914, vol. 44, pp. 78-85 (con G. Gaiter).
Fonti e Bibl.: M. Passerini, G. P., in La chimica e l’industria, XX (1938), 7, pp. 498-499; M. Betti, G. P. 1858-1938, in Rendiconti della R. Accademia nazionale dei Lincei, XXIX (1939), 7, pp. 353-361 ...
Leggi Tutto
GAZZERI, Giuseppe
Ferdinando Abbri
Nacque a Firenze il 9 nov. 1771; indirizzato dal padre Vincenzio alla carriera ecclesiastica, compì i primi studi presso le Scuole pie fiorentine, quindi presso i [...] . professore G. G., Firenze 1847; A. Cozzi, Sulla vita scientifica del cav. prof. G. G., in Atti della R. Accad. dei Georgofili, XXVI (1848), pp. 28-65; M. Tabarrini, Degli studi e delle vicende della R. Accad. dei Georgofili, Firenze 1856, passim; F ...
Leggi Tutto
BLANC, Gian Alberto
Cesarina Cortesi-Mario Fornaseri
Nacque a New York il 24 giugno 1879 da Alberto e da Natalia (Natividad) Terry; nel 1904 conseguì la laurea in fisica presso l'università di Roma, [...] Italia (1938, 1941) e negli Atti del Congresso INQUA del 1953. Pubblicò inoltre il volume Radioattività (Milano 1907).
Bibl.: M. Fornaseri, necrologio, in La Chimica e l'Industria, XLIX (1967), pp. 1390 s.; N. Parravano e V. Montoro, L'allumina Blanc ...
Leggi Tutto
D'AGOSTINO, Oscar
Giovanni Battista Marini-Bettòlo
Nato ad Avellino il 29 ag. 1901 da Alberto e da Carolina Nappi, si laureò in chimica presso l'università di Roma nel 1926; l'anno seguente fu abilitato [...] laboratorio di chimica biologica diretto dal premio Nobel E. B. Chain. In questo settore il D. ottenne, con i suoi collaboratori C. Rossi, F. Pocchiari e M. Frank, brillanti risultati realizzando nuovi sistemi di separazione e dosaggio quantitativo ...
Leggi Tutto
BONATTI, Stefano
Marco Franzini
Figlio di Augusto e di Ada Roisecco, nacque a Torino il 24 maggio 1902. Si laureò in chimica nel 1925, presso l'università di Pisa, con pieni voti assoluti. Nel novembre [...] e nat., s. 8, IX [1950], pp. 361-368; Nuovi dati sulla Perrierite, in Rend. d. Soc. min. ital., X [1954], pp. 208-225 con G. italiani (con M. Della Bianchina: La sabbia dell'Arno e le sue relazioni con l'arenaria macigno, in Atti della Società ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Sebastiano
Rodolfo A. Nicolaus
Nacque il 4 nov. 1820 a Cardinale (prov. di Catanzaro), secondogenito di Martino, farmacista e di Maria Carello. Furono suoi fratelli il giurista e parlamentare [...] Balard, T.-J. Pelouze, J.-B. Dumas e soprattutto con il grande chimico M. Berthelot, del quale divenne apprezzato collaboratore scientifico.
Nel 1857 il Piria, in previsione della imminente vacanza della cattedra di chimica all'università di Pisa, si ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...